Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
CIAO raga...chi di voi si è prenotato per l esame del 25???????
mi potete dire le similitudini e le metafore in veglia di ungaretti?
Aggiunto 59 secondi più tardi:
ma rispondete???????????????????????????????????????????????????????????????????'''

Figura di Caronte nella Divina Commedia
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe la descrizione della figura di Caronte che sia molto accurata
temistocle di cornelio nepote
inizia con: themistocles non effugit civium suorum
finisce con caerimonia coniecit
vi prego è urgentissima!!!!
Nicolò macchiavelli e il Principe

Salve, frequento questo forum da pochi giorni e il mio antivirus gratuito AVG mi trova frequentemente minacce di vario tipo mentre frequento queste pagine, ad exaple: Blackhole Exploit Kit (type 1889), e altri. Ma magari mi sbaglio, o è AVG che è un bidone, mi sapete dire qualcosa???

Ciao a tutti. scusate se il titolo della domanda non è molto chiaro.
devo risolvere questo problema:
in un triangolo ABC l'angolo ACB è la metà dell'angolo ABC; BH e CK sono le altezze relative rispettivamente ai lati AC e AB. Determinare l'ampiezza x dell'angolo ACB in modo che risulti 2BH^2 + 6CK^2 = 5BC^2
mentre altri esercizi sono riuscita a risolverli con questo non so proprio da dove partire.
di teoremi abbiamo fatto i seguenti:
-quelli sui triangoli rettangoli (un cateto è ...

Qualcuno mi puo aiutare x fare la tesina di terza media su qualche paese tranne l'Africa e l'America
1qual è l argomento della lirica?
2 chiarisci il rapporto intercorrente tra il titolo dato alla lirica ed il reale contenuto
3in che rapporti si pone lo paratassi con l ipotassi?
4 che differenza noti tra giovanni e ugo?
5 in quali passi dei 1 sepolcri foscolo allude alla propria esperienza di sradicato?
6 quali testi conosci del preromanticismo che affrontano il tema della morte e della tomba? che tipo di parallelismo puoi fare col sonetto foscoliano?
tema descrittivo di un luogo fantastico dove vorrei essere.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
possibilmente svolto grazie :)
ciao, sono nuovo del forum (e della matematica in generale )
come faccio a dimostrare formalemente che (Z,+) è un gruppo?? ad esempio per dimostrare che + in Z soddisfa la prop. associativa è sufficiente scrivere che per ogni x,y,z appartente a Z, vale che (x+y)+z = x + (y+z) oppure devo fare qualche passaggio che non conosco??
grazie

aiuto. ho bisogno della parafrasi dell'odissea libro IX Polifemo dal vers 345 al 370 ero assente a scuola non ho nessun appunto



mi potete aiutare urgente con qst domande sui promessi sposi???'
1. quali iniziative prende il conte zio per organizzare il colloquio con il padre provinciale?
2. quali sono le ragomentazioni k il conte zio sottopone al padre provinciale? in k modo quest?ultimo cerca di opporre resistenza?
3. in quale modo l'innominato cerca di gestire i suoi rapporti sociali?
grazieeeee... :daidai
Salve a tutti, martedì 19 Gennaio c'è l'esame scritto con la prof. Crispino: qualcuno che ha già sostenuto l'esame potrebbe cortesemente postare le domande a risp. multipla che sono state fatte nelle prove precedenti? Un paio di persone mi hanno detto che su alcuni argomenti mette sempre le stesse domande...grazie
saggio breve rapporto uomo-computer nell'era di internet

relazione unità d'italia.
con i personaggi più illustri garibaldi cavor vittorio emanuele 2
Aggiunto 2 ore 31 minuti più tardi:
L’unità d’Italia
Dal congresso di Vienna (1814-1815), l’Italia, fu lo stato che ne uscì peggio.La ripartizione delle terre, ed il ritorno dei vecchi sovrani sui troni, non le aveva creato, per l’appunto, benefici.
Essa, era, infatti, ancora divisa in stati e staterelli, tra i quali, c’erano enormi differenze social-politiche.A dir il vero, l’Italia, non era ...
chi è il fondatore della scuola siciliana? chi sono i principali protagonisti? oltre alla poesia cortese di cosa si occupavano?
Raga,vi prego,mi potete aiutare con la parafrasi di Petrarca-Oime il bel viso,oime il soave sguardo...
Oime il bel viso,oime il soave sguardo,
oime il leggiardo portamento altero!
Oime il parlar ch'ogni aspro ingegno e fero
facevi umile,ed ogni uom vil gagliardo!
Et oime il dolce riso onde uscio ' l dardo
di che morte,altro bene omai non spero!
a€lma real,dignissima d'impero,
se non fossi tra noi scesa si tardo
Per voi conven ch'io arda e'n voi respire,
ch'i' pur fuivostro;e se vi ...