Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wario1
Si lanciano due dadi a sei facce equi, date le condizioni a,b,c qual è la probabilità che la somma dei risultati dei due dadi sia 12? a) nessuna informazione a) se abbiamo ottenuto un 6 dal primo dado c) se su uno dei due dadi è uscito un 6 (non sappiamo quale) A rigor di logica le risposte dovrebbero essere a) 1/36 b) 1/6 c) 1/6 perchè non dovrebbe importare QUALE dei due dadi. Proviamo però a svolgere l'esercizio nei minimi passaggi Definiamo lo sp. di probqabilità ...
3
23 mar 2011, 12:59

marcoprana
come da titolo, ho dei dubbi sull'induzione...... dunque sull' halliday fisica2 c'è scritto che in una spira chiusa IMMERSA in un campo magnetico variabile viene indotta una corrente (e fino qua è tutto chiaro...), proseguendo la lettura si dice che la spira è "superflua" ai fini di spiegare il fenomeno e quello che conta è che la variazione del campo magnetico produce un campo elettrico anch'esso variabile (e fino qua tutto ok) QUINDI quello che capisco da quest affermazioni è che DOVE c'è ...

punga88
Salve a tutti, giorno 15 aprile dovrò sostenere un esame di analisi I e sto provando a fare dei vecchi compiti assegnati dal professore. Uno di questi riguarda lo studio di questa funzione: $(e^-sqrt(|x|))/x$ La funzione dovrebbe essere definita per $x\ne0$ Ho provato a disegnare il grafico con derive e la funzione sembra essere definita solo per $x>0$ e quì sorge il mio primo dubbio. Il mio dubbio più grande però riguarda lo studio della derivata, ho ...
4
24 mar 2011, 12:39

ilax94
Devo analizzare la poesia "l'addio" di umberto saba e invece di fare la parafrasi devo spiegarla ma non so cosa scrivere e devo trovare le figure retoriche...qualcuno mi può dare una mano? Aggiunto 42 minuti più tardi: Senz'addii m'hai lasciato e senza pianti; devo di ciò accorarmi? Tu non piangevi perché avevi tanti, tanti baci da darmi. 5 Durano sì certe armoniose intese quanto una vita e più. Io so un amore che ha durato un ...
0
24 mar 2011, 17:45

Giovanna97
Salve a tutti, volevo aiutare la mia compagna a fare la tesina e ha deciso di prendere come argomento principale il Classicismo. Abbiamo pensato: Scienze: le teorie evoluzionistiche Storia: Rivoluzione francese Musica: Mozart Geografia: la Francia Arte: http://it.wikipedia.org/wiki/Classicismo_(arte) Letteratura: http://it.wikipedia.org/wiki/Classicismo_(letteratura) e di arte materie che potremo mettere? Io gli avevo detto di cambiare argomento, magari di fare il ...
2
24 mar 2011, 06:24

minny91
appunti sulla crisi del 29
2
23 mar 2011, 20:44

Cacanita
le tensioni del primo '900?
1
24 mar 2011, 15:38

anna.kr
Salve, ho dei problemi con questo limite $ lim_(x -> 1^+) (cos(1-x^2)-1)/(x^2-1)^a-1/2 $ Per cominciare se a0 mi trovo nella forma indeterminata 0/0. apllicando il confronto asintotico $ lim_(x -> 1^+) (1-x^2)^2/(2(x^2-1)^a)-1/2 $ ma non riesco più ad andare avanti... forse posso moltiplicare per -1 all interno della parentesi sopra? quando applico il conf. asintotico è corretto riportare anche -1/2? Grazie
8
24 mar 2011, 11:27

giu92d
"Il programma, la sfilza di nozioni innanzi tutto. Un po' per obbligo ministeriale, si deve far così, o almeno pare... un po' per abitudine inveterata: si è sempre fatto così, difficile anche solo immaginare altrimenti, un po' per convinzione: memorizzare e ripetere allena il cervello! [...] L'insegnamento e lo studio, modellati sulla rigidità di programmi enciclopedici e sulla dimensione manualistica, se pur giustificati all'interno di una società come quella italiana della prima metà del ...
1
24 feb 2011, 17:48

the best jatta
I vostri genitori hanno avute brutte o esagerate reazioni alla viste della vostra pagella o sono rimasti abbastanza soddisfatti dalle vostre insufficienze?? _
7
24 feb 2011, 15:09


JessyXD
Aiuto!! Differenza fra stato e nazione... x favore aiutatemi devo finire ancora un sacco di compiti... mi potreste dare una mano?? grazie in anticipo!!
1
23 mar 2011, 17:59

Rina96
vorrei sapere cosa ne pensate della guerra palestinese-israeliana,e da che parte siete e perchè avete scelto questa parte. è urgentissimo devo fare una ricerca su questo argomento (x la scuola d'arabo) e vorrei sapere il vostro parere.entro sabato sera!!
22
4 gen 2010, 21:33

Danying
Salve, desideravo un aiuto su questo limite: $lim_(x to 0) x/(sqrt(1-cosx)) $ ho razionalizzato e ottenuto $ lim_(x to 0 ) ( x sqrt(1+cosx))/(sqrt(1-cos^2x)) $ il risultato dovrebbe essere $+- sqrt2$ in base che lo si calcola da destra o sinistra, ma non so come arrivarci.... grazie.
6
23 mar 2011, 20:18

Tommy12345678
:con :love Mi servirebbe la versione di greco: secondo Plutarco l'ateismo e la superstizione impediscono di essere felici!! Urgenteeeeeeeee grz in anticipo
0
24 mar 2011, 16:56

Paolo8881
C'è un metodo molto semplice per dimosytrare che , usando la geometria ellittica di Riemann su una superficie sferica , i circoli massimi su di essa sono l'equivalente di una retta euclidea. Immaginiamo una superficie sferica a 2 D, e che esista solo quella, nessun tipo di spazio in cui è immersa. Allora se disegnamo una circonferenza(più piccola del circolo massimo) il centro di questa può giacere solo sulla superficie a 2 D di cui ho parlato sopra. Tale circonferenza è ovviamente una curva. ...
10
22 mar 2011, 16:33

Robybass88
Salve a tutti, Sto attuando un'analisi di genomi batterici, studiando il numero e il tipo di proteine di membrana di questi. Come risultato di un'analisi, ottengo una matrice di valori formata dall'intersezione tra righe rappresentanti i genomi e colonne rappresentanti le famiglie di proteine. Studiando le varie colonne è evidente come in alcune di queste la varibilità sia bassa in quanto sono formate da valori come 1 e 0 per tutta la loro lunghezza, mentre altre hanno valori molto variabili ...
1
24 mar 2011, 10:40

egregio
salve, ormai , spero, tra un anno o poco più, (spero XD) forse mi laureo alla triennale, mi chiedevo se qualcuno di voi può consigliarmi qualche libro di preparazione per l'esame di ammissione alla normale di pisa relativamente al 4 anno, che se ho capito bene, equivale ad iniziare la specialistica in qualunque altra università italiana. Ci tengo a precisare che la mia è pura curiosità, ma tentare non costa nulla.
9
11 mar 2011, 15:51

massi9633
velocità
1
24 mar 2011, 15:20

Peppe71095
Saggio Breve... (61849) Miglior risposta
Please... Saggio breve sui razzismi vecchi e nuovi ... :S
1
24 mar 2011, 15:28