Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
An0nym0us1
Qualcuno ha i testi.pdf delle così dette "edizioni fantasma"? Io non sono proprio riuscito a reperirli, però mi piacerebbe averli. Sono sicuro che fino a un anno fa si trovavano perchè alcuni problemi dei giochi di Archimede del 1994 e del 1995 sono stati inseriti in un pdf pubblicato nel 2010. Possibile che nessuno ne ha manco una copia? Purtroppo non posso rivolgermi sul sito ufficiale, quindi chiedo qua.
1
24 mar 2011, 18:41

Darko84
Ho provato a fare questo esercizio ma non sono sicuro di come devo procedere ,posto il testo : y''+y'+y = (x+1) e^2x allora determino le radici complesse coniugate -1- $ sqrt(3) i $ ) / 2 e ( 1 + $ sqrt(3) i $ ) / 2 e quindi l'integrale rgenerale è :y = c1 e^ alpfa x (cos beta x)+ c2 e^alpha x seno beta x ,a questo punto mi sono un pò confuso come devo procedere...? cioè so il procedimento che dovrei seguire perchè un eq diff del tipo y''+y=sent la so risolvere..
1
24 mar 2011, 19:58

maria601
Dovrei dimostrare che in un triangolo qualunque la somma delle tre mediane è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro del triangolo. Ho provato in tanti modi ma sembra impossibile. Grazie.
6
24 mar 2011, 08:29


mork_1
Salve a tutti. Il titolo del topic si riferisce alla mia carriera universitaria e scolastica in genere, perché mi trovo in un momento delicato direi, che non avrei mai voluto rivivere. Ho avuto una carriera scolastica fatta di alti e bassi, dove i bassi sono coincisi con momenti di abbandono a volte forzati (non potevo farne a meno) altre volte forse evitabili, ma comuque sempre dipendenti dallo stato emotivo e da eventi a volte indipendenti da me (non di salute, per fortuna!). Il prossimo ...
20
20 mar 2011, 13:42

mxcarlet1
devo risolvere un problema di terza media con un solido composto ma o mi mancano dati o non riesco ad interpretare qulli che ho. questo è il problema: un solido è formato da un cubo con la misura della diagonaledi 27,712 cm e da una piramide quadrangolare regolare avente per base una faccia del cubo; calcolal'area della superficie totale del del solido sapendo che la sua altezza misura 22 cm. (risultato 1600 cm) grazie in anticipo per l'aiuto
4
24 mar 2011, 20:23

alaysa-votailprof
Salve colleghi :) volevo chiedervi se la prof di marcatori molecolari durante le lezioni prende le presenze??inoltre ci sono laboratori che vengono fatti al di fuori delle lezioni??? Grazie mille :)
2
24 mar 2011, 19:03

ANTONIO PRIMO
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, Siti compulsi; superior stabat lupus longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causea intulit. "Cur", inquit, "turbulentam fecisti mihi Aquambibenti?". "Laniger contra timens: "Qui possum, quaeso, facere quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liqour. Repulsus ille veritatis viribus: "Ante hos sex menses male", ait, "dixisti mihi". Respondit agnus: "Equidem natus non eram". "Pater hercle tuus", inquit, "male dixit ...
2
24 mar 2011, 18:52

ale097
confronto semplice ma chiaro foscolo e leopardi!!!!
1
24 mar 2011, 16:02

sghirrapiantonio
Lo tzunami in giappone Miglior risposta
devo fare un tema sul dramma giapponese
3
24 mar 2011, 06:08

Jessi04
Analisi logica (61870) Miglior risposta
Aiuto!come si fa l'analisi logica di una frase?
1
24 mar 2011, 18:23

elblanckosd
mi aiutate a risolvere questa equazione trigonometria^^ 2sen(x+π/6)cosx
1
24 mar 2011, 16:19

roma 96
1.παροιδιτης δε,επιγιγνομενος εκ εκεισε και το μεγα πενθος ορων.....IL PASSANTE CHE SI AVVICINAVA NEL LUOGO E...... 2.αποκρινονται.....è UN PARTICIPIO? 3.OIKTEIRWV....?
1
24 mar 2011, 16:32

bestiedda2
buonasera a tutti l'esercizio è: riparametrizzare con l'ascissa curvilinea la curva [tex]\alpha(t)=(a(cos(t)+tsin(t)),a(sin(t)-tcos(t))[/tex] ora, in questo esercizo, essendo la funzione periodica di periodo [tex]2\pi[/tex], posso considerare come dominio l'insieme [tex][0,2\pi][/tex]? Se [tex]t[/tex] può essere negativa infatti ho dei problemi nel calcolo dell'inversa dopo avere calcolato l'ascissa curvilinea. La mia domanda riguarda essenzialmente come devo interpretare la consegna

davidhino97
un solido è costituito da un cubo avente lo spigolo lungo 24 cm e da due piramidi disuguali, con le basi coincidenti con due facce opposte del cubo. sapendo che l'area della superfice totale del solido è di 3984 cm quadrati e che il rapporto tra le aree laterali delle due piramidi è 3/4, calcola il volume del solido. aiutatemi, vi prego Aggiunto 5 minuti più tardi: x fav rispondetemi
1
24 mar 2011, 16:54

ANTONIO PRIMO
Perfavore potete aiutarmi a risolvere questo problema?? un parallelepipedo rettangolo ha la diagonale lunga 50cm, la diagonale di base lunga 30cm e una dimensione di base lunga 24cm.Calcola la misura dello spigolo di un cubo avente l'area della superficie totale uguale agli 11/16 dell'area della superfcie totale del parallelepipedo. risultato: 22cm
2
24 mar 2011, 18:49

Pollon21
Ciao a tutti! Ho una curva in forma parametrica e devo calcolare il volume ottenuto dalla rotazione della curva attorno all'asse x. Io calcolerei l'integrale dell'area sottesa dalla curva moltiplicata per 2 pi, ma non so quali estremi di integrazione devo usare, forse quelli del parametro della curva? Grazie a tutti!
3
24 mar 2011, 16:05

Emma92201
Da Esopo
1
24 mar 2011, 18:01

kia.kia96
Ο τον Αθηναίων στρατηγος ουκ εα τους στρατιώτας άργους είναι . Λέγουσι ότι ο Αλκιβιάδης πολλάκις εν Ολυμπία ενικα . Οι άνθρωποι οι αγαθοί τους θεούς σφόδρα τιμώσιν ίνα την τών θεών φιλίαν εχωσι. Τιμώντων οι νεανιαι τους θεούς , αγαπόντων τους διδασκάλους και τους νομοθετας . Ο Σωκράτης τους ποιετας και τους δημιουργούς ηρωτα περί της του θεού μαντείας . Ο στρατηγός τους οπλιτας πλουσίοις δώροις ετιμά ότι οι οπλίται ανδρείως εμάχοντο . Ο Σωκράτης έλεγε τους μεν πονηρούς ...
1
24 mar 2011, 13:54

$$federico$$
ciao ragazzi mi potete aiutare con questa versione di greco x favore?? è urgente. εριν μεν οι αρχαιοι θεαν τινα ειναι ενομιζον, η οχλον και επιδος αιτιας τοις τε θεοιςκαι τοις ανθωποις αει παρειχε. Αεν δε αγαλμασι τισιν ως κορη τις εποιειτο, η λευκη εσθητι τε και λευκαις πτερυξι εκοσμειτο. Χρημα τι εν τη δεξια παλαμη εκειν ελεγον, ω διαφορας εν τε τοις βποτοις και τοις αθανατοις τικτειν εμελλε. Δυο δε ειναι εριδε ο Ησιοδος ελεγε, την μεν αγαθην και κοσμιαν, την δε κακην τε και ...
1
24 mar 2011, 17:36