Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema nel risolvere un integrale, il libro da cui ho preso l'esercizio lo risolve in un modo diverso dal mio, e i risultati non sono gli stessi; quindi vorrei capire dove sbaglio, spero qualcuno sappia aiutarmi!
L'integrale da risolvere è :
$ int_()^() sqrt(x/(x-3))dx= int_()^()sqrt(x)/sqrt(x-3)dx $
Ho pensato quindi di sostuire $ sqrt(x)=t $ e quindi $ x=t^2 $ e $ x'=2t $. In questo modo ottengo:
$ 2int_()^() t^2/(sqrt(t^2-3))dt=2/sqrt(3)int_()^() t^2/(sqrt((t/sqrt(3))^2-1))dt $
A questo punto decido di sostituire $ t/sqrt(3)=Chz $ e quindi $ t=sqrt(3)Chz$ e ...

Qualcuno mi spiega in parole povere cos'è la circuitazione?
Io so che è l'integrale di linea chiusa del prodotto scalare fra il campo vettoriale e gli spostamenti infinitesimi, è giusto?
E soprattutto perchè se la circuitazione è zero allora il campo è conservativo?
Grazie.
Se E ed F sono eventi disgiunti, è vero che$ CE$ e $CF $sono disgiunti ?
Se $P(E) = .3$ e$ P(F) = .7$, calcolate $P(CE $(intersecato) $CF).$
per CE o CF intendo il complementare... non saprei come dimostrarlo.. disegnando gli insiemi andrebbe bene? ho provato e mi viene l'intersenzione vuota ma se lo fosse come posso calcolarne l'intersezione?

Semplificare questa espressione ricordando le proprietà delle potenze:
$(27^(1/2)+2*6^(1/2))^(1/2)$
Per semplificare questa espressione ho trasformato le potenze in radicali:
$sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(24)) =sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(3)*sqrt(8))=root(4)(3) *sqrt((3+sqrt(8)))$
$sqrt(3+sqrt(8))=sqrt((3+sqrt(9-8))/2)+sqrt((3-sqrt(9-8))/2)=sqrt((3+1)/2)+sqrt((3-1)/2)=sqrt(2)+1$
$sqrt(2)+1=2^(1/2)+1$
Quindi:$ 3^(1/4)*(2^(1/2)+1)=12^(1/4) + 3^(1/4)$
Ricordando le proprietà delle potenze e senza la trasformazione in radicali si può raggiungere lo stesso risultato?
è un saggio breve di pedagogia basato sul confronto tra l'educazione ellenica e l'aretè greca..con quella di oggi! il titolo è:
L'aretè oggi, scegli 5 virtù e 5 ideali che fanno oggi il vero uomo, "l'ono ideale".
TEMA IN CLASSE SULL AD0LESCIENZA
Aggiunto 10 minuti più tardi:
VA BE UN ERR0RE DI 0RT0GRAFIA
Ciao a tutti. Avrei bisogno dell'analisi di questa versione per domani. Ringrazio chi potrà farlo.
Hic (Agesilao), simulatque imperii potitus est, persuasit Lacedaemoniis ut exercitus emitterent in Asiam bellumque regi facerent, docens satius esse in Asia quam in Europa dimicare. Namque fama exierat Artaxerxen comparare classis pedestrisque exercitus, quos in Graeciam mitteret. Data potestate, tanta celeritate usus est ut prius in Asiam cum copiis pervenerit quam regis satrapae eum scirent ...
aiutatemi potete farmi gli esercizi di latino libro sic et simpliciter a pag 84 n 3 e 4

Mi aiutate a capire come si svolge qst esercizio???
Si consideri la trasformazione geometrica di eq:
X=2x+my-1
Y=mx-2y-2 dogve m è un parametro reale . Trovare l equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti.
e anche:
Sono assegnate le affinità di equazioni :
X=ax+by
Y=(1/2)bx-2 tradi esse determina quella che trasforma P(1,0) in P(1,-1) . E stabilite se ammette rette unite.
Vi prego qst ex è per domani potete aiutarmi ... spiegandomelo ... vorrei capire come procedere ...

non riesco a capire qual'è il procedimento da seguire per svolgere questa equazione goniometrica!!
$ y= (3cos^2x - x)/ (cos^2x - sen^2x) $
grazie per l'aiuto
la somma di due segmenti misura 126cm e uno è il doppio delìaltro. quanto misurano i due segmenti?

Ciao a tutti. Avrei un dubbio su come costruire una stima di intervallo per media e varianza (nell'esempio che vi farò non sarà specificato il tipo di distribuzione).
Io ho svolto l'esercizio così come penso si debba fare però ho fortissimi dubbi.
Secondo voi è corretto? Se non lo è, dove sbaglio?

Scusate ho un dubbio, sto vedendo la soluzione di un problema, il problema chiede di calcolare i campo elettrico in un punto $r_1$ all'interno di una sfera uniformente carica di raggio $R>r_1$. L'unica scocciatura è che $rho=alpha*r$ ora usando gauss dovrei integrare $rho$ da $0$ a dove mi serve a me non su tutta la superficie sferica, perchè gauss parla di tutta la carica interna contenuta nella superficie gaussiana cioè io avrei messo ...
Altro modo duo populi theatra explicaverunt
La traduzione è 'I popoli spiegarono i teatri in due modi diversi' ? Oppure 'I due popoli spiegarono i teatri in modi diversi' ?
Grazie.
admeto ed alcestapollodoro i

Inglese (61900)
Miglior risposta
Aiuto!! che libro di testo di inglese mi consigliate ,e sopratutto mi serve anche le soluzioni del libro sono una studentessa del serale : (
Problemi sui solidi (61897)
Miglior risposta
mi serve aiuto in questi problemi su solidi.
migliore risposta a ch mi risponde per primo. grazie
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 16796,16 sapendo che misurano rispettivamente 28,8 e 21,6, calcola la misura della diagonale e l'area della superficie totale del solido. risultato 45cm, e 3965,76 cm".
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 ...
Salve a tutti...il giorno 11 ho l'esame con il prof Aniello di bio molecolare ma mi hanno detto che non lo fa mai il gg dell'appello ma organizza un calendario dove divide le persone...è vero????grazieeeeeee:ban:
Ho questa curva $ xlogy+1=0 $
In un esercizio bucato chiede di esplicitarla sia nella forma $ x=F(y) $ cioè $ x=...rarr F(y)=logy-1 $ con $ y > 0 $ sia nella forma $ y=f(x) $ cioè $ logy=...rarr y=e^...rarrf(x)=... $ con $ x in R $