Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cos'è un testo argomentativo??

Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa su questo semplice radicale [tex]\sqrt[4]{a^2}[/tex] è uguale ovviamente a [tex]\sqrt{|a|}[/tex] che è quindi uguale a [tex]\sqrt{a}[/tex] se [tex]a\geq0[/tex] è uguale a [tex]\sqrt{-a}[/tex] se a
ho da risolvere questo problema: c'è un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi e ai mesi abitati nel condominio.
Aiutatemi

Sapete consigliarmi qualche buona e non troppo specialistia rivista italiana di matematica e fisica a cui abbonarmi?
voi siete abbonati a qualcosa?

Aiuto!!!urgente
Miglior risposta
ciao ragazzi,per domani ho 2 versioni,una di gerco e una di latino.ma non riesco a farle,qualcuno mi può dare una mano?almenono con una delle 2. quella di greco si intitola:"Alcesti". inizia così: Αδμητου βασιλευοντος των Φερων εθητευεν Απολλων αυτω μνηστευομενω την Πελιου Αλκηστιν.
quella di latino:" Diocleziano e le sue riforme".inizia così:Diocletianus diliigentissimus et sollertissimus princeps fuit,sed institui imperii formam magis regiae potestati quam Romanae libertati ...
Ciao ragazzi questo è il testo:
In un triangolo ABC ho il lato AB=2a e la mediana rispetto ad AB lunga 3a; chiamando I il suo baricentro trovare al variare di IAB (angolo) questa relazione: IA+IB+IC=2ka.
Io ho trovato il valore delle tre mediane e ne ho preso i 2/3. Quindi la relazione dovrebbe essere:
$ 2a+a*sqrt(2-2*cos x)+a*sqrt(2+2*cos x)=2ka $
Svolgendo i calcoli arrivo a:
$ k^2-2k-sinx=0 $
Ho sbagliato qualcosa??
Se è tutto corretto come si fa la discussione?
fatta eccezione per l'area mercatino del forum e gli annunci in via balbi dove comprate i libri, anche usati? Mi hanno parlato bene della Fahrenheit ma non ci sono mai andata...
Alla clu fanno sempre lo sconto del 10 % ai soci? So che lo fanno pure alla Fahrenheit ...ma come sono messi a testi usati?
Grazie delle dritte che mi darete...ciao

L' altro giorno mancava un prof. e siamo stati soli tutta l' ora. Alcuni ragazzi della mia classe sono usciti fuori e facevano chiasso. Il vicepreside li ha visti e ha detto ke avrebbe riferito tutto al nostro prof e ke non ci avrebbe fatto andare in gita di terza media perchè come ha detto lui " non hanno bisogno di noi per andarci " e poi i suoi alunni sono tutti bulli. E' giusto che non ci fanno andare in gita perchè alcuni alunni erano fuori dall' aula e per colpa loro paga tutta la classe?

ciao a tutti!
frequento la terza media e quest'anno io e la mia classe saremmo dovuti andare in emilia romagna per 4 giorni.
Ma la gita è saltata perchè è successo che un mio compagno di classe stava copiando gli appunti di tecnica (perchè era stato assente) durante l'ora di tecnica.
La professoressa è andata a chiamare il preside che, senza neanche chiedere spiegazioni e senza voler sapere niente dell'accaduto, ha sospeso la gita.
Abbiamo spiegato tutto ai prof che hanno dato assoluta ...
ragazzi buonasera, ho appena visto che oggi sono cominciate le lezioni di sociologia generale...qualcuno di voi era presente? Se sì,è stato detto qualcosa relativamente all'esame e al programma?

Una sbarra di metallo molto più lunga che larga fissata alle estremità in una parete viene elettrizzata .
Essa quindi viene immersa in un campo elettrico .
Trascurando gli effetti alle estremità ove è incastrata cosa accade alla sbarra ?
Si dilata o si contrae ?
Mi potreste dare un'interpretazione fisico-matematica del fenomeno ??
Non riesco proprio a capire come ragionare
Vi ringrazio .
Buona serata
Ciao Ragazzi, vorrei chiedervi un aiuto, ho fatto il cambio ordinamento e andando a vedere un pò il programma di Aliberti/Mattei ho visto che c'è un argomento che quando io seguii non era presente. L'argomento è l'aria! Qualcuno di voi mi può passare materiale su cui studiare, ad esempio registrazioni, appunti??? grazie :)
Salve ho un esercizio svolto però di non facile interpretazione.
vorrei confrontarmi con voi.
Ecco il testo.
Un recipiente con Pareti adiabatiche di volume $v_0=60cm^3$ e Sezione $S=6 cm^2$ è diviso in due da una parete mobile collegata da una molla di costante elastica $k$ ad una delle pareti.
IN una delle due metà è contenuto Una mole di Gas perfetto Monoatomico, mentre l'altra metà è vuota. Il Gas si trova in uno stato di equlibrio con eongazione della molla ...

In una piramide regolare quadrangolare il rapporto tra lo spigolo laterale e lo spigolo di base è $5/6$. Sapendo che la somma di tutti gli spigoli misura 308 m, calcola l'area totale della piramide. $[4704 cm^2]$
Io ho provato a risolverlo, ma non mi risulta.
Siccome gli spigoli della piramide sono 8 (4 di base tutti uguali e 4 laterali tutti uguali), ho fatto $308:4$ per ottenere la somma tra spigolo laterale e spigolo di base. Quindi sapendo somma e rapporto mi ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum ma, purtroppo, ho già un problema da porvi:
"Dato un vocabolario di P lettere dire quante sono tutte le parole di lunghezza T aventi K (con K
Sapete dirmi qualcosa su questo test? Quante domande sono, ecc?

Mi sono bloccato con il ragionamento durante lo svolgimento di questo problema di geometria analitica, adesso vi posto i dati:
Devo trovare le coordinate dei vertici del trapezio isoscele, inscritto alla circonferenza, avente altezza di misura $(20sqrt(34))/17$ e avente il segmento $AB$ come base maggiore.
Dopo aver calcolato l'equazione della circonferenza che è : $x^2+y^2-2x-4y-12=0$ e dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B che sono $A=(0,-2) , B=(5,1)$ e dopo aver ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa come si fa a calcolare la somma delle seguenti serie:
$sum_(n=1)^(+oo) (n+1)/(n!)$
e poi:
$sum_(n=1)^(+oo) log ((1+e^-n)/(1+e^(-(n+1))))$
Non riesco a risolverle...

1. Non semper beati sunt qui maximas divitias possident.
2. C. Sallustius bellum narravit quod Romani contra Iugurtham, regem Numidarum, gesserant.
3. Homines libenter credunt eis quos amant.
4. Qui hominum bonorum amicitiam diligit, ipse bonus est.
Perfavore mi aiutate?
il volume di un prisma, avente per base un triangolo pentagonale regolare è di 165,12 cm cubi. sapendo che il perimetro di base è 20 cm, calcola l'area della superfice totale del prisma. aiutatemi, vi prego!!