Petrarca sonetto solo e pensoso i più deserti campi

francesco 88f
ci sono degli enjambement delle figure retoriche? con quale funzione?

Risposte
Nevergirl
Endiadi: v. 2; vv. 9-10 : “Solo et pensoso i più deserti campi/vo mesurando a passi tardi et lenti“; “sì ch’io mi credo ormai che monti et piagge/ et fiumi et selve sappian di che tempre”
Iperbato: v.3: “et gli occhi porto per fuggire intenti” (ricostruzione: et porto gli occhi intenti per fuggire)
Antitesi: v. 8-: ”di fuor si legge com’io dentro avampi”
Metafora: v.2; v. 8: “vo mesurando”; “com’io dentro avampi”
Polisindeto: vv. 9-10: “monti et piagge/et fiumi et selve sappian di che tempre”
Anastrofe: vv. 12-13: “Ma pur sì aspre vie né sì selvagge/cercar non so“
Personificazione: vv. 13-14: ”ch’Amor non venga sempre/ragionando con meco, et io co°llui”
Allitterazioni: v. 1: “Solo et pensoso i più deserti campi”

la fonte è : http://www.fareletteratura.it/2010/12/07/analisi-del-testo-solo-et-pensoso/ :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.