Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Mi chiedevo quali fossero sostanzialmente le differenze tra Vecchio ordimaneto e nuovo ordimanento, intendendo con quest'ultimo quello introdotto dalla riforma moratti (il famoso 3+2, quando prima non esisteva in Italia).
In particolare sarei interessato alle differenze tra V.O. e N.O. dei corsi di laurea in Fisica e Matematica.
Spero di non avere aperto un tread inutile, ho cercato sul forum ma non ho trovato niente di specifico.
In particolare:
1. Con la magistrale ...

Mi Potrste aiutare Con Queste Frasi?
-Scipio magna auctoritate exercitui romano imperaverat et post victoriam celeri reditu romam milites reduxerat.
-urbis perusiae portae aditum etiam curribus onerosis praebebant.
-anus antiqua colu lanam tractabat et puellis fabellas natrrabat.
Grazie In Anticipo
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Grazie :)
parafrasi di ettore e andromaca dal verso 1 a 22
cos'è navi rapide o navi concave... nell'iliade ? come definireste questa formula?
ei salve a tutti mi servirebbe aiuto per un esercizio di geometria analitica...ho un fascio di parabole di equazione y= ax2 + (2/3 -7a)x +10a - 4/3.Dopo aver trovato i punti base del fascio..l'esercizio mi chiede: determinare l'equazione del luogo dei vertici delle parabole del fascio.Qualcuno potrebbe spiegarmi come fare ed illustrarmi il procedimento?per favore non voglio solo calcoli ma vorrei anche spiegato il procedimento genereale.grazi in anticipo
P.S. ax2,il 2 sarebbe l'esponente ...
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti sono lunghi rispettivamente 70 cm e 24 cm. sapendo che l'altezza del solido è 80 cm. calcola l'area della sua superficie totale.

Salve a tutti,
sto avendo qualche problema nello scrivere e rappresentare adeguatamente una funzione discontinua in matlab.
devo praticamente scrivere questo:
se (0+KTx)

aprite il file allegato...
Aggiunto 15 minuti più tardi:
:D
si tratta di logaritmi..
comunque sono nuovo su questo sito..
il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero??
Aggiunto 54 secondi più tardi:
:D
si tratta di logaritmi..
comunque sono nuovo su questo sito..
il problema è come faccio a scrivere x elavato alla 2?? oppure log e alla base mettere qualke numero??
Aggiunto 2 ore 38 minuti più tardi:
[math] log(2-4^x) - log (4+4^2x) = log 1/2 [/math]
si può avere l'analisi del periodo della par 21-30 e par 31-40 dell'agricola di tacito? grazie mille
Aggiunto 7 ore 34 minuti più tardi:
per domani mi servirebbe,però c'è un errore nella domanda,in realtà mi servirebbe solo l'analisi della par.31 che sarebbe:
[31] "Liberos cuique ac propinquos suos natura carissimos esse voluit: hi per dilectus alibi servituri auferuntur; coniuges sororesque etiam si hostilem libidinem effugerunt, nomine amicorum atque hospitum polluuntur. Bona fortunaeque ...
Buonasera, mi servirebbe urgentemente il vostro aiuto se possibile, la mia prof mi ha dato questa versione da analizzare e il voto conterà parecchio, io ho fatto solo due righi di analisi ma ho paura che sia sbagliata, visto che il 90% delle vote è cosi.
Potreste analizzarla se possibile ? Con soggetto, predicato se ci sono : cum+congiuntivo subordinate,cordinate,relative etc ? Per favore T.T
Hac igitur, qua diximus, aetate cum patre in Hispaniam profectus est.Cuius post obitum, Hasdrubale ...
Aiutoooo frasi di latino!!!!!
Miglior risposta
per favore ho bisogno di un altro aiuto entro stasera potete tradurre queste tre frasi con parole della 1 2 e 3 declinazione
molti uccelli trascorrono l inverno nelle calde regioni
la toga era la veste degli antichi cittadini romani
uno sterminato sciame di api occupo il frontone del tempio di apollo
vi dico grazie in anticipo

Corrispondenza parallela di Talete. Pr. n. 29 pag. 454. G. Zwirner - L. Scaglianti - A. Brusamolin Mantovani. Le basi della matematica - Sec. ed. - CEDAM -1993
Il testo: Un trapezio ABCD ha le basi AB, CD, rispettivamente, di cm 5 e di cm 12 e il lato obliquo AD di cm 8. Sia M un punto del lato AD tale che divida il lato in due parti AM, MD che stanno fra loro come 3 sta a 5.
Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare il lato BC in N. Calcolare:
1) la misura del segmento ...

cosa fece ulisse a troia?
vi prego rispondete subito

Ciao a tutti.
Sto preparando un esame di analisi numerica studiando sugli appunti di una docente famosa per cambiare notazione almeno due volte a lezione, quindi vorrei che mi confermaste la correttezza di queste definizioni
Mi propongo di risolvere numericamente il problema di Cauchy $y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0$, con $f:[t_0,t_f]timesRR^d ->RR^d$ continua e L. nella seconda variabile. Fissata una griglia $t_0<t_1<...<t_N=t_f$ di nodi equidistanti e posto $h=(t_f-t_0)/N$, un generico metodo 1-step è dato da ...

Salve sono nuovo del forum, spero di aver inserito correttamente il logaritmo
$ log(2)x+log(4)x = log(2)4 $
Mi potreste spiegare il procedimento per risolverlo ?
Secondo i miei calcoli va cambiata la base diventando
$ log(2)x+(log(2)x)/(log(2)4) = log(2)4 $
E poi ?
Grazie mille
mr pickwick

Voti
Miglior risposta
il mio prof di geografia ogni volta ke interroga non dice MAI il voto... tutta la classe non è a conoscenza dei propri voti... se proviamo a chiedere ke voti ha messo non risp.. dice che all'incontro scuola-famiglia li comunicherà... ma può farlo??

Numeri primi:
Es: p=7
2+1=3
4+5=4
3*2=6
4*5=6
Mi spiegate gentilmente questo esempio,perchè nn riesco proprio a capirlo
grazie anticipatamente

$ lim_(x ->0) xtan3x // (1-(cos)^(3) 2x) $
Salve, non riesco a capire come risolvere questo limite..potete aiutarmi?

Aiuto, cerco disperatamente versione di greco il console valerio da dionigi di alicarnasso, introvabile....
inizia con metà ten broutou... e finisce con ellenon dialekton bouletai delou demokede. aiuto, domani interroga su questa...!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!