Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luisa guastafierro
cosa si intende per norma singolare
2
1 apr 2011, 16:25

shintek201
Salve,vorrei un vostro aiuto per quanto riguarda le seguenti equazioni: $log_2cos2x-log_2senx-log_2cosx=1$ Arrivo alla forma: $cos2x-sen2x=0$ Divido tutto per$cos2x$ $Tg2x=1$ $x=22'50+k90$ Tuttavia il libro riporta il risultato:$x=22'50+k360$ Perchè non mi risulta la periodicità? Ed un altra: $e^(tgx)=e^(ctgx)$ Arrivo alla forma finale di $tgx=+-1$ quindi $x=+-45+k180$ Ma il libro riporta:$x=45+k90$ E poi volevo chiedervi un ...
3
31 mar 2011, 18:15

_Matteo_C1
Ciao ragazzi, allora ho un problema: nel mio libro (Massa Uguzzone Focardi, Fisica Generale) viene deliberatamente e senza problemi usato il cosiddetto metodo urang utang per le equazioni differenziali a variabili separabili. Il problema è che nel corso di analisi giustamente, le eq differenziali a variabili separabili ce le hanno insegnate a risolvere nel modo giusto, ed ora, visto che tutti gli esercizi nel testo sono svolti con questo urang utang, non ci capisco piu nulla. In particolare ...

BoG3
ciao a tutti, vorrei porvi una domanda: dicono che la stabilita' della macchina è dovuta anche alla larghezza del pneumatico. piu' largo è piu' stabilita' c'è! io ci ho pensato un attimo, date le mie poche conoscenze in materia non sono riuscito a capire il perche' avevo pensato al fatto che l'attrito non dipende dalla superficie ma dal coefficiente di attrito e dalla forza esercitata da questo materiale sulla superficie sulla quale dovrebbe scivolare, quinid: se la superficie nn conta ...

squalllionheart
Salve continua la maratona dell'elettromagnetismo... Ho un condensatore piano formato da due lamine di conduttori posti orizzontalmente, tra i due conduttori ci metto una lamina conduttrice di spessore trascurabile e massa $m$ e area $S$ uguale alla superficie delle armature a distanza $d$ da quella inferiore e ha un potenziale $V$ La capacità del condensatore è $C$ inoltre l'armatura inferiore a potenziale ...

Danying
Salve ho un dubbio su una formula del seguente esercizio: esercizio in cui vi è Una massa m, appoggiata su di un piano con attrito, collegata all’estremità di una molla ideale a riposo. Nell’istante t=0 un proiettile di massa $m_p$ e velocità $V_p$ colpisce la massa $m$ e vi si conficca. Calcolare la massima compressione della molla dopo l’urto . ( massa=0.2 kg, massa proiettile =0.05 kg , Velocità proiettile 5m/s^2 ...

andrea.9111
Ho svolto diversi esercizi sul calcolo della matrice associata ad un'applicazione e sull'effettivo calcolo non ho riscontrato problemi, mi sorgono dei dubbi però sul fatto che, ottenuta la matrice non capisco come utilizzarla adeguatamente. Mi spiego meglio: siano B={b1, b2, b3} e C={c1, c2} due basi rispettivamente del sottospazio V e W. Sia T: R3 --> R2 una trasformazione lineare del tipo T(x, y, z) = (...). Nell'ottenere la matrice che rappresenta la trasformazione non ho problemi, il ...

Ghedin1
ciao! potreste darmi una mano con questo problema? grazie a tutti! nell' insieme dei triangoli isosceli inscritti in un cerchio di raggio r, determina quello la cui somma dell' altezza AH e della base BC è massima.
3
1 apr 2011, 18:43

Summerwind78
Ciao a tutti. L'esercizio che adesso vi indico, credo di averlo risolto, ma vorrei che me lo confermaste. Dato il campo vettoriale: $vec(G)(x,y,z) = \frac{1}{x^{2}+y^{2}} ( ( -y ),( x ),( 0 ) ) $ Calcolare il lavoro di una particella che si muove in moto circolare con raggio $R$ lungo la traiettoria: $C: \phi \rightarrow ( ( R cos \phi ),( R sin \phi ),( 0 ) ) $ nel seguente modo: $W(\phi_{0})=\int_{C} vec(G) \cdot d vec(r)$ dove $0<\phi<\phi_{0}$ io l'ho calcolato nel seguente modo: per prima cosa dovrei parametrizzare la traiettoria $C$, ma è già ...

ale92_ale
Ciao! Avrei alcune domande di matematica…potete aiutarmi per favore? Grazie tg^4-4tg^2x+3=0 allora ho risolto l’equazione e mi viene tgx=+- rad3 tgx=+-1 Che sarebbe Tgx=+-60° +k180° Tgx=+-45°+k180° E riporta…però il mio professore non vuole che lasciamo gli angoli negativi..ma dobbiamo trasformarli in positivo…come si fa? Tipo un angolo è 60° e l’altro -60° quindi 300° ?? - 3cos^2x+ 2 sen^2x –tg^2x=3/2 Ho svolto l’equazione trasformando la tg in sen^2x/cos^2x e ho diviso per ...
1
1 apr 2011, 20:44

driver_458
Stabilisci se vale il teorema di Lagrange per la funzione $y=sqrt(x^2-2x)$ nell'intervallo [2,4] e in caso affermativo scrivi l'equazione della tangente la cui esistenza è garantita dal teorema. Ho trovato il coefficiente angolare $sqrt(2)$ ma poi come faccio a calcolare la tangente? Secondo i risultati dev'essere $y=sqrt(2)x-sqrt(2)+3$ Data la funzione $y=log(x+1)+1$, trova le equazioni dele tangenti al grafico di f(x) nei punti di incontro con gli assi. Devo applicare il ...
1
1 apr 2011, 19:29

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Avrei bisogno di riempire il mio database con un 100.000 di tuple, che non siano significative, ma utili solo al fine di testare ottimizzazioni... Come posso fare? In c? Con le stored procedures? Chi mi sa dare qualche esempio concreto?! Grazie anticipate!
3
1 apr 2011, 09:57

Ethel00
Sono piccola, è vero, anzi è verissimo. Però mi piace un ragazzo della mia classe ed è seduto vicino a una ragazza carina e divertente, perché abbiamo sorteggiato i posti. Sono tre posti davanti a lui, e non so come farmi notare!!!!! Help me!!!!!
2
24 feb 2011, 20:11

paolo.papadia
dimostrare o confutare: per ogni famiglia di insiemi $E$ ordinata tramite l'inclusione dotata di sup$(a,b)$per ogni $a,b$ esiste una famiglia di insiemi $F$ isomorfa ad $E$ come insieme ordinato tale che valga sup$(a,b)=aUb$ questa è una congettura che ha fatto un mio amico a scuola,la nostra opinione è che sia vera. in altre parole dice che ogni insieme parzialmente ordinato dotato di sup può esser visto come una ...

MIRIAM.30121
CHE SIGNIFICATO HA LA CRISI DEL 1929 IN CUI EBBE ORIGINE NEGLI USA??
2
1 apr 2011, 16:25

eri94
passaggi di stato di aggrgazione
1
1 apr 2011, 15:14

jellybean22
Salve a tutti, abbiamo appena cominciato le disequazioni goniometriche, e sto facendo esercizi per esecitarmi; avrei un dubbio per quanto riguarda questa: $sen(x-pi/6)>-1/2$ innanzitutto pongo l'angolo $(x-pi/6)=t$, quindi ho che $sent>-1/2$, rappresentata la circonferenza, si dovrebbero avere le seguenti soluzioni:$2kpi<t<7/6pi+2kpi$ $V$ $11/6pi+2kpi<t<2pi+2kpi$. Sostituendo t ottengo: $2kpi+pi/6<x<4/3pi+2kpi$ $V$ $2pi+2kpi<x<13/6pi+2kpi$. Sono esatte le soluzioni che ho ...
8
1 apr 2011, 18:13

glicoproteina-votailprof
ciao ragazzi qualcuno sa quando iniziano i seminari di elementi di biotecnologie mediche con la prof.di pietro?? non c'è nessun avviso in giro..:confused:

superossido-votailprof
ciao ragazzi qualcuno sa in cosa consiste l'esame di microbiologia con la stefani?è prevista una prova in itinere?quando si svolgerà e su quali argomenti sarà? grazie mille a chi mi risp al più presto

crazy00-votailprof
salve ragazzi, se qualcuno mi può aiutare, come posso reperire le slides del corso di biochimica?grazie!!!:)
3
24 mar 2011, 19:51