Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smilzo89
Tesina : Collegare Elettrotecnica con la seconda guerra mondiale.. in che modo?
2
2 apr 2011, 12:57

miuemia
$\sum_{n=1}^{oo}sin(\frac{1}{2^{n}})$ qualcuno sa darmi un suggerimento per calcolare la somma di questa serie?
5
2 apr 2011, 12:57

cosimomv94
Un aiuto:) l'equazione della parabola è : y=1/4x^2+2x ; trovare : a) scrivi l'equazione delle rette r e s tangenti alla parabola nei suoi punti di intersezione A,B con la retta y-5=0; b) Calcolare l'area del tringolo individuato dalle rette r e s e dalla direttrice della parabola (y+5=0) c) scrivi l'equazione delle tangenti alle p e q alla parabola mandate dal punto D della direttrice avente ascissa -5/2 e verifica che fra loro sono perpendicolari. d) Siano O ed E i punti di tangenza ...
1
2 apr 2011, 10:39

agatalo
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico. Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie 1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”. Ho fatto così: 76 :19 = 4 4 x 12 = 48 4 x 7 = 28 e poi? 2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...
2
2 apr 2011, 12:25

TONIO92
Cos'è il crepuscolarismo?
2
1 apr 2011, 16:19

routetoMars
Salve! Premetto che sono nuova del forum; Apro questo topic per avere alcuni consigli sulla mia tesina. Frequento l'ITI Informatico. Le materia orali saranno: ITALIANO - STORIA - INGLESE - CALCOLO - MATEMATICA - SISTEMI - INFORMATICA Avevo pensato di portare: ITALIANO - Svevo STORIA - Prima Guerra mondiale SISTEMI - Mezzi trasmissivi e varie tipologie di Rete CALCOLO - (anche se a me non piace) Ricerca Operativa INFORMATICA - Database, anche se non ne sono molto sicura di questa ...
2
1 apr 2011, 17:04

orazioster
Oggi ho scoperto che esiste questa qualifica, per il "nuovissimo ordinamento". Per esempio è attivo come corso di Laurea al Politecnico di Milano; mentre non so proprio se anche qui a Roma, a La Sapienza. Qualcuno sa qualcosa su questo corso di Laurea? Devo dire che l'idea mi è allettante. Ho dato un'occhiata per sapere quali insegnamenti si impartiscano, a Milano, e mi sembrano alquanto "Matematici", in effetti. Io studio nel corso triennale di Ingegneria Meccanica. Devo ...
5
31 mar 2011, 18:19

folletta911-votailprof
Considerando che sono non frequentante..quale mi consigliate? Sotto ogni aspetto! Interessante, semplice, chiaro, REPERIBILITà DEI TESTI... In teoria secondo la lettera del mio cognome dovrei fare quello della Paola..però non so.. Grazie!
4
8 lug 2010, 21:26

dulce maria
Ciao (62369) Miglior risposta
ciao...mi servono info su la storia degli ebrei, e perchè Hitler li considerava come la razza inferiore...grazie...
1
2 apr 2011, 11:28

Emilemsp
Due macchine di Carnot funzionano in cascata fra una sorgente a temperatura T1=750 K ed una a temperatura T3= 280 K. Supponendo che il rendimento η1 della prima macchina è il doppio del rendimento η2 della seconda e che il lavoro prodotto dalla prima macchina in un ciclo è di L1=100 kJ, calcolare la quantità di calore Q3 ceduta alla sorgente fredda ed il lavoro L2 prodotto dalla seconda macchina. grazie in anticipo ragazzi!
1
30 mar 2011, 18:29

paolo.881
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire come funziona questo circuito. Dovrei dimensionare il circuito in modo da ottenere una frequenza di oscillazione f0 pari a 70kHz avente una THD < 2 % I vincoli imposti sono Valiment vdd 0 5V .model modn NMOS(Level=1 VTO=0.7 GAMMA=0.5 PHI=0.8 LD=0.08E-06 WD=0 UO=460 LAMBDA=0.04 TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.57E-3 CJSW=120E-12 MJ=0.5 MJSW=0.4 CGDO=0.4E-9 JS=10E-9 CGBO=0.38E- 9 CGSO=0.4E-9) .model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 ...
1
1 apr 2011, 20:06

kakameda-votailprof
1) trova un numero di tre cifre sapendo che la cifra delle centinaia è il numero successivo della cifra delle decine e che questa è a sua volta il numero successivo della cifra delle unità, inoltre tale numero supera di 228 il numero che si ottiene dal precedente scambiando fra loro la cifra delle centinaia e quella delle unità e dimezzando la cifra delle decine. (765) grazie ancora! luca


ginny97
tesina giappone
1
1 apr 2011, 15:48

agatalo
Mi serve aiuto in alcuni problemi sul volume e il peso specifico. Migliore risposta a chi mi risponde per primo. Grazie 1) In una piramide quadrangolare l’altezza è 12/7 dello spigolo di base e la loro somma è 76 cm. Trova l’area della superficie totale e il volume della piramide. Risultato 3584 cm” e 12544 cm”. Ho fatto così: 76 :19 = 4 4 x 12 = 48 4 x 7 = 28 e poi? 2) L’area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è 488; sapendo che le due dimensioni della base ...
2
1 apr 2011, 14:30

Mrhaha
Ciao ragazzi!vorrei che qualcuno mi suggerisse un buon libro di probabilità e statistica!Ma cosa più importante,dove posso prendere qualche esercizio?io sto seguendo un corso di statistica e probabilità a Matematica,ma siamo arrivati agli indici di dispersione senza fare neanche un esercizio,qualcuno mi sa suggerire qualcosa?grazie!
4
1 apr 2011, 12:58

samy92
CIAO RAGAZZI MI POTRESTE AIUTARE? STO FACENDO LA TESINA DI MATURITà SULL'EMANCIPAZIONE DELLA DONNA SOLO CHE NON Sò COSA PORTARE DI MATEMATICA, ECONOMIA AZIENDALE E PSICOLOGIA. COME SCUOLA FACCIO L'ALBERGHIERO SETTORE TURISTICO SPERO DI TROVARE QUALCOSA.... HELP MEEEE!!!
1
2 apr 2011, 08:43

Nidaem
$sqrt5(4x+sqrt5)+5(x^2-1)>=5$ $5x^2+4sqrt5x-5>=0$ ora faccio la formula $x1,2$ e trovo le soluzioni: 1) $sqrt5/5$; 2) $-sqrt5$ e quindi $x<=-sqrt5 AA x>=sqrt5/5$ ma sul libro risulta: $x<=-sqrt5 AA x>=1/sqrt5$ quindi ho razionalizzato la prima soluzione: $sqrt5/5.sqrt5/sqrt5=5/(5sqrt5)=1/sqrt5$ ma non capisco il perchè. Potete aiutarmi? Grazie mille in anticipo.
6
1 apr 2011, 19:55

mollame
lanciando due dadi il risultato maggiormente probabile e'..... a)due3 b)un 4 e un 2 c)due 6 d)sommare 12 punti e)sommare 2 punti mi aiutate a risolvere con spiegazione grazie
2
1 apr 2011, 22:10

luchetto92
che argomento portare agli orali della maturità per poter collegare chimica bio italiano e filosofia?
1
1 apr 2011, 20:54