Rocce e Minerali

wade.97
Rocce e Minerali.tutto quello che sapete.grazie nn gli appunti di scuola.net

Risposte
strangegirl97
Ti copio un mio testo:
I minerali sono sostanze solide, inorganiche ed omogenee e con struttura generalmente cristallina. Questo significa che i loro atomi sono generalmente disposti secondo una struttura regolare detta reticolo cristallino, che conferisce al minerale la forma di un solido geometrico.

I minerali sono classificati secondo la loro composizione chimica.

- Gli elementi nativi sono formati da un solo elemento chimico. Sono elementi nativi l’oro, il ferro, lo zolfo ecc.
- Gli ossidi si formano grazie alla combinazione dell’ossigeno con un elemento metallico.
- I carbonati contengono il gruppo CO3 combinato con un elemento metallico.
- I solfuri sono minerali costituiti dallo zolfo combinato con un metallo. Un esempio di solfuro è la pirite (o solfuro di ferro).
- I solfati sono il risultato della combinazione del gruppo SO4 con un metallo. Un esempio di solfato è il gesso (solfato di calcio).
- Gli alogenuri sono minerali formatisi con l’unione di un metallo con un alogeno (fluoro, cloro, bromo o iodio). Tra gli alogenuri possiamo ricordare il cloruro di sodio.
- I silicati sono i minerali più diffusi e sono caratterizzati dalla presenza del gruppo SiO4.

I minerali si posso classificare anche in base ad altre due caratteristiche: la durezza e la lucentezza.
La durezza è la resistenza che un minerale oppone alla scalfittura e si misura con la scala di Mohs. Questa scala è divisa in dieci gradi: ogni minerale scalfisce quello di grado precedente e viene scalfito da quello di grado successivo. In base alla durezza i minerali si distinguono in:
- teneri, se la durezza è pari ai gradi 1 e 2;
-semiduri, se sono di durezza 3-5;
-duri, se sono di grado 6-10.

La lucentezza è il modo in cui il minerale riflette la luce. Può essere definita con aggettivi come:
- adamantina, se è simile a quella del diamante;
- madreperlacea, se ricorda quella della madreperla;
- vitrea, quando somiglia allo scintillio del vetro;
-metallica, se è rassomigliante alla lucentezza dei metalli;
-terrosa, quando è assente.

Le rocce sono miscugli costituiti da più minerali, anche se sono presenti rocce formate da un solo tipo di minerale. Sono suddivise in tre grandi gruppi: le rocce ignee, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche.

Le rocce ignee sono nate grazie alla solidificazione della lava. Sono divise in rocce intrusive ed effusive. Nel caso delle rocce intrusive il magma si è solidificato lentamente all’interno della crosta terrestre, mentre nel caso delle rocce effusive il magma si è raffreddato rapidamente, poiché si trovava in superficie. Fra le rocce intrusive va ricordato il granito, mentre per quelle effusive si possono citare l’ossidiana e il basalto.

Le rocce sedimentarie si sono formate a causa dell’accumulo e della cementazione dei sedimenti, che possono essere di varia natura. In base al tipo di sedimento le rocce sedimentarie sono classificate come rocce organogene, chimiche e clastiche.

Le rocce organogene si sono formate con l’accumulo e la cementazione di resti di parti dure di organismi viventi (come la dolomia ), mentre le rocce chimiche sono nate grazie alla precipitazione dei sali contenuti in un bacino di sedimentazione (cioè uno specchio d’acqua). La concentrazione dei sali, a causa dell’evaporazione, è aumentata finché sono precipitati sul fondo. I sedimenti si sono cementati e in tal modo ha avuto origine una roccia chimica. Con questo processo si è formato il travertino.

Le rocce clastiche, infine, hanno avuto origine grazie alla cementazione dei frammenti di una roccia preesistente detta roccia madre, sgretolatasi a causa dell’erosione. In alcune di queste rocce è possibile riconoscere i frammenti della roccia madre (clasti), immersi in una sostanza detta matrice. Sono rocce clastiche le arenarie, formatesi con la cementazione delle sabbie.

Le rocce metamorfiche si sono formate con la trasformazione di rocce ignee o sedimentarie dovuta a forti pressioni o temperature (metamorfismo). Il metamorfismo cambia la struttura della roccia e qualche volta anche la composizione. Un esempio di roccia metamorfica è il marmo, nato grazie al metamorfismo dei calcari.

Ciao! :hi

The White
Dal punto di vista chimico le rocce sono miscugli generalmente solidi, di sostanze più semplici: i minerali. le rocce si dividono in 3 tipi: magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. le rocce magmatiche sono quelle che si formano dalla solidificazione del magma. se il processo avviene all'interno della crosta terrestre sono intrusive sennò sono effusive.
le rocce sedimentarie sono quelle che si formano in seguito alla deposizione e alla compattazione di materiale proveniente dal disfacimento di altre rocce.
le rocce metamorfiche sono quelle che si formano quando rocce preesistenti di qualunque tipo (magmatiche o sedimentarie) subiscono l'effetto di un aumento di temperatura o di pressione.
i minerali sono sostanze naturali formate da uno o più elementi chimici. sono materiali omogenei , perchè in ogni loro parte sono caratterizzati da una composizione chimica definita e da una specifica deposizione degli atomi che li costituiscono.
spero di esserti stato utile :D :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.