Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antomus1
Per studiare il carattere delle serie numeriche si possono utilizzare il criterio di leibniz oppure verificare se la seria converge assolutamente....tali procedimenti possono essere utilizzati anche per le serie di funzioni? Oppure ci sono particolari restrizioni? Lo dico perche il mio libro di teoria non si esprime in proposito....
4
2 mag 2011, 17:18

gianlucagrec
Ciao ragazzi,allora,devo esercitarmi il più possibile a fare meno errori grammaticali in italiano nei dettati. Elencatemi dove posso reperire regole grammaticali su internet è caretaceo,in più esercitazioni via web.
1
4 mag 2011, 09:49

volcom88
Ciao ho dei problemi con queste due disequazioni: 1) $ log (1/3)sin x - log (1/3) cos x geq 1/2 $ 2) $ log_(2/5)3tan^2 x/2 < log_(2/5) (sqrt(3)sin x )/(1+cos x) $ I numeri tra parentesi sono le basi dei logaritmi. Per quanto riguarda la prima l'ho traformata in $ log (1/3)sin^2 x - log (1/3) cos x^2 geq log(1/3)1/3 $ moltiplicando tutto per 2 e trasformando 1 in $log(1/3)1/3$; poi $sin^2x-cos^2x geq 1/3 $ utilizzando la relazione fondamentale $2 sin^2x-4/3geq 0$ che mi da $ sin geq pm sqrt(2/3) $ che non mi da il risultato del libro che è $k2pi<x<pi/6+2kpi$ La seconda utilizzando la formula di ...
6
3 mag 2011, 12:36

ciuffo9226
$\int (senx)/(cosx^3) dx= $ $\int sqrt(x) e^sqrt(x) dx=$ $ [sqrt(x)=t ] $ $\int x e^(3x+4) dx=$ $\int log(3x+2) dx= $
23
3 mag 2011, 16:24

roma 96
i verbi in -mi come tItemi hanno la forma contratta????
1
2 mag 2011, 18:21

$$federico$$
aiutino versione greco?? Αγωνα μεν οι Ελληνες εκαλουν τον τοπον, εν ω οχλος ηθροιζετο° αγωνα δε και τον οχλον ος συνελεγετο εν τω αγωνι°αγωνε δε και την αμιλλα ην εν ρω αγωνι οι πολιται εποιουν. Αγωνας ουν επιου και ιππικους, και μουσικους. Εν δε τοις Διουνσιοις και τραγικους εποιουν αγωνας, εν οις ον ποιηται ηγωνιζοντο. Οτε δε την τραγωδιαν ηγωνιζοντο και οι υποκριται αγωνα εποιουν. Εν τω δικαστεριω δε οι μεν κριται τε αι οι ανταγονισται, ων ο μεν εδιωκε, ο δε εφευγε, ηγονιζοντο, ...
1
3 mag 2011, 13:50

leper1
Salve a tutti! Ho un segnale $ x(t)=cos(3pit)$*$delta(t-2) + sin(pit/10)delta(t-5) $ Utilizzando le proprietà della delta, valuto il segnale: $ x(t)=cos(3pi(t-2))+sin(-pi/2) $ E' corretto? Grazie
16
3 mag 2011, 00:12

Yokko
scusate mi servirebbe la traduzione della versione di greco "la creazione dell'uomo e degli animali" pag 104 n 90 del Gymnasion...inizia così Ην ποτε χρονος οτε οι θεοι μεν ησαν vi prego è importante!!
1
3 mag 2011, 19:38

Bios88
Ciao a tutti.. ho un problema nel capire la rotazione del rotore in una macchina a corrente continua con una sola coppia di poli. allora, l'induzione parte dal polo N attraversa il rotore e finisce nel polo S, per cui il verso del vettore induzione magnetica è entrante per quanto riguarda il polo N e uscente per quanto riguarda il polo S. il primo dubbio è: il rotore è costituito da da un anello in ferro sul quale è avvolto un circuito chiuso costituito da spire di conduttori esterni e ...

cetriolino killer
ciao. ho bisogno che se potete mi risolviate questo problema facile di matematica con una equazione. allora: " determina due numeri naturali sapendo che la loro somma è 53 e che la differenza fra i 2/7 del maggiore e i 4/9 del minore é 2." grazie mille. mi serve urgente perchè non ho tempo. ;)

Darèios89
[tex]\sum_{n=2}^{+\infty}\frac{1}{n\log(n)}[/tex] Non è per me, ma per un mio amico, non sono riuscito ad usare Raabe e il criterio del rapporto, nemmeno quello degli infinitesimi, non abbiamo fatto il criterio di cauchy per le serie, resta solamente il criterio del confronto per le serie, non abbiamo fatto quello asintotico però. Solo che con il normale criterio del confronto non riesco a fare una maggiorazione utile, sapreste dare un suggerimento? P.S non abbiamo fatto nemmeno il calcolo ...

froufrou1
ciao! ecco a voi una domanda. [modifico il testo, c'era un errore nel libro direi] provare che esiste una funzione [tex]C^{\infty}[/tex] a supporto compatto [tex]\phi :\mathbb R ^n \to \mathbb R[/tex], che dipende solo da [tex]|x|[/tex], tale che [tex]\displaystyle \int [\phi '(y)]^T \phi '(y)\ \mathrm dy = \mathrm{id}[/tex] per quanto mi riguarda ho problemi cronici con le derivate, e fatico a ragionarci su. però prima di postare di più vorrei sentire le vostre idee e ...

Jadina92
Come posso collegare il vino con Storia,Italiano e Diritto nel mio percorso? :( :( :(
1
3 mag 2011, 21:12

lordb
Ciao a tutti, come da titolo mi riferisco alla formula unica per le soluzioni dell'equazione fondamentale per il seno: $sin(x)=alpha ^^ -1<=alpha<=1$ le soluzioni sono: $ x=arcsin(alpha)+2kpi $$V$ $x=pi-arcsin(alpha)+2kpi $ Il significato di questi risultati è chiaro: vi sono due angoli $x ^^ 0<=x<=2pi$ con seno $alpha$, ovvero l'angolo $x$ e il suo supplementare $pi-x$ entrambi naturalmente sommati al periodo tipico della funzione seno ...
2
3 mag 2011, 18:55

elyza882000
CERCO IL LIBRO Identificazione spettroscopica di composti organici di Silverstein Rober M., Webster Francis X. USATO O FOTOCOPIATO oppure se sapete darmi un link dove posso scaricarlo! Grazie mille a tutti. Elisa
1
29 apr 2011, 19:26

beppe86
Ciao a tutti, scusate la domanda sciocca ma non riesco a capire con quali passaggi si arriva ad un certo risultato e il mio libro si guarda bene dal metterli. Partendo da $ P = Q*a/b + (rho)/b*sqrt(Q^2+P^2-2PQ*cos(vartheta)) $ si trova $ P ~~ Q*(a/b+rho/b*sqrt(1+a^2/b^2-2*a/b*cos(vartheta)) ) $ trascurando i termini $le1$ rispetto ai termini $a^2/rho^2$, $(ab)/rho^2$ e $b^2/rho^2$ ($rho$ è molto minore rispetto ad $a$ e $b$). Mi sapreste mostrare i passaggi per cortesia? Grazie mille
1
2 mag 2011, 10:38

Kittie95
Ciao! Domani ho un compito molto importante di LATINO sugli aggettivi comparativi e superlativi! Devo prendere minimo la sufficienza e ho un po' di dubbi: 1. Allora, se in una frase bisogna mettere il comparativo di maggioranza,e il nome a cui si riferisce è neutro al genitivo singolare per esempio come faccio a capire che è neutro per poter declinare bene l'aggettivo? 2. Quando il superlativo può essere espresso con l'ablativo semplice? 3. Per ultimo vi chiedo qualche consiglio da ...
1
3 mag 2011, 19:22

nato_pigro1
Perchè se ho 4 punti, il polinomi interpolatore di lagrange e la spline cubica coincidono?

pagna97
HELP! D8 una domanda! :) durante gli esami di terza media, la promozione sarà determinata dalla media di tutti i voti conseguiti oppure da una sola insufficenza(per esempio nella prova di matematica) che manda a quel paese tutto il lavoro? Grazie in anticipo a tutti! In bocca al lupo a tutti i quattordicenni :D
1
3 mag 2011, 20:23

dadi15-votailprof
salve..ma bisogna fare anche la forma passiva dei verbi??