Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti, sono all'ultimo anno classico e avrei intenzione di fare una tesina sull'epilessia. Potreste aiutarmi a trovare i collegamenti con le varie materie?? Io pensavo di partire con i trattati di Ippocrate ed arrivare a dostoevskij. qualche consiglio per letteratura inglese, storia o comunque tutto quello che vi viene in mente??? grazie ciao!!

Chi mi spiega il quesito di oggi?
Se il disco fa 45 giri al minuto, per 2 minuti e mezzo, e percorre almeno 2*pi*5 a ogni giro, perché la risposta non è "più di 2 metri"?
Mi sembra che il calcolo sia 45*2,5*10*pi > 35 metri. Dove sbaglio?
Voglio sperare che la risposta non fosse "2 centimetri" perché la distanza tra il punto inziale e finale è (o potrebbe essere al minimo) 2 cm, perché c'era scritto "durante il percorso".
Grazie,
Martino

Salve a tutti!
Ho un sistema LTI tempo discreto con relazione ingresso-uscita $ y(n)=3x(n)-2x(n-1) $
Voglio calcolare l'autocorrelazione del segnale di uscita per un ingresso $ x(n)=3delta(n)+2delta(n-1)-delta(n-2)-delta(n-3) $
Posso sostituire $x(n)$ nella $y(n)$ e poi calcolarne l'autocorrelazione? E' la stessa cosa se calcolo la risposta impulsiva, ne trovo l'autocorrelazione e ne faccio la convoluzione con l'autocorrelazione del segnale d'ingresso (autocorrelazione y=autocorrelazione x * ...

In una caverna sotto terra viveva un hobbit.Non era una caverna brutta,sporca e umida e non era neanche una taverna arida,spoglia,sabbiosa con dentro niente per sedersi o per mangiare:era una caverna hobbit,cioè comodissima.Aveva una porta perfettamente rotonda,come un oblò,che era stata dipinta di verde. La porta si apriva su un ingresso a forma di tubo,così da sembrare un tunnel. Il tunnel si snodava,inoltrandosi profondamente anche se non in linea retta ne fianco della collina e molte ...

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali
Miglior risposta
y= 1/2x; y= 7/x; y= 12/x
La Democrazia in ambito del Giacobinismo
Miglior risposta
Ragazzi...devo fare una tesina riguardante "La Democrazia in ambito del giacobinismo"....
Qualcuno ha un pò di materiale da darmi/consigliarmi??
Mille grazie a tutti!!!

1.Non ottengo mai risultati migliori dei tuoi perchè sono troppo ansioso.
2.Mi domando spesso perchè mia madre non abbia terminato gli studi.
3.NON m fermo da te perchè farei troppo tardi.
4.LA STRADA ERA TROPPO IN SALTA PERCHè POTESSE ESSERE PERCORSA AGEVOLMENTE IN BICICLETTA.
5.TI INCITO CONTINUAMENTE PERCHè TU TI CONVINCA CHE PUOI FARCELA.
6.NON SO PERCHè I MIEI MI OSTACOLINO COSì IN QUESTA SCELTA.
7.PERCHè I VISITATORI POSSANO ACCENDERE ALL'ABBAZIA,è NECCESARIO LA PRENOTAZIONE.
8.TI ...

Trovo solo ora la sezione di presentazione... vi seguo da un pò di tempo e mi siete sempre stati motlo utili durante il percorso per la mia ( quasi arrivata ) laurea in ingegneria!
Grazie!

Salve a tutti, vorrei una conferma sul risultato di questo limite:
$ lim_(z -> pi/2) [(z-pi/2)*tg(z)] = lim_(z -> pi/2)[(z-pi/2)*(sinz/cosz)] $
Ora, essendo (a mio avviso!) interpretabile come una forma 0/0
$ lim_(z -> pi/2) [(sin(z)(z-pi/2))/cos(z)] $
penserei di applicare de L' Hopital ottenendo:
$ lim_(z -> pi/2) [(sinz + cos(z)(z-pi/2))/-sin(z)] = -1 $
è corretto? per la stessa funzione una calcolatrice di limiti online mi da 0... Grazie a tutti!

Salve!
Avrei bisogno di aiuto nello risolvere questo problema.
La temperatura iniziale di una reazione chimica è di 35°C. La temperatura aumenta di 7°C ogni ora. La velocità della reazione è data dalla formula $R = C/12 + 3$ dove R è la velocità di razione e C è la temperatura. Calcola la velocità della reazione dopo cinque ore.
In pratica, quello che mi chiedono è di trovare $(dR)/(dt)$ dove t è tempo.
Quindi: $(dR)/(dt) = d/(dt)(C*12^(-1)+3)$
Quindi: $(dR)/(dt) = (dC)/(dt)*12^(-1)$
A questo ...

salve, avendo messo abbastanza in archivio le nozioni di calcolo numerico sono un po' in difficoltà con un'equazione di questo tipo:
$A*x^0.25+B*x^0.29=C$
il professore la fa per tentativi, partendo da un valore iniziale di $x$ e modificandolo (diminuendolo) finchè il primo e il secondo membro non coincidano "quanto basta".
Domando se esiste, e penso proprio di si, un metodo più rigoroso per risolverla.
Grazie a tutti.

Salve, non ho ben chiara la seguente situazione:
Consideriamo un piano orizzontale con attrito su cui poggiano due corpi $m_1$ e $m_2$ uniti da un filo inestensibile ($m_1$ si trova dietro $m_2$). Sul corpo che sta avanti agisce una forza $F$ inclinata di $\theta$ rispetto al piano orizzontale. Trovare $F$ .
Dunque, io ho provato ad impostare questo ...

Ed eccomi qui, sempre con lo stesso argomento e con altri dubbi che spero presto di risolvere.
Ho tale funzione
$f(x,y)=e^x(x+y^2+1)$ e $(x,y)inn[-3,0][-1,1]$
Adesso ho calcolato i punti critici interni, vedendo che il $(-2,0)$ ho un minimo relativo. Fin qui, ci sono. Il problema viene quando devo calcolare la restrizione sulla frontiera della funzione.
allora ho
restrizione al primo lato
$f(t,1)=e^t(t+2)$ e $tinn[-3,0]$
$D(f(t,1))=e^t(t+3)$
la derivata si annulla per ...

Ciao
ho un problema un po' urgente con questo integrale
$\int x^{2} \cdot e^{kx^{2}} dx$
ho provato a risolverlo sia per sostituzione che per parti, ma continuo sempre ad arenarmi
Per sostituzione ho posto $x^{2}=u$
e per parti ho provato entrambe le combinazioni
dove sbaglio?
qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie

Ragazzi per favore potreste aiutarmi a tradurre quetse 9 frasi ??? Grazie in anticipo
1 Antiqui rerum scriptores multa falsa veris miscebant
2 Lucretius clarum poema de rerum natura scripsit
3 Imperator apud fluminis ripam aciem instuxit
4 Multi probi sunt specie, non re
5 Sumptus immodici rem familiarem perdunt
6 Dux valde peritus rei militaris erat
7 Discordiae etaim in rebus prosperis perniciam comparant
8 Romani dies festos rebus divinis destinabant
9 Galli in extremam ...
Ragazzi non ho capito se l'ultimo giorno è martedì o mercoledì perchè prima di Pasqua aveva detto che martedì 10 Maggio non ci sarebbe stata lezione però oggi a fine lezione ha detto che ci vediamo martedì prossimo e sarebbe stata l'ultima lezione.
Allora martedì o mercoledì? :confused:

Dovrei risolvere questo problema:
In una circonferenza di centro O e raggio r si consideri un settore circolare con angolo al centro avente ampiezza alfa radianti e il cui perimetro è 6 cm. Verificare che alfa = (6/r)-2. [questo sono riuscita a farlo]
Mostrare che l'area del settore circolare assume valore massiamo quando r=3/2 e che il corrispondente valore di alfa è 2 rad. [questo non sono riuscita a farlo, non bisogna usare le derivate, ma una funzione trigonometrica da massimizzare] Ho ...

ciaooooo!!! vorrei un aiutinoooo urgente dovrei consegnare un'analisi del testo su shakespeare when i do count the clock that tells the time! mi potete aiutare? mi servirebbe che mi trovate nel testo le rime, le assonanze, le consonanze, le allitterazioni, il ritmo, figure retoriche, figure di suono. grazie mille!!!!!!
questo è il testo
When I do count the clock that tells the time,
And see the brave day sunk in hideous night;
When I behold the violet past prime,
And sable curls, all ...
Salve ho intenzione di portare come argomento di 3° media "dal colonialismo all'imperialismo" .. Non sono molto sicura sugli argomenti.. potreste aiutarmi?
Storia= dal colonialismo all'imperialismo
Letteratura = ?
Geografia= India
Scienze= Teoria di Darwin
Tecnica= Carbone,petrolio e industrie nucleari
Inglese = Regina Vittoria
Francese= Charles De Gaulle
Arte= ?
Musica= ?
Ed. Fisica= ...