Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti domani la segreteria della cittadella è aperta??? che orari fa? ah e sapete dirmi cosa fare di pratiche per la laurea??:muro: :opporc:
grazie :sisi:

buongiorno a tutti
ho un problema con la comprensione dell'introduzione di una metrica su di una superficie, in particolare della formula
[tex]ds^2=Edu^2 + 2Fdudv + G dv^2[/tex]
Dov'è la metrica? Come faccio a calcolare la distanza tra due punti su di una superficie utilizzando questa metrica? Da che cosa derivano le formule che definiscono E , F , G ? Perchè si utilizza la notazione con i differenziali?
Potreste consigliarmi un buon testo di geometria differenziale?
Grazie mille
ciao ragazzi! faccio la tesina sul comunismo e devo collegare la materie... devo trovare un argomento in tecnica turistica... mi consigliate qualcosa? grazie!
Ciao a tutti! quest'anno ho deciso di portare per la maturità la tesina sulla apple. Sapreste consigliarmi qualche collegamento o darmi delle informazioni utili?? Io frequento un ITC e le materie che studio sono: economia aziendale, diritto, informatica, inglese, storia, italiano.
Ciao raga!!! Ho deciso di fare una tesina sugli anime e i manga, ma non sò bene da dove iniziare, e soprattutto come introdurre le altre materie nel discorso...
Qualcuno ha qualche idea?!
All'inizio pensavo di spiegare che cosa sono i manga, per poi passare a parlare degli anime... Ma se infilo le altre materie all'interno, mi si scombina tutto il discorso, o no?!?! :beatin
shirin neshat,è il tema della mia tesina.
cosa potrei dire in psicologia sulla condizione psicologica della donna islamica??
URGENTE (64314)
Miglior risposta
chi è in grado di tradurre le seguenti frasi in greco antico :
(Tutti i soldi del mondo non comprano l'amore)
(lascio ai mezzi uomini le mezze misure)
grazie mille
salve,
avrei bisogno di un aiuto sul discorso da fare nella mappa concettuale per gli esami di maturità,
il tema della mappa è :"l'alienazione nella società industrializzata"
ho scelto "1984" perché il protagonista è l'ultimo uomo pensante rimasto sulla terra,viene rinchiuso e sottoposto ad un lavaggio del cervello,quindi, anch'esso alienato nell'ignoranza
potreste darmi qualche suggerimento e qualche discorso a riguardo??
anche sui possibili collegamenti con l'alienazione per Marx o ...

Ciao a tutti
Devo calcolare il dominio della forma differenziale:
Mi viene D: R^2 - {0,0}. Ho fatto l'intersezione:
E' corretto fare l'intersezione in questi casi???
Ho delle difficoltà nel calcolare i domini delle forme differenziali...
ciao a tutti... frequento l'istituto tecnico commerciale indirizzo turistico e non ho proprio idea sull'argomento da portare in esame..
le materie sono: italiano, economia o discipline turistiche aziendali, francese, tedesco, inglese e arte... aiutooooooooooo!!!!
Ragaazziiiiiiiiii!! Urgentissimooooooo!! ... Mi serve x domani la versione di grecoooooooooo!! Si chiama '' La triste fine dell'eroe Atteone '' Vi pregoooooooo :'( Sto disperataaa!! x dmn ho dovuto fa tantissimi compitiiiiiii!! :'(

una curiosita'
uno studente di dottorato o di phd deve pagare una quota di iscrizione all'universita' o al contrario viene pagato come se fosse un ricercatore?
purtroppo sui siti delle facolta' estere e italiane non e' che la cosa sia molto chiara XD

Salve, sono uno studente del corso di informatica di Palermo.
Essendo piuttosto deluso del mio corso, da un po' sto considerando l'idea di studiare in altra città.
Navigando un po', il nome che ricorre più spesso è probabilmente quello di Pisa (QUI il regolamento didattico).
Dando semplicemente un'occhiata al manifesto, a me invece convince di più il corso di Trento
(sito, regolamento)
Ci terrei ad avere qualche vostro parere in merito a questi (o ...
i'm very pleased to see you

Equazione della parabola tangente gli assa in P(1,0) e Q(o,1)
Se una parabola è tangente agli assi x e y...l'asse di simmetria non è la bisettrice del primo quadrante???.....
Se si sarà x=y quindi ho imposto che $-b/(2a)=-(b^2-4ac)/4a$ che $-b/(2a)=1-(b^2-4ac)/4a$ ed infine per l'eccentircità $c/a=1$
.....è giusto questo procedimento? se si non so dove sostituire i valori di a b c che mi trovo facendo poi i calcoli
....grazie per la risposta

L'area del triangolo di vertici (0; 0; 0; 0) ; (1; 0; 1; 2) ; (1; 1; 1; 0) come si calcola?
So fare questo con vertici definiti da due o tre componenti, ma da quattro mi confonde un po!
Qualcuno mi può rispondere per favore?

Oggi nella sezione "Scuola secondaria di II grado" è stata aperta una discussione riguardo un problema in cui l'utente scrive di un triangolo isoscele avente area = $16a^2$ e angolo al vertice di $30°$, trovare il perimetro.
Ho risposto, mi rendo conto di aver scritto una cosa sbagliata, cancello il messaggio. La board non si carica, così clicco più volte su "Si" nella conferma di cancellazione.
Dopo mi accorgo che la discussione è sparita!! E nella sezione come data di ...

Salve a tutti!Ho svolto interamente i seguenti esercizi e vorrei un vostro parere a riguardo!Vi ringrazio in anticipo
Uploaded with ImageShack.us
Esercizio 1):
Ricordando l’espressione di $cost$ mediante la formula di Eulero e ponendo $z=e^(jt)$ abbiamo:
$cost=(z+1/z)/2$ e $cos3t= (z^3-1/(z^3))/2$.
Al variare di $t$ in $[0,2pi]$,$t$ descrive(in verso antiorario) la circonferenza unitaria $\Gamma$ nel ...

Ciao a tutti, ho un problema.. devo dimostrare per assurdo che la radice di 7 è un numero irrazionale. Io sono arrivato fino a: x^2=7*y^2. Voi siete talmente bravi che ho omesso l'inizio. Mi date qualche indicazione senza però darmi voi la dimostrazione completa? Grazie mille!!

Sia dato il campo di forza centrale:
$ vec F = A /(r)^(2) (1+r / R) e^{-r / R } $
dove A ed R sono costanti non nulle.
Si chiede di:
1) determinare il potenziale $ U(r) $ corrispondente alla forza;
2) calcolare la velocità di fuga dalla sfera di raggio $ r=2 $ (avendo assunto $ A=-1, R=1 $ )
3) sempre assumendo $ A=-1, R>1 $, qual'è l'energia massima (per unità di massa) delle particelle in orbite legate?
4) con i suddetti valori di A ed R, che forma hanno le orbite di ...