Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema di geometria (64507)
Miglior risposta
Dato il triangolo rettangolo ABC,si prolunghi il cateto minore AB di un segmento BD uguale all'ipotenusa AC e sia BH la distanza del punto B dal segmento CD.Sapendo che AB=BH,Dimostra che ACD è rettangolo in C.

Ragazzi io l'ho fatto,ma ad un certo punto non so più proseguire....
"Nel rettangolo ABCD il punto E della base AB dista 33 cm da A,42 da B e 70 da C. Calcola: Il perimetro dei triangoli BCE ed AED;l'area e l'altezza relativa al lato EC del triangolo CDE."
Ho calcolato entrambi i perimetri,ricavandomi alcuni lati... come dati del triangolo che si forma--> CDE ho EC=70 e DE= 65 ...Non riesco ad utilizzarli,quindi devo ancora trovarmi l'area e l'altezzza. Ma EC non è mica l'ipotenusa? forse ...

Ciao a tutti! Non so se ho fatto bene a postare qui ciò che voglio dire,però se ho sbagliato e me lo dite e lo risposto in un'altra sezione. Mi piacerebbe discutere con voi di un tema abbastanza interessante,cioè quello della matematica e di come è cambiata. Mi spiego meglio. Ho 19 anni e frequento il corso di laurea in matematica e mi sto rendendo conto che molte cose che studio (magari non direttamente!) sono state scoperte da matematici giovanissimi,basta prendere Gauss che a 14 anni diede ...

Salve a tutti, devo fare un programma che inizialmente legge un dizionario da file, poi permette all'utente di inserire una parola e verifica se questa parola è scritta correttamente... se la parola non è scritta bene il programma dovrebbe cercare nel dizionario una parola che potrebbe essere qualla che l'utente voleva inserire.
Non devo implementare algoritmi complicati, ma al massimo due algoritmi di controllo:
uno ad esempio che scambia tutte le lettere adiacenti e controlla tra tutte le ...
Illustra nel caso piu generale come si calcola il lavoro compiuto da una forza costante lungo uno spostamento assegnato
Definisci l'energia potenziale gravitazionale e poi generalizza la definizione al caso di una forza conservativa qualunque!
Dimostra la legge di conservazione dell'energia meccanica,precisando in quali condizioni è valida.Applica poi questa legge a un semplice esempio reale!
Tenendo presente che sto in un 3° liceo e la prof non spiega quasi mai quindi mi trovo in ...
Mi serve il riassunto della poesia di Giuseppe Ungaretti - Sono una creatura. qualcuno mi aiuta?
mi potete aiutare nn so cosa collegare a ed.fisica con il fascismo :cry :cry
ciao a tutti ragazzi mi servirebbe un aiuto per la tesina, frequento un istituto tecnico turistico le materie d esame sono: ita, storia, tecnica turistica, geografia, inglese e francese....come argomento avevo pensato al famoso treno "orient express"(penso turismo ferroviario)per farla un po diversa dal solito....ma non so proprio da dove iniziare e come collegare le materie....potete darmi una mano grazie milleeee a tutti!!!!
Dato che frequento un tecnico per il turismo e nelle lingue il mio programma è incentrato sopratutto sulla mia regione cioè il Lazio di fare come tesina un itinerario enogastronomico (del lazio) il problema è come collegare ita, storia, arte, e geografia....eheheheh se vi viene in mente qualcosa fatemelo sapere grazie in anticipo!!!!

ciao, quest'anno ho la maturità e mi servirebbe un mano per quanto riguarda i collegamenti..allora il tema è la rivoluzione culturale del 68' ,come titolo avevo pensato "LA RIVOLUZIONE DELLA MINIGONNA"...
STORIA:tutta la rivoluzione culturale giovanile
INGLESE:beat generation (con eventuali musicisti)
ASTRONOMIA:la luna con collegamento allo sbarco sulla luna(storia)
FILOSOFIA:il femmenismo e Sartre
ARTE:pop art e Andy Warhol
ITALIANO:??
LATINO:??
FISICA:??
....Help =)

salve, sto cercando di risolvere una banale equazione differenziale del prim'ordine, ma una volta finito il calcolo (e ricontrollato decine di volte) il risultato con quello scritto dal prof non combacia per dei segni Meno $-$
dopo averla rifatta innumerevoli volte e, ottenendo sempre lo stesso risultato ho provato con wolfram alpha che mi da lo stesso risultato el prof!! O.O
gurdando i passaggi però, mi pare alquanto strano... cioè non capisco perché da subito wolfram mette ...

Sapete se la Facoltà di Economia di Messina per l'anno accademico 2011/2012 sarà a numero chiuso o ad accesso libero??????????????????? Grazieeeeeeeeeeeee!!!!! =)))
Ho bisogno cortesemente di una tesina sull'identità: frequento il liceo socio psico pedagogico.
Grazie
Ragazzi per domani ho queste poche cosa da fare ma non ci riesco per favore non volgio approfittare ma vorrei un' anima pia veloce grazi in anticipo
es.1
Traduci
Matres fleturae, captivus fugiturus, gentes migraturae. legatis petituris, duci victuro, urbs casura, saeculum venturum, res futurae, civibus defensuris, iudicesinterrogatorus, naturae navigaturi, exercitus deleturus
es.2 completa le seguenti frasi con il participio futuro e traduci
1.ingentes copias ...
Salve a tutti!
Ho preso la decisione di fare una Tesina incentrata sulla Prima Guerra Mondiale (unico argomento realmente studiato da me) ma ho dei dubbi sui collegamenti!
Avrei bisogno di: Inglese, Biologia, Filosofia... Queste le principali, poi se ci esce qualcos altro, ben venga!

Ciao Ragazzi! Come dice anche la canzone di Venditti "gli esami sono vicini" ! Io ho gia un' idea sulla tesina il cui tema sarà IL BAMBINO! Prima di tutto ho bisogno di un TITOLO ORIGINALE ed è per questo che vi chiedo aiuto! :)
Poi, queste sono le materie con i vari abbinamenti inerenti il tema:
ITALIANO - PASCOLI, IL FANCIULLINO, X AGOSTO
GEOGR. ASTR. - LE STELLE (da ricollegare al X Agosto)
STORIA ARTE - PICASSO E IL CUBISMO
LATINO - QUINTILIANO
STORIA - ED. GIOVANILE DURANTE IL ...

Ciao a tutti, vorrei postare un problema a cui non riesco a trovare una buona risoluzione.
Allego il testo integrale del problema, più il disegno stesso del problema del libro.
Ecco i link:
la velocità iniziale del proiettile con la componente x viene frenata per la velocità contraria V, in formule sarebbe:
$V_x = V_0 *cos alpha + V$
calcolo la gittata e a mezza gittata calcolo z:
$2*h = ((V_0)^2 *2 sin alpha * cos alpha)/g$
da cui:
$h*g = (V_0)^2)*sin alpha * cos alpha$
e quindi mi trovo ...
ciao a tutti!!!!vorrei un'aiuto sulla mia tesina che non so come collegare calcolo e non so nemmeno se i collegamenti che ho fatto sono giusti tra le materie(frequento itis informatica)...Allora di storia porto la prima guerra mondiale di italiano pascoli di informatica la prima seconda e terza forma normale,sistemi le reti di computer,di elettronica le modulazioni analogiche, di inglese la stessa cosa di sistemi....e calcolo???grazie in anticipo
Mi consigliate un titolo per la mia tesina, sull'informatica e i linguaggi di programmazione?

we ragazzi cercasi tesina ragioneria 5 indirizzo programmatore materie
italiano,storia,inglese,diritto,finanze,tecnica,matematica,ragioneria,informatica...........grazie mille