Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti e rieccomi con uno dei mie stupidi problemi
calcolare min e max assoluto della funzione
$f(x;y) = 2x^3 + 5y^2 + 1 $
nella parte di piano delimitata dai punti $A(-1;-2) B(3;-2) C(0;1) D(1;1)$
come si puo' fare a delimitare quei 4 punti per avere una funzione g(x;y) per poter applicare il teorema dei Moltiplicatori di Lagrange?
io non ho proprio idea...perche' poi una volta trovata la funzione g(x;y) in teoria riesco a svolgerlo...grazie

come risolvereste questo esercizietto di aritmetica modulare :
si dimostri che 35 è un divisore di $(17^48)-2$ . Ringraziamenti anticipati , per la cortese collaborazione .
guerra in vietnam e le armi usate
Ciao ragazzi, mi aiutereste ad analizzare sia la struttura sia il significato globale di questa poesia?
QUAND VOUS SEREZ BIEN VIEILLE.. (Ronsard, sonnets pour Hélène)
Quand vous serez bien vieille, au soir, à la chandelle,
Assise auprès du feu, dévidant et filant,
Direz, chantant mes vers, en vous émerveillant:
"Ronsard me célébrait, du temps que j'étais belle!"
Lors, vous n'aurez servante oyant telle nouvelle,
Déjà sous le labeur à demi sommeillant,
Qui, au bruit de Ronsard, ne ...

Salve sono nuovo ho trovato questo forum molto utile e ho deciso di iscrivermi....
Oggi il professore ci ha assegnato questo esercizio e non riesco a risolverlo:
Scrivi una funzione che metta in relazione il numero delle code(x) e il numero dei valori(y)
y=$1/4$ ------x=0
y=$1/8$ ------X=1
Y=$1/16$ ----x=2
grazie


Logoritmi
Miglior risposta
[math] \ log_(3) x^2-5x+6 \frac{x^2-4} = log 2x^2-10x+7 \frac{2x^2-18} [/math]
Aggiunto 3 minuti più tardi:
sarebbe log base in base 3
linea di frazione al denominatore va x^2-5x+6 mentre al denominatore x^2 -4
poi
uguale a log linea di frazione al denominatore va 2x^2 -10x +7 mentre al denominatore 2x^2 -18
grazieeeeeee
Aggiunto 6 minuti più tardi:
hai ragione...!!! comunque e proprio come l'hai scritta...!!! grazie x l'aiuto!!!
Aggiunto 23 minuti più tardi:
perfetto... grazie... ho un altra che e identica a questa solo che al 2 membro il ...

Ho difficoltà nel risolvere i seguenti integrali. Inizio dal primo:
$ int_()^() 2xarccos(1/x)dx $ $=$ integrando per parti $x^2arccos(1/x)+int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$
Devo ora risolvere l'integrale $int_()^() x^2/sqrt(1-x^2)dx$. Ho posto $t=sqrt(1-x^2)$ da cui $x=sqrt(1-t^2)$ e $dx=-t/sqrt(1-t^2)dt$. Sostituendo e facendo i conti ottengo $-int_()^() (1-t^2)/sqrt(1-t^2)dt =-int_()^() sqrt(1-t^2)dt = - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() -t^2/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() (1-t^2-1)/sqrt(1-t^2)dt]= - [xsqrt(1-t^2)- int_()^() sqrt(1-t^2)dt + int_()^() 1/(sqrt(1-t^2))]=$ integrando per ricorrenza a $1/2(arcsent-tsqrt(1-t^2))+c$. Ora, riportando il risultato ottenuto nel primo integrale e risostituendo $sqrt(1-x^2)$ alla $t$ ottengo ...
salve potreste darmi un chiarimento sul seguente limite
$lim_(x to +infty) (xe^|(x-1)/(x)|-xe)$ non ho capito come risulti $-e$
ho provato a svolgerlo così, mettendo in evidenza la x.
$lim_(x to +infty) x(e^|(x-1)/(x)|-e)$
per $x to infty$ $e^|(x-1)/(x)|=e$ quindi avevo pensato $lim_(x to infty) x * (e-e)$
quindi 0.

Equazioni logoritmicheeeee
Miglior risposta
3log (x-2) = log (x-2) + log4
Aggiunto 10 minuti più tardi:
non ho capito come hai fatto per eguagliare gli argomenti.. puoi ripetere??? graziee mille !!! :hi
Aggiunto 12 minuti più tardi:
grazieee mille... ora ho capito veramente bene...!!!!!!!!!!!!!! GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!!! :love

equazioni n 1 :
12 - (5X+3) +7* (X +1) =8- 2X
equazione n 2:
2 * (X + 2) fratto 2 + 4X + 1fratto 5 = 3 * ( 3X - 1 ) fratto 2
PS= X = nn significa per * significa per fratto= linea di frazione
problema n 1:
in un auto rimessa ci sono macchine e moto. il numero delle macchine supera di 7 quello delle moto Ed il numero delle macchine ed il numero delle moto.
problema n 2:
in un cortile vi sono galline e conigli. il numero totale delle teste è 30 e quello delle zampe è 96 . calcola ...

Ciao ragazzi,mi servirebbe una mano su quest'esercizio: Dimostrare che se n non è multiplo di 7,allora 7 divide il polinomio $ n^12 + n^6 + 5 $ ...se ragiono per assurdo non arrivo da nessuna parte...qualche suggerimento? Ragionando ho visto che la cosa fila anche se metto invece di 7 un qualunque primo,allora ogni n che non è multiplo di p (numero primo), p divide il polinomio $ n^{2(p-1)} + n^(p-1) + p-2 $..ma il problema è che non riesco a dimostrare nessuna delle due...:/
pace e guerra non sono riferite solo alle decisioni dei potenti e ai conflitti che coinvolgono interi popoli. tensioni e conflitti sono anche tra di voi in famiglia,in classe,tra gli amici.credi siano superabili ? in che modo?

Salve a tutti,
mi è venuto il seguente dubbio. probabilmente è una cosa stupida, ma non riesco a venirne a capo:
un condensatore a piatti paralleli è formato da 2 CONDUTTORI di carica uguale ed opposta.
Un conduttore di quella forma ha sempre un certo spessore, e si può considerare come 2 piani carichi.
ogni piano carico genera un campo elettrico di σ/2ε0.
Quindi ogni piatto ha campo elettrico nullo internamente, e campo pari a σ/ε0 esternamente.
considerando entrambi i piatti del ...
ciao ragazzi... vorrei un aiutino sulla tesina.. vorrei svilupparla sul bambino e non sono riuscita a fr molti collegamenti fino ad ora.. italiano pascoli cn il fanciullino ma mi servirebbe qlk altro autore.. biologia porto l apparato femm..maschile e lo zigote... poi francese? filosofia? sc sociali? storia?? help...
Si consideri la funzione $y=mx^2-(m+1)x+1-2m$ e si indichi con (Pm) la curva grafico della funzione.
Rappresentare sullo stesso grafico le curve per $m=0$ ; $m=-1/3$ ; $m=1/3$
Come faccio a rappresentare sullo stesso sistema cartesiano un fascio di parabole dove è presente un parametro, e delle curve ben definite ?
Si consideri la funzione $y=(3x-(2m+3))/(mx-3)$ e si indichi con (Hm) la curva grafico della funzione. Verificare che per m=0 si ottiene la stessa ...

Ciao a tutti,
un esercizio dice: scrivere l'equazione della circonferenz di centro C(-2;1) e che stacca sulla retta di equazione 2x+y-2=0 una corda lunga $4x5^(1/2)$.
è giusto procedere inserendo $4x5^(1/2)$ nell'equazione della retta 2x +y-2=0, e poi fare il teorema di pitagora per trovare il raggio della circonferenza?
Grazie

LOGARITMI (64713)
Miglior risposta
risolvere le seguenti equazioni trovando le condizioni di esistenza e applicando le varie proprietà e formule:
[math]2 {x+2}{2} = 1[/math]
[math]log(x-1) + (x^2 - 4) = log (x^3 + 7)[/math]
[math]3log(x-2) = log(x-2) + log4[/math]
[math]log_(3){x^2-5x+6}{ x^2-4} = log {2x^2-10x+7}{2x^2-18}[/math]
AIUTATEMIII X FAVORE.. se e possibile spiegatemi i passeggi e procediementi. GRAZIEEE
Aggiunto 29 minuti più tardi:
per favoree help meeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :beatin ...

Ciao a tutti!! Sto cercando di fare questo quesito ma ho alcuni dubbi.
"Data la parabola di equazione $ x= -ay^2 +3y $ con a>0, si determini per quale valore di a l'area della parte finita di piano compresa tra il suo grafico e l'asse y è uguale a 72"
Allora: osservo che se a>0 allora la concavità deve essere rivolta verso sinistra.
In seguito provo a trovare la funzione $f(x)$ esplicitando y e ciò corrisponde al sistema
$y>0 $ &$ ay^2 -3y +x = 0$ svolgo i ...
ki mi aiuta x la tesina???? alberghiero settore turismo aiutoooooooooooo