Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marius.R
ciao io quest' anno devo fare l esame di 3 media. la prof ci ha detto di fare delle mappe creative e non noiose. io fo deciso di fare : Geografia:? letteratura+inglese: poesia di emily dickson Tecnologia: lo sviluppo economico,petrolio, potenza mondiale scienze:? musica:? storia:accenno guerra di secessione--> problemi nord sud Italia dall unita ad oggi Francese: indipendenza Maghreb--> un piatto tipico Ed. Fisica:?
1
18 mag 2011, 18:43

miki797
Ciao, devo fare l'esame di 3 media, e non so cosa scrivere sulla globalizzazione sociale.. secondo voi?
1
18 mag 2011, 13:26

biby11
n.1 3(x-3)+4=2[-(x-5)-4(2x+1)] n.2 5[2(x+4)-x]=2(3x+19) n.3 3x-7>x+2 2x-7>5x-4
1
18 mag 2011, 19:14

john_doe22661
La somma dei quadrati di tre numeri dispari positivi consecutivi è un numero di quattro cifre uguali tra loro. Qual è il più piccolo dei tre numeri dispari?
8
15 mag 2011, 22:16

Annie__
un solido pesa 5958,4kg ed è formato da due piramidi regolari quadrangolari uguali aventi la base in comune; sapendo che è costituito da avorio e che la sua altezza misura 48dm, calcola l'area della sua superficie (Ps 1,90). [risultato 1400 dm quadrato.] mi serve per domani, grazie.=)
1
18 mag 2011, 18:42

kiblast
Giorno a tutti, sto studiando i circuiti RC e mi trovo in dubbio con un esercizio. Devo calcolare la la costante di tempo $\tau$ del circuito sapendo che $ V_0 = 80,4 V$ e $V_1=2.7 V $ dopo $T_1= 8.3$ La costante trovata ( valore esatto anche nelle soluzioni ) è 2.45 Ora la seconda parte dell'esercizio mi chiede di vedere quanto è la differenza di potenziale ai capi del condensatore dopo $T_2=18.5$. Sapendo che $ V_2(t=18.5)=V_0 * e^(-t/\tau)$ dovrebbe essere ...

Dirindandi :D
Un solido è formato da due coni a basi concentriche. (C'è la punta del cono rivolta verso il basso e sopra nella parte tonda un altro cono) Un cono ha l'apotema e il raggio lunghi rispettivamente 34 cm e 16 cm, l'altro ha il raggio liungo 6cm. Sapendo che il volume del solido e di 2656 ( p greco ) cm cubi, calcola l'area della superficie del solido O.O Mi mettete anche le formule? Giuro mi sono persa alla prima riga io D: Sono negata.
1
18 mag 2011, 17:39

Zella92
Salve ragazzi ! mi aiutate in qst esercizio?? non mi da ... E' data la funzione f(x)=(1/2)(e^x-e^-x) verifica che la sua funzione inversa è g(x)=ln(x+sqrt(1+x^2)) Ho trovato l inversa ma nn è così ... help!! Ringrazio tutti coloro che risponderanno!! =)
1
18 mag 2011, 15:32

Pozzetto1
Ciao a tutti. Volevo chiderevi una cosa che mi perseguita da tempo. Quando mi viene chiesto di dimostrare se una funzione data è iniettiva,suriettiva e quindi biettiva come devo agire? A "caso" su coppie di numeri??? Mi spiego meglio. La funzione è questa:$f(n,m)=(-m,-n)$ da $ZZxZZ rarr ZZxZZ$ e devo vedere se è iniettiva,suriettiva,biiettiva.

-mari--votailprof
siete x caso a conoscenza di un forum dell'università ke funzioni???:muro:

Livadia1
Il testo dice: Dopo aver verificato che esiste $\delta >0$ tale che $(e^(2x)-1)*tg(x^2) +x^4+sin(x^6) != 0$ per ogni $(-\delta, \delta) - {0}$, si calcoli al variare di $\alpha, \beta in RR$ il limite $lim (x->0-)(e^(4x)+cos(2x)+ \alpha*sin(3x)-2 +\beta*x^2- tg (2x))/((e^(2x)-1)*tg(x^2) + x^4+sin(x^6))$ Come faccio a verificare la prima parte??? Il limite lo faccio con Taylor, tranquillamente. Ma.... Fino a quale grado devo arrivare? Grazie!
3
18 mag 2011, 14:24

labo94
riassunto capitolo quindicesimo del PRINCIPE di Niccolò Macchiavelli
1
18 mag 2011, 18:41

petrica
scheda di narrativa sul libro niente di nuovo sul fronte occidentale scritto di:E.M.Remarque ECCO CHE MI SERVE: 1) GENERE 2)ARGOMENTO GENERALE 3)AMBIENTE 4)TEMPO 5)PERSONAGGI è DESCRIZIONI DEI TUTTI I PERSONAGGI 6)TRAMA O VICENDA 7)INTENZIONI COMUNICATIVE DELL'AUTORE SONO QUESTI GRAZIE
1
18 mag 2011, 18:42

BL4CK_K1N6
Avrei bisogno della costruzione di una circonferenza tangente esterna a due circonferenze... In rete ho trovato solo per quella interna (non so se "esterna" ed "interna" siano i termini adatti per indicare quello che intendo). Per farvi capire cosa intendo per "interna", questa è la costruzione che ho trovato. A me serve la circonferenza tangente nell'altro modo. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie.

gegia
ciao mi potreste dare la traduzione di qst versione entro stasera? Ἀνδρὸς γὰρ ἑνὸς τοῦ ἀρίστου οὐδὲν ἄμεινον ἂν φανείη· γνώμῃ γὰρ τοιαύτῃ χρεώμενος ἐπιτροπεύοι ἂν ἀμωμήτως τοῦ πλήθεος, σιγῷτό τε ἂν βουλεύματα ἐπὶ δυσμενέας ἄνδρας οὕτω μάλιστα. Ἐν δὲ ὀλιγαρχίῃ πολλοῖσι ἀρετὴν ἐπασκέουσι ἐς τὸ κοινὸν ἔχθεα ἴδια ἰσχυρὰ φιλέει ἐγγίνεσθαι· grazie in anticipo!!!! :)
1
18 mag 2011, 18:06

john_doe22661
Scrivete tutte le coppie di numeri interi positivi, ciascuno di tre cifre, il cui prodotto è uguale a 222.222 (Da provare senza calcolatrice)
3
15 mag 2011, 22:04

AllyFff
tesina crepuscolarismo. Ciao a tutti! ho bisogno di una mano per la tesina sul crepuscolarismo di letteratura. non riesco a trovare materiale, potete darmi una mano? grazie in anticipo! :) Aggiunto 23 minuti più tardi: Grazie mille! :) Ero in difficoltà!
1
18 mag 2011, 18:10

biby11
Si estrae una pallina da un'urna contenente 15 palline,20 nere,30rosse e 35 verdi.Calcola la probabilità, indicando prima con un numero decimale e poi in tasso percentuale,che la pallina estratta sia: a)bianca; b)nera; c)rossa; d)verde; I RISULTATI SONO QUESTI: [0,15 e 15%; 0,2 e 20%] [0,3 e 30 %; 0,35 e 35%]
1
18 mag 2011, 17:43

AloneDBY
Salve a tutti! Essendo un neo-iscritto,scusate se sbaglio qualcosa..ma avrei seriamente bisogno di un vostro consiglio! Il problema dice così: "Dimostrare che,se dal baricentro di un triangolo si conduce la parallela a un lato del triangolo,questa divide gli altri due lati in due parti l'una doppia dell'altra". Inizialmente,avevo pensato di sfruttare la particolarità del baricentro,che divide le mediane in due parti l'una il doppio dell'altra. Sempre secondo il mio ragionamento,questa ...
1
18 mag 2011, 18:12

biby11
Problema urgente!! Miglior risposta
Da un'urna contenente 30 dischetti,numerati da 1 a 30,si estrae un dischetto.Calcola la probabilità che il dischetto estratto rechi: a)un numero pari; b)un numero pari divisibile per 7; c)un numero divisibile per 5; c)un numero dispari divisibile per 3 I RISULTATI SONO: [1 1 ] __ ; __; 2 15 [1 1 ] ...
1
18 mag 2011, 17:58