Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CristianRossoni
IO DOVREI FARE UNA TESINA SULL ADOLESCENZA. MA NN RIESCO A TROVARE DEI BUONI COLLEGAMENTI PARTENDO DA SOCIAL NETWORK,INTERNET E NUTRIZIONE. NN TROVO COLLEGAMENTI PER GEOGRAFIA E STORIA. AVETE DEI CONSIGLI DA DARMI?
1
12 giu 2011, 16:27

maryetonyforever
Ciao a tutti mi presento sono mary quest'anno ho anche io l'esame di maturità. Per la mia tesina avevo pensato il tema della morte, e mi serviva un vostro parere sulla tesina e la correlazione con gli argomenti. Il titolo è La Morte(anche se mi sembra banale e vorrei migliorarlo)cmq tornando in tema gli argomenti sono i seguenti: Italiano: Decadentismo, Pascoli(Pensiero, X Agosto, L'assiuolo). Latino: Seneca(La Clessidra). Filosofia: Esistenzialismo, Heidegger. Storia: II Guerra Mondiale, ...
21
17 mag 2010, 12:23

Claracriso
Ciao ragazzi , sto avendo un pò di problematiche con la mia tesina . il titolo che vorrei dare è questo : Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso ! [Nelson Mandela] e quindi Collegarla con la tematica del sogno giusto??? Collegamenti : storia : Storia - Hitler: Il Sogno di un Pazzo oppure Martin luter king col sogno americano ; Geo : la scoperta della luna e il raggiungimento; Letteratura Latina - Apuleio: "Il Sogno di Iside" ; Storia dell'Arte - Salvador Dalì: ...
2
10 giu 2011, 15:25

MARTINA90
[math]\int_-infinity^0e^x dx[/math] l'integrale va da meno infinito a zero il resto è scritto giusto. Coome si fa a capire se converge? seconda domanda Calcolare il seguente integrale e rappresentare nel piano l’insieme di integrazione: [math]\iint_{D};\frac{x+y}{x^2+y^2}^(3/2)[/math]dxdy è un doppio integrale dove sotto il simbolino di ntegrale, in centro ai due simbolini ci sta una D; l'elevazione a [math](3/2)[/math]è riferita solo alla parte sotto della frazione. [math]{x^2+y^2}^(3/2}[/math] dove [math]D =(x,y)[/math] appartenente ad R^2 : ...
1
12 giu 2011, 10:45

jojo997
quali sono i vostri cantanti rap preferiti? :)
14
1 giu 2011, 13:26

orazionocita
mercoledi ho gli esami scritti di italiano e molto probabilmente siccome si è festeggiato il 150 anniversario dell'unita d'italia spunterà qualcosa su l'unita d'italia penso o relazione o testo argomentativo potreste aiutarmi?? perchè sono una schiappa su cio grz in anticipo o una relazione o un testo argomentativo al migliore 10 pt
4
11 giu 2011, 20:34

nut232
Data la trasformazione T:R2-> R2 così definita: T(x,y)= (ky, x - 2y -$h^2$ + 16) determinare se esitono valori di h e K per cui è lineare Risoluzione: $ T(| ( x ),( y ) | + | ( v ),( z ) | )=| ( 3ky + 3kv ),( x-2y-h^2 + 16 + z -2v - h^2 + 16 ) | $ Posso semplicemente dire : $ T(| ( x ),( y ) | + | ( v ),( z ) | )= T| ( x ),( y ) | + T | ( z ),( v ) | $ per qualsiasi h, k ? $ T( m | ( x ),( y ) |)= T| ( 3mky ),(mx -2my - m$h^2$ + 16m ) = m | ( 3ky + 3kv ),( x-2y-h^2 + 16 + z -2v - h^2 + 16 ) | = m T | ( x ),( y ) | $ sempre per qualsiasi valore di h e k? Grazie in anticipo!!
3
11 giu 2011, 11:58

MARTINA90
calcolare i punti di massimo e di minimo [math]f(x;y)[/math][math]=y^2+6x^2-4x^3-10[/math] per risolverla se non sbaglio devo andare a studiare la disequazione e quindi porre [math]f(x)>0[/math]primaa però devo farne la derivata. Derivo: [math]f'(x;y)=2y+12x+12x^2[/math] a questo punto ho raccolto il [math]12x[/math] [math]12x(x+1)+2y[/math] [math]2y=-12x^2+12x [/math]divido tutto x [math]2[/math] [math]y=6x^2-6x[/math] C'è però qualcosa che non mi quadra, forse non dovevo raccogliere il [math]12x[/math]. Ma dovevo risolvere ...
1
12 giu 2011, 13:36

^Tipper^1
Ciao. Ho da risolvere il problema che segue. Ho impostato questa equazione: $mddot x=mgcos\vartheta-kx+momega^2x$. Vorrei sapere se è corretta. Grazie. Uploaded with ImageShack.us

MARTINA90
Vuoto di memoria Quali sono i passaggi per cui da [math]\int1/xdx[/math] si arriva ad ottenere [math]\int1/(x^2) dx[/math] [math]1/x= x^(-2)[/math] giusto? ma non mi ricordo piùperchè si eleva alla [math]-2[/math]. Aspetto una vostra risposta vi ringrazio. Aggiunto 7 ore 32 minuti più tardi: Era quello che non mi spiegavo nemmeno io, eppure l'ho trovata risolta in quel modo li. Ti riscrivo l'integrale completo che forse mi spiego meglio. Sono partita da un semplicissimo [math]\int\frac{1}{x}dx [/math] il cui ...
1
12 giu 2011, 14:36

MARTINA90
[math]\int1/(1+sen(x^2))^2 d(senx^2+1)[/math] perchè integrando esce [math]\frac{-1}{1+sen(x^2)}+C[/math]? Grazie mille.
1
12 giu 2011, 16:12

MARTINA90
[math]\int tg(x)dx[/math] [math]tg=senx/cosx[/math] [math]\int(1/cosx)d(-cosx)dx[/math] cosx=t [math]-\int(1/t)dt [/math]= [math]-log|t|+c[/math] [math]log|cosx|+c[/math] il risultato è giusto ma mi è sorto un dubbio: [math]-\int(1/t)dt [/math]= [math]-log|t|+c[/math] fin qui ci sono. ma dove ho scritto [math]d(-cosx)[/math] perchè è sparito? Grazie! Aggiunto 6 ore 27 minuti più tardi: Si ma Mi riesce difficile metterla in pratica. Aggiunto 38 secondi più tardi: Si ma Mi riesce difficile metterla in pratica.
1
12 giu 2011, 15:07

caramella82
Ragazzi, ho un esercizio, al quanto semplice...mai l'avrei detto! però sò come si risolve.Il problema è nella B. Una macchina di precisione produce pezzi di ricambio per auto con una percentuale pari all’1% dei pezzi difettosi. Su una produzione giornaliera di 300 pezzi, si chiede qual è la probabilità: a) di avere 4 pezzi difettosi; b) di avere almeno 5 pezzi difettosi; Calcolare la speranza matematica, la varianza e la deviazione standard della v.c. percentuale di pezzi ...
11
7 giu 2011, 16:34

Gian741
buongiorno a tutti Ho appena cominciato a svolgere qualche esercizio e sono già messo male $ f(x,y) = (x^4 + y^4) / (x^2 + y^2) $ il libro su cui stò studiando procede dicendo che $ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) = 0 $ ed aggiunge : infatti $x^4 + y^4 <= x^4 + 2x^2y^2 + y^4 = (x^2 + y^2)^2 $ non mi è chiaro dove salta fuori quel "infatti"? ho bisogno di uno spunto per andare avanti... grazie Gianluca
2
12 giu 2011, 15:18

John William Anglin
http://imageshack.us/photo/my-images/90/piattoo.jpg/ Confermo di avere ancora un pò di difficoltà nel trattare questi problemi.. in un problema del genere le forze in gioco oltre alla forza peso e normale, vi sono anche la forza centripeta/centrifuga e una forza di richiamo? Come impostare la legge del moto armonico?

bumba97
come faccio a disegnare un prisma regolare quadrangolare?
2
12 giu 2011, 15:13

kevinasr
ciao ragazzi allora io il 13-6-11 inizio gli esami di terza media :S per italiano dovrei svolgere un tama che mette a confronto la tematica del lavoro e la tematica dello svago ....non mi viene nnt in mente ...mi aiutate????
1
11 giu 2011, 09:19

valentinax89
Ho un piccolo dubbio sulle serie numeriche. Avendo la seguente serie $\sum_{n=0}^oo a^n/(n!)$ notevole e avendo la stessa ma $\sum_{n=1}^oo a^n/(n!)$ cioè con n=1 il risultato ( $e^a$) mi cambia o devo apportare delle modifiche???

moretta°
tema su come ho passato i tre anni di scuola media..!!!
1
12 giu 2011, 13:18

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Provo a postare di nuovo,ma in un'altra maniera, una domanda che ho fatto non molti giorni fa sulla velocità angolare nei corpi rigidi,proprio perchè vorrei capire una cosa che non mi torna ! Sul libro di testo che seguo di Meccanica Razionale c'è scritto che quando un corpo rigido compie un moto puramente traslatorio la velocità angolare è nulla ! E fin qui ci sono...Ma negli esercizi che ho incontrato ho notato che compare il termine della velocità angolare quando si calcola ...