Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fernandohuma
scusate! ma la prova scritta di italiano è solo un tema con tre tracce???
1
12 giu 2011, 11:32

andiandi
Ciao a tutti, finalmente anche per me è arrivato il fatidico momento della maturita. In questo momento sto preparando la tesina. Inizialmente volevo concentrarmi totalmente sulla crisi economica del 29 pero ho visto che ci posso collegare veramente poche materie essendo allo scientifico. Storia: crisi 29 Filosofia: Marx (capitalismo e comunismo) Inglese: Orwell (fattoria degli animali ricollegata al comunismo) Quindi ho deciso di concentrarmi sulla crisi del 900 in generale. Ho pensato ...
2
11 giu 2011, 12:58

mirk95
qualcuno di voi mi può dire le varie facoltà di università che si possono frequentare dopo che si esce da un liceo scientifico? Mi potete specificare anche dove si trovano, sapete... io abito in Emilia Romagna e vorrei cercare di non andare troppo lontano...!
1
9 giu 2011, 17:22

sarafree
Salve ragazzi, Io quest'anno devo fare gli esami di terza media. Sono spaventatissima (ovviamente).Però sono piuttosto spaventata per la matematica.Non vado male a scuola anzi, sono tra i migliori.Però ho questo comunissimo "mal di pancia" che non mi fa più ragionare.Potreste dirmi qualcosa che mi rallegri un pò e che mi faccia passare l'esame con un bel voto? Grazie ragazzi baci, Sara.
3
9 giu 2011, 10:27

JoeBennet
Ciao a tutti, sto iniziando a preparare la mia tesina per la maturità, ed allora ho deciso, visto che sono un musicista, di basarla su LOUIS ARMSTRONG e collegarlo a tutte le materie. Io frequento un istituto tecnico industriale (specializzazione INFORMATICA) , allora ho deciso, di fare un'introduzione con ARMSTRONG e poi passare al razzismo in STORIA e così via, volevo sapere: in che ambito parlare di ARMSTRONG per collegarlo alla storia?
8
21 mar 2011, 11:11

mikelozzo
Ciao a tutti.. sto studiando gli integrali su superfici non orientate, ed in particolar modo la "densità di massa"... ho trovato questo simbolo in una funzione: ma non riesco a trovarne il significato su nessun formulario o glossario di simbologia matematica.. qualcuno sa cosa significa? grazie
2
11 giu 2011, 22:18

Eleonora97.
ciao..le prove scritte degli esami di terza media sono difficili? grz in anticipo..
2
11 giu 2011, 18:51

DerivoxTe
Salve vorrei sapere come si effetua una parametrizzazione di una qualsiasi curva $y=f(x)$ da qnt ho capito un parametrizzazione e' funzione $u:I\rightarrow R^2$ dove $I$ è l'intervallo unitario
5
10 giu 2011, 19:16

match1
Ciao a tutti sono nuova del forum...mi sono avvicinata ultimamente alla teoria dei giochi ed ho trovato che qui grazie anche al prof. Fioravante Patrone, del quale ho letto diversi articoli sul web, c'è un forum dedicato. In breve io non sono del campo strettamente matematico ma mi interessava trattare la teoria dei giochi applicata a dati come se fossero un pò dei microarray games e volevo farlo col programma matlab, devo cioè trovare il valore shapley di cui ho trovato il codice matlab ...

redmanson
Salve, ragazzi! Mi servirebbe il riassunto di tutto il 900. dovrebbe essere una cosa breve ma che raccoglie tutti gli avvenimenti. è urgentissimo, vi prego!
1
12 giu 2011, 09:38

kevindix
ciao mi potete dare una mano?? devo fare la tesina di terza media e di educazione fisica sto portando lo sport nei primi del 900 mi potete dare una mano?? grazie Aggiunto 2 giorni più tardi: # kevindix : ciao mi potete dare una mano?? devo fare la tesina di terza media e di educazione fisica sto portando lo sport nei primi del 900 mi potete dare una mano?? grazie
2
9 giu 2011, 13:54

ngiulett98
cosa posso collegare di educazione alla cittadinanza con la guerra fredda?
1
10 giu 2011, 18:15

Pagnottina.97
Scusa allora ho bisogno di aiuto per due materie per il mio percorso : Storia : fascismo Geografia: Italia Scienze : i Terremoti Tecnica: Energia nucleare Musica : Musica leggera Arte : Aiuto! Letteratura : Aiuto! ( la prof mi ha consigliato Primo levi - Se questo è un uomo ma non so se va bene , aiutatemi) GRAZììE
6
8 giu 2011, 19:14

posta991
Buongiorno ragazzi, sono alle prese con questo "piccolo" integrale, l'ho svolto ma ho un grosso dubbio su un passaggio, e mi pare troppo semplice che funzioni come l'ho risolto io... mah [tex]\int \frac{1}{\sqrt{(1-x^2)(1-k^2x^2)}}\text{ d}x[/tex] sostituisco x (prima sostituzione) [tex]x = sin\phi[/tex] [tex]\text{ d}x = cos\phi \text{ d}\phi[/tex] ottengo quindi: [tex]\int \frac{cos \phi}{\sqrt{(1-(sin\phi)^2)(1-k^2(sin\phi)^2)}}\text{ d}\phi[/tex] [tex]\int \frac{cos ...
4
6 giu 2011, 11:36

silver 97
ciao ragazzi, ho rivisto la mia tesina e ho notato che mi manca il rugby per il sudafrica e l'apartheid, non riesco a trovare in internet niente che spieghi dettagliatamente il modo in cui nelson mandela era riuscito a unificare il sudafrica grazie al rugby, ma che non spieghi la trama del film "invictus"(perchè mi veniva fuori solo quello!), e se potreste magari mettermi anche le regole del gioco,la formazione delle squadre..queste cose insomma. rispondete presto e naturalmente grazie in ...
1
11 giu 2011, 19:04

Fox4
Avrei un problema voglio trovare il valore numerico di [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{1}{(e^x+1) \; (e^{-x}+1)} \; dx = - \int_{-\infty}^{+\infty} x^{2n} \; \frac{d}{dx} \left ( \frac{1}{e^x+1} \right ) \; dx[/tex] non saprei da dove iniziare ho provato per parti ma non sono arrivato da nessuna parte... ( inoltre non riesco a sviluppare in serie come si fa quando ho [tex]\int_{-\infty}^{+\infty} x^{n} \; \frac{1}{(1-e^{-x})} \; dx[/tex] ) qualche indizio?
1
10 giu 2011, 12:57

tuorlina1
Ambito: vogliamo approssimare un numero reale [tex]$\gamma$[/tex] con frazioni h/k dove la precisione e' una funzione F(k). Riteniamo il denominatore k maggiore di 0. Cerchiamo cioe' soluzioni h/k della disequazione | [tex]$\gamma$[/tex] - h/k | < F(k). Esercizio: Dimostrare che, per ogni irrazionale [tex]$\gamma$[/tex] e ogni naturale n, la disequazione | [tex]$\gamma$[/tex] - [tex]$h/k$[/tex] | < [tex]$1/2k$[/tex] ha ...

unfabbioacaso
Salve a tutti, sto avendo qualche problemino dovuto alle tesi di alcuni teoremi, tra cui il "Primo Teorema della Media Integrale". Il mio professore introduce il teorema in questo modo: Sia f(x) una funzione limitata in [a,b] ed integrabile secondo Riemann in [a,b]. Allora, scusatemi l'ignoranza, io sapevo che una funzione definita su di un intervallo chiuso e limitato è dotata di massimo e minimo( Teorema di Weierstrass ) Essendo quindi compresa fra massimo e minimo, la funzione non è ...

squonk1
Ho appreso l'altro giorno (ma non ho visto comunicati ufficiali sul sito del miur) che dall'anno prossimo sia possibile utilizzare le calcolatrici grafiche alla maturità. Se fosse vero, sarebbe una notizia davvero epocale. C'è sicuramente la questione se questo sia opportuno o meno, ma c'è anche il fatto che questo potrebbe portare ad un cambiamento radicale della didattica Voi che ne pensate? Ciao Maurizio

giannitwo
Allora.. ho questo integrale $ int int_(E)(x^3+2y^2) dx dy $ $ E={(x,y)in RR^2|2|x|-3<=y<=|x|} $ visto che l'insieme è simmetrico rispetto l'asse y e la x^3 è una funzione dispari posso considerare il suo contributo all'integrale nullo e calcolare solo: $ int int_(E)(2y^2) dx dy $ ? inoltre.. 1)integrando come x semplice mi esce $27/2$ mi sapete dire se è giusto? 2)Volendo, è possibile applicare un cambiamento di variabile lineare in questo caso?
6
11 giu 2011, 15:07