Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiary-182
allora, nel mondo della modernità, tutto è sempre più veloce...la velocità è una costante immancabile nel modo di vivere la vita moderna...ma spesso si rivela fallimentare, spesso per fare le cose velocemente, le sbagliamo, trascuriamo quelle importanti...ed è per questo che abbiamo bisogno di lentezza, di fermarci a pensare, a camminare lentamente, per ragionare, per smetterla di correre di fretta qua e là...ma la velocità trasporta...e quindi, per questo io penso che il mondo abbia bisogno di ...
0
11 giu 2011, 12:31

Cicci.Bunny
tema: Energia Nucleare
1
11 giu 2011, 09:41

kiss_kiss91
ciao...vorrei trovare un collegamento con verga x la storia...ma il programma parte dalla prima guerra mondiale...cm faccio?!?
1
14 giu 2010, 10:33

Zero87
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum. Ho un dubbio - o meglio una lacuna - su un concetto che sui $2/3$ dei corsi che ho seguito non esiste e sul restante $1/3$ lo si da per scontato. Dopo averlo visto come osservazione o come "se vi interessa..." in quel $1/3$ di corsi, adesso ci sono andato a sbattere di testa in geometria II. Definizione (all'incirca, non proprio rigorosa al 100%). Si definisce $L_p$ operatore di forma, ...
0
11 giu 2011, 12:16

jessica20
EMOZIONI
0
11 giu 2011, 12:07

Ilaria Mandato
scusate mi serve la spiegazione dell inganno.l illusione e l apparenza di schopenhauer Aggiunto 1 ore 2 minuti più tardi: si grazie mille mi e servito qualke appunto..volevo kiederti le ultime cose visto ke io nn ho studiato kant potresti dirmi in due parole ke kos'e la concezione fenomenica.Poi per quanto riguarda l inganno le illusione e l apparenza nella tesina io cmq ho parlato del velo di maia della volonta la rappresentazione del mondo..penso ke basta? epoi se potresti aiutarmi a ...
2
10 giu 2011, 10:57

dragone-votailprof
Ciao qualcuno sta seguendo il nuovo corso di immunologia della Prof. Santoni? Io lo sto seguendo ma non riesco a capire quali capitoli del libro vanno studiati. Qualcuno che sta seguendo il corso potrebbe dirmi i capitoli da studiare? Grazie.
1
16 mag 2011, 01:45

gaten
Verificare che X è sottospazio vettoriale: $ X={( ( ab , b ),( a , 0 ) ) | a,b in R} $
8
10 giu 2011, 18:13

marciodoria95
come sono le invalsi di 3 media?
4
4 giu 2011, 13:41

niki 18
ho un problema con storia dell arte!!! o nella mia tesina porto il relativismo conoscitivo e la molteplicita del reale..... il programma svolto di arte è questo: Unità 35 Età Neoclassica in Europa Autori: Jacques-Louis David; Antonio Canova; Francisco Goya Unità 37 L’Europa romantica Autori: Gaspar David Friedrich; Eugène Delacroix Unità 38 Il Realismo Autori: Jean-François Millet; Honorè Daumier; Goustave Coubert; Giovanni Fattori Unità 39 La rivoluzione impressionistica Autori: ...
1
10 giu 2011, 18:59

Chiara. :)
Allora, io quest'anno faccio gli esami e come argomento di tesina porto la Donna nel '900. Potete trovarmi un'introduzione valida e efficacie? Grazie in anticipo!
1
10 giu 2011, 17:32

ShaneVodka
Ragazzi ho bisogno di un riassunto su tutti i continenti tranne europa con:Principali stati con relative capitaliPer ogni regione elenco stati, Settori primario,sec,e terz, morfologia
1
11 giu 2011, 10:30

bartofra
Mi trovo a dover risolvere questo problema sotto forma di quiz. L' equazione differenziale $Y'''' - 16*y =0$ è tale che: a) ogni soluzione è limitata su R b) ogni soluzione ha limite per $t->infty$ c) ha infinite soluzioni periodiche d) ha infinite soluzioni integrabili su R Soltanto una delle precedenti affermazioni dovrebbe essere quella giusta Risolvendo trovo: $ a^4 - 16 =0$ a1=2 a2=-2 a3 =i2 a4=-i2 L'integrale generale risulta ...
8
10 giu 2011, 19:54

ale92_ale
Ciao a tutti! La scuola è finita da poco (2 giorni XD) ma già mi è tornata la voglia di tradurre qualche autore greco o latino...sapete consigliarmi qualche autore le cui versioni siano interessanti ...insomma qualcosa che non sia noioso e solite cose filosofiche!! Tipo ho tradotto molto dell'Ars Amatoria di Ovidio che ho trovato devvero molto divertente XDXD Grazie mille!
4
10 giu 2011, 14:38

didol92
qualcuno deve fare il percorso sulla comunicazione ? ... x esame di maturità ? consigli idee :... grazie
1
11 giu 2011, 10:34

Dede912
Buongiorno! ho un grande dubbio per quanto riguarda le matrici associate ad una applicazione lineare: stando agli appunti delle lezioni, noto che c'è una formula che non coincide con la formula descritta nel libro, e il libro è stato scritto dal mio prof. la formula che ho sul quaderno è questa: sia $f:VrarrV^{\prime}$ un'applicazione lineare e siano $B$,$D$, basi di $V$; $B^{\prime}$,$D^{\prime}$ basi di $V^{\prime}$. se ...
8
10 feb 2011, 12:23

odiolamaturità
a rega frequento il quinto anno all'istituto professionale di stato per l'industria e l'artigianato, devo fare una tesina ma nn so come collegarla! a storia porto la prima guerra mondiale, a italiano porto ungeretti e d'annunzio, ad inglese non ce niente sulla prima guerra mondiale e porto American System e Fundamental document for american history. però di tecnica della produzione , macchine a fluido e elettrotecnica che posso portare?
2
9 giu 2011, 14:24

Marco.14
Per favore potreste consigliarmi su cosa collegare a cittadinanza ed a educazione fisica ? Faccio la tesina sulla Seconda Guerra Mondiale. Eventualmente fornitemi del materiale. Grazie.
2
10 giu 2011, 13:59

m911
Salve, ho un problema con questo limite che non riesco a risolvere $ lim_(x -> 0) (sin x -xe^x+ x^2cosx)/(log(1+x^3)) $ applico del l hopital $ lim_(x -> 0) (cosx-e^x-xe^x+2xcosx-x^2senx)/((3x)/(1+x^3)) $ derivo dinuovo $ lim_(x -> 0) (-senx-e^x-e^x-xe^x+2cosx-2xsenx-2xsenx-x^2cosx)/((3x+3x^3-9x^2)/(1+x^3)^2) $ e qui mi è venuto un dubbio è possibile fare questa somma? $ -2e^x-xe^x=-2xe^x $ se ho sbagliato procedimento potreste indicarmi come agire?
11
8 giu 2011, 12:24

giozh
Magari è l'ora, ma non riesco a fare un ragionamento che mi porti alla risoluzione del problema. Mi viene data la gittata ed il tempo di volo, e mi si chiede la velocità e l'angolo con cui deve essere lanciato il corpo. Io ho impostato il tutto per arrivare ad avere la formula della gittata, da cui ho ricavato la formula per calcolare la velocita, ma compaiono sempre seno e coseno dell'angolo che non conosco, ed anche se provo a ricavare il valore dell'angolo da una delle formule precedenti, mi ...