Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera a tutti!
Sono qui alla scrivania che cerco di far girare un codice che però non vuole fare come dico io, quindi chiedo il vostro aiuto
Il pezzo incriminato è questo:
FILE * text = fopen ("esempio", "r");
char buffer [50];
fgets (buffer, 50, text);
char * buf = strtok (buffer, ".");
int i = 0;
printf("%s\n", buf);
int position = strlen(buf);
while (buf != NULL && strlen(buf) != ...

Buongiorno
non capisco una cosa riguardante l'assegnazione "profonda".
Nel seguente codice:
class C {
public:
C(): size(1), a(new int[1]) {a[0]=0;}
C& operator=(const C& x) { //overloading operatore = , la fonte dei miei dubbi...
if(this!=&x){
size=x.size;
a=new int[size];
for(int i=0;i<size;i++) a[i]=x.a[i];
}
return *this;
}
...

Ciao ragazzi ho fatto degli esercizi sulle serie di potenze ma non so se sono giusti perchè non ho i risultati! Se potete dategli un'occhiata
$ sum 3^n(z-3)^n/(n^2+3) $ questa è in C e mi esce che converge per $ |z-3|<=1/3 $ (Perchè non c'è relazione d'ordine non posso esplicitare z vero?)
$ sum (x+3)^n/(n+3)^(1/2) $ esce $ x in [-4,-2) $
$ sum (x+9)^n/(4n^2+(-1)^(n)n) $ esce $ x in [-10,-8]$
$ sum (x+13)^(2n)/(n^2+1000n+2) $ esce $ x in [-14,-12] $
Aspetto notizie,sperando siano buone

geografia tesina america in generale e stati uniti d'america
aiuto tesina esame informatica abacus per
italiano??
storia??
elettronica??
sistemi??
informatica??
inglese??
calcolo??
matematica??
nn riesco a fare collegamenti....

ragazzi gg la mia prof ha di nuovo contestato la mia tesina. faccio la tesina sulla comunicazione Italiano: neorealismo e pasolini, Storia: anni 60, Diritto: art 21, Scienza delle finanze: il bilancio dello stato, Eco aziendale: il bilancio dell'impresa, Inglese: marketing, Informatica: intenet e Matematica il problema delle scorte. adesso il problema è il titolo e la mappa concettuale perchè la mia prof vuole collegamento materia per materia invece io avevo messo l'argomento principale e ...
salve a tutti quest'anno ho gli esami di maturità e avevo intenzione di portare una tesina incentrata sul gioco d'azzardo.tuttavia non riesco a trovare materiale per le varie materie.le materie sono italiano greco latino filosofia storia inglese.grazie in anticipo.

Dati gli elementi sotto descritti di Z^n dire se sono linearmente indipendenti, se generano Z^n, se sono base di Z^n. Nel caso in cui non siano una base, completare ad una base o estrarre da essi una base nei casi in cui è possibile.
a) n=2, x1=(2,4), x2=(-2,1)
b) n= 2, x1= (2,4), x2=(-2,1), x3=(1,1)
c) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3= (1,0,1)
d) n=3, x1=(1,2,3), x2=(0,2,2), x3=(1,1,1)
Io ho fatto così:
a) (2,4)n+(-2,1)m=0 --> $ { (2n-2m=0 ),(4n+m=0 ):} $ --> $ { (n=m),(5m=0 ):} $ --> n=m=0
--> ...

cosa posso collegare in una tesina sugli usa?
Geografia E Inglese: Usa
Storia:guerra di secessione
Italiano: ?
Tecnica: Macchina a vapore
Scienze: Carbone
Ed artistica: Van Gogh
Musica: musica jazz
Spagnolo: ?

ciao mi servirebbe una tesina su americain generale e stati uniti
cosa posso collegare con la prima guerra mondiale[quote][/quote]
Nella mia dispensa viene definito:
dato un qualsiasi insieme ordinato, un sottoinsieme $A$ per cui $a in A$ e $b<a$ allora $b in A$ viene definito ideale d'ordine.
Ad esempio: posto $RR$ l'insieme dei reali e $A sub RR = {x in RR | x^2}$, $A$ può essere un ideale d'ordine?
Mi servirebbe un collegamento di fisica per quanto riguarda la mia tesina sull'estetismo...porto d'annunzio,nietszche,wilde,petronio e la belle epoque.La fisica è strettamente legata alla geografia astronomica(chiaramente)e quindi una dipende dall'altra.Cosa mi consiglereste di fisica?
Aggiunto 22 ore 14 minuti più tardi:
Mmmmm ok...allore potrei collegarlo con la luna,parlando del fatto che comunque ha avuto sempre un notevole influsso estetico sull'uomo,che l'ha sempre ammirata...e poi la ...
temi o almeno spunti sulle possibili tracce della prima prova???sto preparando tantissimi temi..non so più cosa pensare..datemi qualche altro suggerimento..grazie :)))

Tutti hanno un cantante, un attore o un comico preferito. In questa discussione mi piacerebbe capire quali sono i vostri preferiti, quali preferite guardare in tv o sentire alla radio...
E intanto domani Skuola.net vi regala una videointervista con un big della musica italiana. Chi? Segreto! Domani lo scoprirete :)

Saaalve ragazzi/ingegneri! Ho una domandina per voi alla quale non riesco a darmi una risposta! Non lo trovo su nessun libro e nemmeno su internet!!
Allora... Supponiamo di avere un sistema LTI e di avere la sua risposta indiciale.. E tale risposta indiaciale presenti vari parametri quali sovraelongazione, tempo di salita, tempo di assestamento ecc... Ovviamente posso passare questi parametri nel dominio della frequenza, come vincoli su W(jw) attraverso le formule:
$ ts = 0.45 / (B6) $
...

Buonasera a tutti
ho dei problemi con IE8 quando devo eseguire la mia applicazione web; in pratica tramite un tasto dovrei lanciare una animazione (un immagine che appare e scompare), solo che il debug di IE mi da errore ad un if, di preciso il primo if dentro la funzione "inizia()" (mi dice 'interfaccia sconosciuta'), non riesco a capire il perché, qualcuno può aiutarmi? di seguito il codice:
var stop;
var immagine;
var paragrafo;
var elemento;
var tasti3;
var ...
Buon giorno...stavo provando a giocare un pò a trasformare alcune semplici funzioni dalle coordinate cartesiane alle coordinate polari. Stavo considerando la funzione seguente
$y=sin x$
Da trasformare in coordinate cartesiane. Scribacchiando un pò sono giuinto a questa formula
$\rho cos\theta = arcsin [\rho^2(1-cos \theta)]$.
Mi chiedevo se fosse possibile esplicitare la rho in modo da ottenere un espressione del tipo
$\rho(\theta) = f(\theta)$.
Grazie!

Collegamento con la tesina
Miglior risposta
Salve!!!Volevo chiedere se per caso sapete aiutarmi nel collegare il concetto della libertà con un autore italiano.Grazie

Salve a tutti.La serie in questione è la seguente $rarr$ $\sum_{k=0}^infty(1/(2^n))$
Si nota subito che $\lim_{n\rightarrow infty}(1/(2^n))=0$ quindi la serie è convergente,ma non sò come calcolarne la somma.
Grazie.