Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daddu
dove posso trovare tesine svolte x geometri??
1
12 giu 2011, 21:32

alikairi
ciao a tutti! mi trovo in difficoltà con la scelta dell'argomento di geografia economica per la tesina di maturità...frequento l'indirizzo igea e gli argomenti per le altre materie sono i seguenti: ec.aziendale: la banca virtuale scienze delle finanze: la banca centrale europea e il sistema bancario in europa francese: il sistema bancario francese e i mezzi di pagamento bancari italiano: leopardi con analisi della poesia "l'infinito" storia: l'età giolittiana se qualcuno potesse ...
1
13 giu 2011, 01:09

tilly duah
tesina sul mutuo ipoticario
0
13 giu 2011, 07:31

silver 97
Chi può darmi degli indirizzi dove trovare temi di italiano degli esami di terza media? così posso farmi un'idea di cosa scrivere all'esame,so che le tracce sono: tema argomentativo, diario,relazione.Grazie
1
12 giu 2011, 21:03

Obionekenobi1
Consideriamo la seguente funzione v = u - K se |u|≤K , mentre è pari a O altrimenti, dove K=max{a,b,||f||2}, in cui u(0)=a ed u(1)=b, e naturalmente u è definita in (0,1). Perchè vale che se u(0)-K=a-K ≤O e che u(1)-K=b-K ≤O allora la funzione v è una funzione test, cioè v(0) = v(1)=0?

Andrewnerd
scusate non so se è la sezione giusta ma: come faccio a scaricare le tesine? se clicco "download" mi apre la stessa pagina e fa lo stesso con la "versione stampa"!
1
12 mag 2011, 14:50

John William Anglin
In questo problema, vabeh la F=ma del blocco è banale, non riesco a capire invece quella del cuneo, voglio dire, come devono essere rappresentate le forze in gioco? Ci sarà una forza peso del cuneo M grande, è la reazione normale che esercita il blocco sul cuneo ? E il sistema di riferimento da adottare più opportuno? Mi piacerebbe capirlo più concettualmente che a livello di esercizio. Eventualmente dopo cercherò di capire come scomporre opportunatamente le forze passando da un sistema ...

balestrav
Salve, vorrei una conferma (o una smentita) di un fatto riguardante le derivate deboli. Una caratterizzazione equivalente delle derivate deboli è la seguente: Siano u,v in $L_{"loc"}^1(\Omega)$. Allora v è la j-esima derivata debole di u se e solo se esiste una successione $u_n$ di funzioni $C^{\infty}(\Omega)$ che tende a u in $L_{"loc"}^1 (\Omega)$ tale che $D_j u_n$ tende a v in $L_{"loc"}^1 (\Omega)$. (Gilbarg-Trudinger- Elliptic partial differential equations of second order) la ...
2
11 giu 2011, 14:56

AlbertEinstein91
Salve, mi blocco con un esercizio che mi dice di trovare la controimmagine di una applicazione.Questa è $f(e_1)=3e_1-e_2,f(e_2)=9e_1-3e_2,f(e_3)=5e_1-e_2-2e_2$. Mi chiedi di calcolare la controimmagine di f in (5,0,1).Faccio il sistema associato che è $((3x_1+9x_2+5x_3=5),(-x_1-3x_2-x_3=0),(-2x_3=1))$ trovo che $x_3=-1/2$ quindi il sistema si riduce a $((3x_1+9x_2=15/2),(-x_1-3x_2=-1/2),(x_3=-1/2))$. Il problema sorge qui.Non so come andare avanti,se usare Cramer,ma il det della matrice incompleta è 0,oppure usare una variabile t al posto di x2 perchè sono linearmente dipendenti le ...

5mrkv
Due problemi di fisica che non riesco a risolvere. 1)Mi è dato lo spessore dei cavi e la loro distanza. So che la corrente scorre continua in due direzioni opposte. La relazione è data da $\Phi(B)=Li$ dove io devo calcolare $L$. Non capisco come fare. 2)Quanta energia viene dissipata nel passaggio della corrente in un cavo collegato fra due sfere di raggio $R$ dove le due contengono rispettivamente $V_1$ e $V_2$? Non ci sono altri dati. ...

Simonkb24
devo integrare la funzione a tre variabili $f(x,y,z)=xyz$ sul dominio $D={(x,y,z): z^2<=x^2+y^2, z>=x^2+y^2}$ andando a disegnare D mi viene l'intersezione tra un paraboloide e un cono contenute nel piano positivo delle x e la loro intersezione mi da l'unione di una semisfera e di un cono..e sperando di non essermi sbagliato ho considerato l'integrale triplo come la somma dei due integrali tripli su $D1$(semisfera) e $D2$(il cono) dove ovviamente $D1 U D2 = D$ ora per quanto riguarda ...
6
11 giu 2011, 12:03

Giusyinthesky
matematica in questi anni(applicata e non), che voi sappiate? Grazie in anticipo per le risposte! Si,senza dubbio i campi della ricerca saranno vastissimi... ma immagino anche che la ricerca matematica in questo ultimo secolo abbia prediletto alcuni temi in particolare, in conseguenza soprattutto della nuova epoca che stiamo vivendo in ambito tecnologico... la mia domanda si riferiva soprattutto alla ricerca in matematica applicata;immagino sia difficile rispondere,ma magari ...
7
3 giu 2011, 13:08

Angelo.V1
Non riesco a comprendere il grafico di tale dominio: [tex]z^2=x^2+y^2[/tex]
21
12 giu 2011, 13:07

Rabeluk
salve molto spesso trovo difficoltà nel risolvere il sistema che ottengo quando utilizzo i moltiplicatori di Lagrange..... potreste consigliarmi un metodo veloce per risolvere questi sistemi?
5
10 giu 2011, 12:27

paolotesla91
salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda il teorema di completamento di una base! Io ho lo spazio vettoriale $RR^3$ ed un sottospazio vettoriale U che è una base di $RR^3$ con un parametro t. Per certi valori del parametro U diventa di dimensione 1 o comunque $dim(U)<3$ dunque l'esercizio mi kiede di completare la base. Il mio problema è che dovrei supporre di avere altri due vettori $e_1,e_2$ e poi farne la combinazione lineare e considerare nullo ...

raizen1
Salve, avrei bisogno di aiuto per un problema di ingegneria svolto su matlab...in sostanza io ho impostato il mio problema e sn arrivato alla soluzione...soltanto che adesso ho inserito un ciclo for per tenere conto della variazione di h( che per me è l altezza del muro su un arco circolare)...il problema è esclusiavemente grafico perchè avrei bisogno che matlab mi disegnasse i grafici per ogni valore del ciclo for...cioè per ogni passo di h...che comando devo inserire?dove sbaglio?quando ...
1
11 giu 2011, 15:08

Sk_Anonymous
Ho un dubbio sull'elasticità della domanda dal quale non riesco proprio a venirne a capo. Una domanda si dice elastica se la sua elasticità è > 1. Ovvero una domanda è elastica se [tex]\left|\frac{\frac{\Delta q}{q}}{\frac{\Delta p}{p}}\right|>1\Rightarrow\left|\frac{\Delta q}{q}\right|>\left|\frac{\Delta p}{p}\right|[/tex] (1) dove $p$ e $q$ sono rispettivamente prezzo e quantità domandata all'inizio. Sul mio testo vi è scritto che per una domanda elastica ...

gianlu97
mi aiutate a risolvere questo problema di geometria? Un solido è formato da un parallelepipedo rettangolo a base quadrata e da due piramidi regolari uguali e aventi le basi coincidenti con quelle del parallelepipedo (fare il disegno con assonometria cavaliera). Calcola l'area e il peso del solido (ps= peso/volume) sapendo che il perimetro di base e l'apotema di ciascuna piramide misurano rispettivamente 168 e 35 cm, che l'altezza complessiva del solido è di 106 cm e che il suo peso specifico ...
1
12 giu 2011, 20:15

Sfide1
Ho un dubbio per quanto riguarda questo problema che è così descritto. Si ha una buca di potenziale infinita di larghezza 2a al cui interno nel punto a viene inserito un potenziale a delta repulsivo. Mi viene chiesto di identificare lo stato fondamentale e la sua energia. Ora, quello che mi chiedo ( escludendo già le funzioni che s'annullano nel punto a) le condizioni che devo imporre sono: - valore della funzione pari a 0 in 0 e 2a; - discontinuità in a; - continuità in a; Cosi facendo ...

Angelo210
Ho letto che il campo magnetico $H$ non è solenoidale, cioè che $text{div} H!=0$, ma non riesco a convincermi. Certamente in presenza di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche $text{div}H=0$ perchè in questo caso i campi $B$ e $H$ differiscono per un fattore $\mu$ costante. Però a me sembra che anche in presenza di sostanze ferromagnetiche la divergenza di $H$ debba essere nulla perchè in tal caso ...