Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Svolgendo questa serie non sono riuscito a capire se fosse a termini positivi o negativi
$ sum_(n = 1)^(+oo ) (logn-sqrt(n))/(n^2-n-1) $ Leggendo la soluzione dell'esercizio ho trovato che è a termini definitivamente negativi ma nn mi spiego il perchè mentre quest'altra $ sum_(n = 1)^(+oo ) ((n^2)/(n^2+1))^7 $ sia a termini positivi.
Grazie.

Ciao a tutti. In pratica ho provato a svolgere un compito d'esame sul calcolo dei residui e studio delle singolarità. Vi posto la mia soluzione per capire se ragiono bene o male, visto che ho molti dubbi:
Esercizio: Studiare i punti i solati, classificarli e calcolare i residui della seguente:
$f(z) = (sin^2z) / (z(z^2+1))$
Allora, io ho sviluppato in serie di Taylor centrata in 0 il $sin^2z$:
$sin^2z = 0 + (2sinz_0cos^2z_0)/(1)z + (cos^3z_0 + 0)/(2!)z^2 + o = 0+0+(z^2)/2$
Sostituisco nella f(z) e ho:
$f(z) = (z)/((z^2+1))$
Percui, se è giusto quello che ho ...

Ciao a tutti mi sono stati assegnati i compiti delle vacanze ma non riesco a svolgere alcuni esercizi:
ecco il primo: per un numero naturale la differenza tra i quadrati del suo successivo e del suo precedente è uguale al quadruplo del numero stesso. determina tale numero.
il secondo: se ad un numero si aggiunge 20 e dalla somma ottenuta si sottrae 1/5 di essa, si ottiene il quadrato del numero dato. trova il numero.
il terzo: di due angoli complementari si sa che la metà del primo è ...
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI CON SPIEGAZIONE MOOOOOLTO SEMPLIFICATA ....FRANA IN MATEMATICA
Salve a tutti! Vorrei chiedervi un aiuto in questo esercizio...
La somma di 200 numeri naturali consecutivi, di cui il primo è 200, è pari a...
Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi

ANALISI DEL PERIODO (70266)
Miglior risposta
Devo fare l'analisi del periodo di un testo, ma questo tratto mi da qualche problema, mi potete aiutare?
"Sai perchè si dice avere voce in capitolo? Innanzitutto si deve precisare che il capitolo chiamato in causa non è quello di un libro, ma è l'assemblea dei monaci di un convento. Un tempo, infatti, i monaci erano soliti riunirsi ogni giorno in capitolo per leggere ad alta voce alcuni passi della Regola, cioè dell'insieme di leggi formulate dal fondatore dell'ordine, che i membri della ...

"Calcolare modulo,direzione e verso della velocità con cui deve muoversi un aereo rispetto all'atmosfera,se vuole spostarsi rispetto a terra da ovest verso est a velocità $v=600(Km)/h$ in una giornata in cui spira un vento a $150 (Km)/h$ in direzione nord-sud."
Vorrei sapere se ho ragionato bene dato che non ho mai fatto problemi di questo tipo.
A : Ho disegnato il vettore velocità aereo,con modulo $600$,direzione orizzontale,verso destra.
B : Il vettore velocità ...

Ho un piccolo dubbio su come calcolare il campo elettrico generato da due barrette di carica Q lunghe L e la cui distanza tra i centri delle due barrette è D. Il mio problema è capire come procedere.
Io avevo pensato di risolvere così:
mi trovo prima il campo generato da una barretta risolvendo questo integrale:
$ frac{lambda}{4 pi epsilon}*int_(0)^(L) frac{1}{x^2} dx $
però x deve essere la distanza dalla fine della barretta all'inizio dell'altra?
e poi lo moltiplico per il campo generato dalla seconda barretta:
...

Ciao, sono in alto mare nella risoluzione di questo integrale triplo:
Sia $H={x^2+y^2/9+z^2<=4,x>=-sqrt(y^2/9+z^2)}$ e sia data una funzione definita in $C(H,RR)$. Devo determinare $H(x) \in RR^2$ e $a,b$, numeri reali, tali che $\int int int_H f(x,y,z) dxdydz=$$\int_a^b(\int int_(H(x)) f(x,y,z)dydz)dx$.
Ho fatto il grafico e sicuramente uno dei due numeri reali è $2$ ma l'altro come lo determino? E poi come si determina $H(x)$. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Salve ragazzi sono nuova del forum e vi scrivo per la prima volta per chiedervi di chiarirmi alcuni dubbi per quanto riguarda integrali curvilinei, forme differenziali, integrali doppi...ecc.
Primo dubbio:
Calcolare $int_(gamma)1/(|x|+|y|)dx+1/(|x|+|y|)dy$ dove gamma è la frontiera del quadrato $[1,-1]^2$ percorsa nel verso antiorario.
Io ho cercato di risolvere il problema disegnando la frontiera del quadrato e restringendomi al primo quadrante
.
Ho calcolato poi l'integrale curvilineo lungo CB dove x=1 e ...

Salve, mi imbattuto spesso in esercizi di questo tipo (dati miei):
"Si ha una pentola di 20L di acqua a 25 C alla quale vengono somministrati 110 kJ di calore. Sapendo che il calore molare specifico dell'acqua è x, si calcoli la temperatura finale dell'acqua"
Ammettiamo che la quantità di calore non sia sufficiente per far evaporare l'acqua. In questi casi le dispense applicano la definizione di calore in questo modo:
\(\displaystyle q = n*c*\Delta T \Rightarrow \Delta T = \frac{q}{n*c} ...

CIao vi tartasso con un'altro complesso quando con l'altro ancora sono in alto mare ma con un'utente che mi aiuta
$z*(z+((sqrt(3))/3)*i)*RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0)$
Ottengo la retta dalla seconda $RRe(1+2i+z+sqrt(3)*i*\bar[z]=0$
Mentre dovrei ottenere un solo punto da $z*(z+((sqrt(3))/3)*i)$, cio accade se pongo come unica condizione che $z=0$ cosi da trovare il punto $P(0,0)$, ma non so se è corretto il procedimento.
La soluzione è "Una retta ed un punto"
Vi ringrazio!

Scusate ,ho difficoltà con la risoluzione di questo limite,tra l'altro ho visto dalla soluzione che non esiste e non riesco a spiegarmi il perchè..
$ lim_(x ->oo ) sin(logx + 3)/log(sinx + 3) $
grazie!!
Soluzioni libro delle vacanze "Numeri e Formule 2 "

Buongiorno,
sto facendo la parte relativa agli integrali di funzioni razionali con il denominatore con zeri reali.
In questo caso devo risolvere un integrale con il denominatore che ammette radici reali multiple.
$ int (3x-1)/(x^3-5x^2+8x-4) dx $
Il procedimento spiegato dal professore è il seguente:
"I numeri 1 e 2 sono radici di $ f(x) = x^3 - 5x^2 + 8x - 4$. Quindi per ruffini f(x) è divisibile per $(x-1)(x-2)$. Se adesso facciamo la divisione fra f(x) e $(x-1)(x-2)$ si vede che il quoziente è (x-2). ...

scusatemi sempre x il ripasso avrei bisogno di
un brevissimo riassunto sul secondondo dopo guerra! :yes
Grazie a ttt in anticipo... :blowkiss

Gli esercizi di informatica in questa sezione non vanno tanto di moda, però la soluzione di questo mi sembrava carina, se qualcuno vuole cimentarsi:
Dimostrare che il seguente linguaggio è indecidibile:
$ L={(:M:) : M \text{ è una mdT che lavora in tempo } 100n^2 + 200} $
Con $(:M:)$ si intende la rappresentazione in binario della mdT $M$. Il tempo di calcolo scelto, $100n^2 + 200$, è ovviamente arbitrario.
Questo esercizio è stato preso dall'Arora-Barack, es. 3.1.
Per chi vuole un suggerimento:
per dimostrarlo si ...

Ciao a tutti. Nel piano di studi di fisica all'università di Torino, al terzo anno, ci sono 24 crediti liberi/affini. In tal caso, posso scegliere "materie" che sono indicate nella sezione "corsi" di fisica, oppure posso mettere esami del corso di laurea in matematica? Grazie e buona domenica.

Devo trovarmi la molteplicità algebrica di questa matrice 2 x 2 $((-2,4),(6,-5))$ .
Il procedimento consiste nel porla uguale al vettore nullo e risolverla.
Come soluzione mi esce il vettore nullo però! Quindi la molteplicità geometrica quanto è? zero?
Grazie!
Salve a tutti.
E' un po' che vi leggo, ma è la prima volta che vi scrivo.
Ho un problema d'esame che non sono in grado di risolvere. Vi riporto il testo integrale:
Trovare il massimo e minimo della funzione:
f(x,y,z)=x^2+y^2+z^2-xy-2z+1
nella semisfera di equazione:
x^2+y^2+z^2=0
Ora, chiaramente non voglio che risolviate il problema al posto mio. Vorrei che mi spiegaste o mi segnalaste del materiale su come si risolvono questi tipi di problemi. In particolare, sono a conoscenza ...