Versione greco (71085)
Ciao, ho già fatto questa versione ma c'è un pezzo che davvero non mi torna e vorrei capire cos'ho sbagliato... la versione è tratta da triakonta pag 54 e s'intitola "crizia e alcibiade discepoli di socrate".
Comincia così: σοκρατει ομιλητα γενομενω κριτιας τε και αλκιβιαδης
finisce così: αλλ'οιομενω τοτε κρατιστον ειναι τουτο πραττειν
attenzione però perchè ce ne sono molte simili ma non uguali!! Grazie per l'aiuto
Comincia così: σοκρατει ομιλητα γενομενω κριτιας τε και αλκιβιαδης
finisce così: αλλ'οιομενω τοτε κρατιστον ειναι τουτο πραττειν
attenzione però perchè ce ne sono molte simili ma non uguali!! Grazie per l'aiuto
Risposte
ecco a te, credevo che ormai non ti servisse più:
Essendo discepoli di Socrate Crizia e Alcibiade fecero moltissimi mali alla città. Crizia infatti fu il più violento di tutti nell'oligarchia, Alcibiade invece il più ambizioso nella democrazia. Ed io, se quei due fecero qualche male alla città, non li giustificherò; racconterò invece che ebbero la frequentazione dui Socrate. Ugualmente qualcuno potrebbe dire riguardo a queste cose che era necessario che Socrate non insegnasse ai discepoli prima la politica che a essere saggi. Io invece riguardo a questo non ribatto: vedo tutti quelli che insegnano che mostrano a quelli che imparano come essi stessi fanno le cose che insegnano. So che anche Socrate mostrava ai discepoli se stesso nobile e onesto, e che raccontava cose bellissime riguardo alla virtù. So che anche quei due erano saggi, finché furono discepoli di Socrate, non temendo di essere puniti o picchiati da Socrate, ma credendo che allora la cosa migliore fosse fare questo.
ciao!
sele
Essendo discepoli di Socrate Crizia e Alcibiade fecero moltissimi mali alla città. Crizia infatti fu il più violento di tutti nell'oligarchia, Alcibiade invece il più ambizioso nella democrazia. Ed io, se quei due fecero qualche male alla città, non li giustificherò; racconterò invece che ebbero la frequentazione dui Socrate. Ugualmente qualcuno potrebbe dire riguardo a queste cose che era necessario che Socrate non insegnasse ai discepoli prima la politica che a essere saggi. Io invece riguardo a questo non ribatto: vedo tutti quelli che insegnano che mostrano a quelli che imparano come essi stessi fanno le cose che insegnano. So che anche Socrate mostrava ai discepoli se stesso nobile e onesto, e che raccontava cose bellissime riguardo alla virtù. So che anche quei due erano saggi, finché furono discepoli di Socrate, non temendo di essere puniti o picchiati da Socrate, ma credendo che allora la cosa migliore fosse fare questo.
ciao!
sele
Appena posso la metto... scusa per il ritardo...
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Ecco fotografato il testo della versione Spero possa aiutarmi prima di lunedì! :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Non potete proprio aiutarmi? entro domani?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Aspetto risposta da una settimana circa! Perfavore, potete aiutarmi?
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
Ecco fotografato il testo della versione Spero possa aiutarmi prima di lunedì! :)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Non potete proprio aiutarmi? entro domani?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
Aspetto risposta da una settimana circa! Perfavore, potete aiutarmi?
per favore potresti postare tu il testo greco? e magari anche la tua traduzione, così la correggiamo... grazie!
ciao!
sele
ciao!
sele