Scienza della terra?o.O Aiutatemi
Ciao scusate per domani ho una relazione su scienze dovrei fare un collegamento tra effetto doppier, le galassie le stelle il sistema solare e il sole. Potete aiutarmi?? Grazie in anticipo
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Comunque scusate è effetto doppler
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Grazie, ma come potrei poi collegare le stelle con le galassie, il sole e il sistema solare??
Cmq grazie bella risposta
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Comunque scusate è effetto doppler
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Grazie, ma come potrei poi collegare le stelle con le galassie, il sole e il sistema solare??
Cmq grazie bella risposta
Miglior risposta
Ciao Maka,
allora l'effetto doppler è quel fenomeno per cui riesci a sentire un suono in modo più acuto se è molto vicino e a sentirlo via via più grave a mano a mano che si allontana.
Si può associare questo fenomeno anche alla luce e in particolare alle stelle, ovvero se noi vedessimo una stella molto vicina riusciremmo a vedere il suo colore vero oppuer potremmo addirittura confonderci pensando che essa sia bianca per la forte luce che essa emana, ma quando una stella è piuttosto lontana il suo colore può essere confuso, e infatti se osservo stelle a mano a mano più lontane mi accorgo che la loro gradazione di colore va verso il rosso.
Tutto questo per l'effetto doppler che confonde gli osservatori.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
mmmmmmm dunque il sole è la stella del nostro sistema solare composto da nove pianeti; si chiama Eclittica, invece, l'orbita terrestre intorno al sole. I pianeti formano un ellisse come orbita e il sole occupa uno dei due fuochi. Fa parte di una serie di stelle e una congregazione di stelle che ha una certa forma prende il noem di galassia. La nostra si chiama via lattea ha forma di spirale con due come dire "punte" e noi (nostro sistema solare) siamo a metà di una punta.
Ovviamente ci sono alcune ipotesi sulla formazione delle galassie addirittura si dice che, data la forma, ci possa essere al centro un buco nero il quale dà l'imput per il moto rotatorio della galassia e questa ha preso la forma attuale.
Esiste un altro tipo di galassia (secondo la forma) ed è a sfera.
allora l'effetto doppler è quel fenomeno per cui riesci a sentire un suono in modo più acuto se è molto vicino e a sentirlo via via più grave a mano a mano che si allontana.
Si può associare questo fenomeno anche alla luce e in particolare alle stelle, ovvero se noi vedessimo una stella molto vicina riusciremmo a vedere il suo colore vero oppuer potremmo addirittura confonderci pensando che essa sia bianca per la forte luce che essa emana, ma quando una stella è piuttosto lontana il suo colore può essere confuso, e infatti se osservo stelle a mano a mano più lontane mi accorgo che la loro gradazione di colore va verso il rosso.
Tutto questo per l'effetto doppler che confonde gli osservatori.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Aggiunto 13 minuti più tardi:
mmmmmmm dunque il sole è la stella del nostro sistema solare composto da nove pianeti; si chiama Eclittica, invece, l'orbita terrestre intorno al sole. I pianeti formano un ellisse come orbita e il sole occupa uno dei due fuochi. Fa parte di una serie di stelle e una congregazione di stelle che ha una certa forma prende il noem di galassia. La nostra si chiama via lattea ha forma di spirale con due come dire "punte" e noi (nostro sistema solare) siamo a metà di una punta.
Ovviamente ci sono alcune ipotesi sulla formazione delle galassie addirittura si dice che, data la forma, ci possa essere al centro un buco nero il quale dà l'imput per il moto rotatorio della galassia e questa ha preso la forma attuale.
Esiste un altro tipo di galassia (secondo la forma) ed è a sfera.
Miglior risposta