Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sono m brava ad utilizzzare computer e dispositivi elettronici,creo dei video fotografici di livello medio. mi piace fare qusto tipo di cose . non amo molto la matematica,la storia e la geografia. mi piace abbastanza economia e commercio. secondo voi l'itis èuna scuola ke fa per me, avrei intenzione di sciegliere perito informatico kosa ne dite?

Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di un aiuto a capire questo problema:
Bisogna distribuire 50.000,00 euro e sarà da dividere tra 10 partecipanti, ma la soluzione dovrà essere adatta a qualsiasi numero di partecipanti.
Ogni partecipante avrà diritto ad una parte proporzionale della somma in base a quanti amici riesce ad acquisire, in un mese, sulla propria pagina facebook.
In 30 giorni:
Il partecipante A è riuscito ad avere 3 amici.
Il partecipante B è riuscito ad avere 7 amici.
Il ...
qualcuno può darmi qualche info riguardo la prof,modalità esame?

Salve a tutti,sto studiando i processi stocastici sul Bellingsley,Probability and Measure,in particolare,sto affrontando la probabilità,ed anche l'aspettazione,condizionata ad una $\sigma$ -algebra ! Sul libro è riportato un esempio importanto per capire l'argomento,ma io non riesco a dare un senso alla traduzione di un paio di righe che ho fatto.L'esempio riguarda il processo di Poisson: definiti gli eventi $ A=[N_s=0] , B_i=[N_t=i] , i=0,1... $ come il numero di telefonate che arrivano ad un centralino ...

Buonpomeriggio a tutti...tentacoli di disegnare una funzione :
y=(x+2)/(|x|-2) ho trovato il campo di esistenza : tutto R -{+2,-2}
Dunque voglio vedere come si comporta quando x tende a -2 , allora faccio il limite destro per x che tende a -2 e il limite sinistro per x che tende a -2 ma mi trovo una forma 0/0 che non riesco a togliere ...tra l'altro |-2|-2 =0 vero?

Salve a tutti ho un problema con una formula Fisica ma credo sia puramente matematico..
Sia $ p * v=R * T $ e contemporaneamente $ p * v^gamma=cost $ ,usando tali relazioni devo dedurre:
1) $ T * v^(gamma-1)=cost $
2) $ p * T^(gamma/(1-gamma))=cost $
Per quanto riguarda la prima non ho nessun genere di problema ma alla seconda non riesco proprio ad arrivarci...aiutoooo
Vi ringrazio per l'attenzione
Giuseppe

Nel laboratorio di fisica abbiamo visto in un esperimento una specie di due vasi comunicanti a forma sferica con dentro un liquido rosso.. Riscaldando una sfera col calore delle mani, il liquido andava nell'altra sfera salendo verso l'alto lungo uno stretto tubo.. Per la relazione mi servirebbe sapere il nome di questo liquido.. probabilmente è molto noto perchè era particolare... Anzitutto è di colore rosso (sembra quasi diluito).. Poi ci hanno detto che è una sostanza velenosa usata nel film ...

Salve, sono alle prese con una dimostrazione di elettronica, posto tutti qui perchè si tratta di una dimostrazione analitica. La domanda è anche abbastanza scema, mi scuso in precedenza per la mia ignoranza, veniamo al dunque:
Ho una equazione in questa forma:
$ k_1 [2 (dv_i)/(dv_o) v_o +2 (v_i-Vt_1)-2v_o] = -2k_2[Vdd-V_o-Vt_2] $
poi il libro mi dice di applicare la condizione:
$ (dv_o)/(dv_i)=-1 $
io però nell'equazione ho la condizione
$ (dv_i)/(dv_o)$
quindi se $(dv_o)/(dv_i)=-1$ allora $(dv_i)/(dv_o)=1$ ????
Secondo i miei calcoli ...
Urgente! Mi servirebbe sapere quali sono le costruzioni presente in questa versione:
consolazione di un amico per la morte del fratello
dato che non ho trovato per incollarla qua sotto vi do un link dove c'è la versione:
http://www. skuola sprint .it/versione-seneca/consolazione-a-un-amico-per-la-morte-del-fratello.html
(scritto senza spazi)
ο σωκρατης ανθροπος ην ου ουδεις σοφωτερος ην
εκεινης της νυκτος πιπτει χιων απλετος, η τα οπλα και τους ανθρωπους αποκρυπτει
La seconda frase è facilissima, solamente nn capisco xchè ci sono 2 verbi al presente e non al perfetto: ''IN QLL NOTTE CADE ABBONDANTISSIMA NEVE, CHE COPRE LE ARMI E GLI UOMINI''
ragazzi chi puo farmi l'analisi del periodo di qeusto paragrafo:(: Non censet lugendam esse mortem, quam immortalitas consequatur. Iam sensus moriendi aliquis esse potest, isque ad exiguum tempus, praesertim seni; post mortem quidem sensus aut optandus aut nullus est. Sed hoc meditatum ab adulescentia debet esse mortem ut neglegamus, sine qua meditatione tranquillo animo esse nemo potest. Moriendum enim certe est, et incertum an hoc ipso die. Mortem igitur omnibus horis impendentem timens qui ...
un tema di italiano a piacere per favore ... ...
Mi piace un ragazzo della mia classe(sono in 1°media) solo ke io(credo) ke nn gli interesso...gli piace 1 mia amica...Solo ke lui mi fa' impazzire,ovvio,io nn mi sn MAI innamorata,ma adesso SI'.Cm faccio a conquistarlo???E a diventare ALMENO AMICI???
P.S.: Io sono MOLTO timida,soprattutto cn i ragazzi...xò vi prego AIUTATEMIIII
Salve. Ho un problema con un esercizio.
Data la funzione $ f(x)= sqrt(6-sqrt(9-x) ) $ determinare il massimo e il minimo del codominio e i valori di x in corrispondenza dei quali sono assunti. Grazie (:
Scusate. Non so se posso ma aggiungo anche un altro esercizio.
Data la funzione $ f(x) = sqrt(2^(sqrt(1 / x ))-4) $ verificare che il codominio ha estremo superiore S=$ +oo $ e minimo m=0.

ciao a tutti, dubbio forse stupido, definito \( \displaystyle {{z}}^{{n}}={{p}}^{{n}}{\left({\cos{{\left({n}θ\right)}}}+{i}{s}{e}{n}{\left({n}θ\right)}\right)} \) z^0 = 1??
un uomo di 83 kg salta dal davanzale di una finestra sul patio posto a 0.48 m sotto.Nell atterrare si dimentica di flettere le ginocchia per cui il suo moto si ferma entro 0.022 m.
-Quanto vale l'accelerazione media dell uomo dall istante in cui i suoi piedi toccano il patio fino a quello in cui si ferma completamente?
-Qual è la forza media che deve sopportare la sua struttura ossea?
Aggiunto 2 ore 34 minuti più tardi:
ma dove la vedo la risposta?
Siano A,B gruppi e f:A->B un morfismo di gruppi suriettivo, cioè $f(xy)=f(x)f(y)$ per ogni x, y
si consideri la relazione d'equivalenza R data da
$xRy$ se e solo se f(x)=f(y)
Sia $A/R$ l'insieme delle classi di equivalenza.
si mostri poi che l'operazione su A/R definita da $[x][y]=[xy]$ definisce una struttura di gruppo su $A/R$
il mio problema è sull'esistenza 1)dell'elemento neutro e 2)dell'inverso.
1)devo verificare se esiste una classe ...
Ho sentito che è possibile richiedere il cambio cattedra per alcune materie. Nello specifico sarei interessata a cambiare da Pavsic a Scuderi per Metod. Ric. Soc e da Palazzolo a Paterniti per Ist. Diritto Pubblico. Qualcuno di voi lo ha fatto ? E' semplice? Quanto tempo ci impiegano a darti conferma a seguito della richiesta? E dei professori che mi dite ?

Devo trovare a quale ottante appartiene l'angolo alfa sapendo che $cos = -7/12$ con $180°<a<270°$
per trovare l'ottante non dovrei calcolare l'arcocoseno e vedere qual è l'ampiezza dell' angolo e da qui risalire all'ottante...
o forse c'è qualcosa che non ricordo!
Grazie
Ps: cos: $(-7:12)$ sopra no si vede bene...

Salve a tutti, volevo chiedere due cose riguardanti le disequazioni:
1) esiste per caso una regola certa (che non trovo in nessun libro) riguardo al fatto che elevando i due membri di una disequazione a potenza con esponente -1 i due membri si invertono e CAMBIA IL VERSO DELLA DISUGUAGLIANZA?
2) poniamo $ 1/x^2>k $
nei miei appunti risulta quindi $1/k>x^2$ (si sono elevati i due membri a -1 e cambiato il verso)
non mi è chiaro quando leggo $ -1/sqrt(k)<x<1/sqrt(k) $
quando ...