Esame di terza media (74162)
Mi potete descrivere più o meno l' esame di terza media
Risposte
quoto pienamente strange a parte qualcosina: nn sempre ti lasciano usare la calcolatrice, e la prova di mate varia di scuola in scuola, per esempio noi non avevamo geometria analitica, ma più di un'equazione. poi forse mi ricordo male, ma mi sembra che per la seconda lingua ci siano solo due ore...
ciaoo
ciaoo
c'e il tema (di italiano)
seconda lingua(comprensione del testo)
inglese (comprensione del testo)
matematica
invalsi matematica (logica) e italiano (comprensione di 2 testi + una parte di grammatica x esercitarti se vuoi vai qui k poi ci sn anche le soluzioni ed è il sito ufficiale degli invalsi
www.invalsi.it
http://www.invalsi.it/esamidistato1011/documenti/PN1011_Matematica.pdf
http://www.invalsi.it/esamidistato1011/documenti/PN1011_Italiano.pdf )
e l'orale dove porti la tua tesina
seconda lingua(comprensione del testo)
inglese (comprensione del testo)
matematica
invalsi matematica (logica) e italiano (comprensione di 2 testi + una parte di grammatica x esercitarti se vuoi vai qui k poi ci sn anche le soluzioni ed è il sito ufficiale degli invalsi
www.invalsi.it
http://www.invalsi.it/esamidistato1011/documenti/PN1011_Matematica.pdf
http://www.invalsi.it/esamidistato1011/documenti/PN1011_Italiano.pdf )
e l'orale dove porti la tua tesina
Le prove sono queste:
- italiano
- matematica
- inglese
- seconda lingua
- Invalsi (italiano e matematica)
- l'orale
Durante la prova di italiano dovrai scrivere un tema scegliendo una delle tre tracce che ti verranno proposte. Avrai quattro ore di tempo e potrai usare un dizionario.
Per la prova di matematica avrai tre ore di tempo e dovrai risolvere:
- un problema di geometria (molto probabilmente di geometria solida);
- un'equazione;
- un problema di geometria analitica;
- un problema di statistica e/o probabilità.
Durante la prova potrai usare la calcolatrice.
Uno dei quesiti può anche essere collegato con il programma di scienze svolto durante le medie. Per esempio a me come quesito sulla probabilità è capitato un problema di genetica.
Le prove di lingue durano tre ore ciascuna e potrai scegliere se rispondere alle domande di un questionario o scrivere una lettera. Si può usare il dizionario.
Per ognuna delle due prove Invalsi avrai a disposizione 75 minuti, quindi un'ora ed un quarto, con una pausa tra le due prove. Qui non potrai usare né il dizionario né la calcolatrice. La prova di italiano include due testi, uno letterario ed uno informativo, con delle domande di comprensione. Ci saranno anche delle domande di grammatica (analisi grammaticale, logica e del periodo). Nella prova di matematica troverai un po' tutto il programma delle medie. Nei test Invalsi le domande sono quasi tutte a risposta multipla, mentre altre sono a risposta aperta. Nella prova di matematica per alcuni quesiti ti può essere chiesto di trascrivere il procedimento.
Infine c'è il colloquio orale, in cui dovrai esporre un percorso multidisciplinare. In pratica dovrai scegliere un argomento e collegarlo con una buona parte delle materie (non per forza tutte!), in modo da scrivere una tesina. Alcuni prof chiedono il percorso scritto e stampato, altri una presentazione in Power point, altri entrambi...saranno i tuoi professori a dirti come fare. Il colloquio dura intorno ai 10-20 minuti e prima di cominciare ti verranno comunicati i voti degli scritti.
Le prove saranno corrette dai tuoi professori e c'è un solo membro esterno nella commissione, quindi niente paura! I prof poi aiutano pure...:asd.
Vai qui per altre informazioni:
https://www.skuola.net/esame-terza-media/
In bocca al lupo! :hi
- italiano
- matematica
- inglese
- seconda lingua
- Invalsi (italiano e matematica)
- l'orale
Durante la prova di italiano dovrai scrivere un tema scegliendo una delle tre tracce che ti verranno proposte. Avrai quattro ore di tempo e potrai usare un dizionario.
Per la prova di matematica avrai tre ore di tempo e dovrai risolvere:
- un problema di geometria (molto probabilmente di geometria solida);
- un'equazione;
- un problema di geometria analitica;
- un problema di statistica e/o probabilità.
Durante la prova potrai usare la calcolatrice.
Uno dei quesiti può anche essere collegato con il programma di scienze svolto durante le medie. Per esempio a me come quesito sulla probabilità è capitato un problema di genetica.
Le prove di lingue durano tre ore ciascuna e potrai scegliere se rispondere alle domande di un questionario o scrivere una lettera. Si può usare il dizionario.
Per ognuna delle due prove Invalsi avrai a disposizione 75 minuti, quindi un'ora ed un quarto, con una pausa tra le due prove. Qui non potrai usare né il dizionario né la calcolatrice. La prova di italiano include due testi, uno letterario ed uno informativo, con delle domande di comprensione. Ci saranno anche delle domande di grammatica (analisi grammaticale, logica e del periodo). Nella prova di matematica troverai un po' tutto il programma delle medie. Nei test Invalsi le domande sono quasi tutte a risposta multipla, mentre altre sono a risposta aperta. Nella prova di matematica per alcuni quesiti ti può essere chiesto di trascrivere il procedimento.
Infine c'è il colloquio orale, in cui dovrai esporre un percorso multidisciplinare. In pratica dovrai scegliere un argomento e collegarlo con una buona parte delle materie (non per forza tutte!), in modo da scrivere una tesina. Alcuni prof chiedono il percorso scritto e stampato, altri una presentazione in Power point, altri entrambi...saranno i tuoi professori a dirti come fare. Il colloquio dura intorno ai 10-20 minuti e prima di cominciare ti verranno comunicati i voti degli scritti.
Le prove saranno corrette dai tuoi professori e c'è un solo membro esterno nella commissione, quindi niente paura! I prof poi aiutano pure...:asd.
Vai qui per altre informazioni:
https://www.skuola.net/esame-terza-media/
In bocca al lupo! :hi