Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crovax-votailprof
Ciao a tutti! Ho il seguente esercizio: Sono assegnato il piano A, la retta r e il punto P. Trovare la retta s, parallela ad A, passante per P e incidente ad r. Io ho risolto cosi: Trovo la retta passante per P, impongo la condizione di parallelismo in funzione dei direttori della retta s. Metto a sistema la retta s e la retta r e risolvo in modo che abbia una soluzione. E' corretto?? Grazie a tutti

clos94
parafrasi Gridava il re feroce: "A i segni noti tu sei pur quegli al fin ch’io cerco e bramo: scudo non è che non riguardi e noti, ed a nome tutt’oggi invan ti chiamo. Or solverò de la vendetta i voti co ’l tuo capo al mio nume. Omai facciamo di valor, di furor qui paragone, tu nemico d’Armida ed io campione." Cosí lo sfida, e di percosse orrende pria su la tempia il fère, indi nel collo. L’elmo fatal (ché non si può) non fende, ma lo scote in arcion con ...
1
4 dic 2011, 16:02

giuscri
Non riesco a cavare fuori il valore del limite che secondo Wolfram Alpha questo rapporto dovrebbe avere, per n che tende ad infinito: ${(log cosh(1/n))^3 / (1+cos [pi (9 + 1/n^3 )^(1/2) ])}$ In particolare ho problemi con il coseno al denominatore. Non riesco a trovare un valore infinitesimo per il suo argomento -in modo da svilupparlo. Raccogliendo 9 ed estraendolo dalla radice ho al denominatore: $1+cos [3pi (1 + 1/n^3 )^(1/2)]$ che mi andrebbe molto bene se solo non avessi di mezzo il $3pi$. Qualche consiglio? Grazie mille. ...
2
4 dic 2011, 15:29

nico12345
Esercizio: $\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-2-x)/sqrt(x+1)$ ho provato a risolverlo cosi: $=\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-1+1-2-x)/sqrt(x+1)=$ $=\lim_{x \to -1^+}(e^(2*(x+1))-1-(x+1))/sqrt(x+1)=$ $=\lim_{x \to -1^+}((2*(x+1))-(x+1))/sqrt(x+1)=0$ L'infinitesimo al numeratore è di ordine superiore dell'infinitesimo al denominatore.

Incentiveman
Ciao a tutti ragazzi lunedì ho il primo compitino di geometria 1 che verterà su : -vettori -spazi e sottospazi -matrici -applicazioni lineari -determinanti[/list:u:kmxs7v2i] (i primi 6 capitoli del Lang per intenderci) è più di una settimana che studio sul Lang e ormai dovrei saper fare tutti gli esercizi che mi propone ma cercando online ho trovato degli eserciziari con soluzioni tra cui questo:http://cdm.unimo.it/home/matematica/cristofori.paola/Es_geo1(soluz).pdf l'esercizio che volevo fare è il n°16 ed il testo dice: Sia ...

robyyyyy
buon pomeriggio a tutti! ho un urgente bisogno di un commento personale alla critica di Walter Binni, chiamata "la protesta di Leopardi" sul messaggio della Ginestra...mi aiutate? domani ho un compito in classe importante Aggiunto 53 minuti più tardi: Grazie mille, è molto buona ^^
1
4 dic 2011, 14:23

fabiobog
Un rettangolo R0 ha la base di 2 cm e l'altezza di 1/8 cm. Il rettangolo R1 ha la stessa altezza e la base doppia di quella di R0. Il rettangolo R2 ha la stessa altezza di R1 e la base doppia di quella di R1, e così via. L'area el rettangolo Rn è di $cm^2$: A)$2^{n-3}$ B)$2^{n-2}$ C)$2^{n-1}$ D)$2^{n}$ E)$2^{n+1}$ Io sono pervenuto alla soluzione A ma dal test risulta che quella giusta è la B. Chi è che sbaglia?? Grazie.
5
4 dic 2011, 13:56

Jamel1
Buongiono a tutti, una rivista spezializzata in teoria dei numeri ha publicato il mio articolo su una generalizazzione della congettura di Fermat-Catalan... In questo articolo ho dimostrato la cosi detta congettura e la ho generalizzata... Ma in questo articolo ho anche provato il teorema di Matyasevich con calcoli puramenti algebrici... La mia prova e la seguente : une teoria matematica deve essere coerente. Per essere coerente, i suoi proposizioni no si devono contraddire... Per questo, Gödel ...

etta.nico
ciao, sto cercando di calcolare le norme di alcune forme lineari. Ad esempio la prima: \[ f \mapsto \int^1_{-1} f(t) dt \] dove $ f in E$, spazio delle applicazioni continue da $[-1,1]$ in $RR$ munito della norma $ ||(f)||_{oo} = Sup_{t in [-1,1]} |f(t)|$. Cerco di maggiorare \( \int^1_{-1} f(t) dt \) così: \[ \int^1_{-1} f(t) dt = \int^1_{0} f(t) dt + \int^0_{-1} f(t) dt \leq \int^1_{0} |f(t)| dt + \int^0_{-1} |f(t)|dt \] Riconosco che \( \int^1_{0} |f(t)| dt \) ...
20
26 nov 2011, 12:50

volpaccia
aveo visto una bella tesina sulla prima guerra mondiale...
2
3 dic 2011, 01:24

mielina
Ho terminato a luglio il liceo classico...ho parecchie versioni di greco e latino già fatte...è un peccato buttarle o peggio,bruciarle nel camino... Non so,tuttavia,come renderle pubbliche sul sito...qualcuno può aiutarmi??:)
12
10 set 2011, 13:25

caron901
Si ponga $ xgeq 2 $ , f(x)= $ 1 / (x(logx)^2) $ a)Si provi che f è integrabile in senso generalizzato in $ [2,+ infty [ $ Facendo i calcoli mi viene $ 1 / log2 $ giusto? b) Si dimostri che la serie $ sum_(n = 2)^(+infty) f(n) $ è convergente. Come devo fare a risolvere il punto b)?grazie in anticipo!
2
4 dic 2011, 13:13

rossala
Italia, 4 Dicembre 2011 - scene dal film http://youtube.com/watch?v=-QTpQpbiZPQ http://blip.tv/padre-separato/2011-sarotuopadre-5791276 tema: paternità, divorzio, padri separati con giuseppe fiorello saluti! -
1
4 dic 2011, 05:31

MrMeaccia
Ciao ragazzi! Ho delle difficoltà a risolvere questo esercizio: devo studiare la convergenza della serie $ sum_(n = 2)^(oo )((-1)^(n))log (1+x^n)/n^x $ Ecco cosa ho fatto: La serie di funzioni è a segni alterni, allora ho usato il criterio di Leibniz 1) controllo che $lim_(n->oo)|f_n(x)|=0$ $ lim_(n -> oo) |((-1)^(n))log (1+x^n)/n^x| = lim_(n -> oo) log (1+x^n)/n^x = lim_(n -> oo) log( x^n(1+1/x^n))/n^x = lim_(n -> oo) n*log x/n^x = lim_(n -> oo) log x * n^(1-x) $ Ottengo che $ lim_(n -> oo) log x * n^(1-x) = { ( 0, per, 1-x<0,x>1 ),( 0, per, 1-x=0,x=1),( oo, per, 1-x>0,0<x<1 ):} $ cioè la serie è infinitesima per $x>=1$. 2) controllo che sia una serie di funzioni decrescente $|f_(n+1) (x)|<|f_(n) (x)|$ .. cioè.. $ log (1+x^(n+1))/(n+1)^x<log (1+x^n)/n^x, (n/(n+1))^x log(1+x^(n+1))<log(1+x^n) $ poiché $ n/(n+1) -> 1$ per ...

Piggy1
Ragazzi come faccio a risolvere questo integrale ?? $\int_E (x^2+y^2+z^2)^2 dxdydz$ dove $E= (xyz) : x^2+y^2+z^2$ $<=$ 1
3
4 dic 2011, 13:35

barboncino
SAALVEE :hi mi servirebbe entro oggi un commento del 4 capitolo dei promessi sposi :( :dontgetit non ho fantasia :beatin non mi viene nulla! AIUTATEMI :yes :yes Aggiunto 10 minuti più tardi: non mi pare di aver chiesto questo. . .grazie lo stesso :pp ma servirebbe un commentino ank piccolo :scratch Aggiunto 2 minuti più tardi: ti ringrazio ma nn è quello k mi serve. . . desidero solo un comment0 :)
2
4 dic 2011, 13:05

valesyle92
Ciao a tutti sto studiando gli ArraY ma ho un dubbio che è il seguente lo si vede evidenziato nel codice con queste barre // allora public static void main (String[] argv ){ Scanner tastiera = new Scanner (System.in); System.out.println("Quante temperature si devono inserire ? " ) int dimensione = tastiera.nextInt() ; // ho letto che questa dimensione potrebbe cambiare ed essere diversa da temperatura.length, questo nn riesco a capire , xkè ...
2
4 dic 2011, 08:55

fega9491
salve a tutti. mi servirebbe un aiuto anche su un tema espositivo su renzo e lucia. graziee.
1
4 dic 2011, 12:16

orazia
Immagina di essere stato eletto segretario dell' assemblea dei rappresentanti di classe in cui sono stati discussi e approvati i punti del regolamento di classe riportati sotto. Scrivi il verbale, inventandoti nomi, interventi e dibattito. Ricorda che anche in questo caso sono valevoli schema, linguaggio e formule convensionali del verbale. REGOLAMENTO DI CLASSE 1 In classe, e all' interno dell' Istituto, ci si deve comportare con il massimo rispetto nei confronti dei docenti e dei ...
1
4 dic 2011, 11:58

orazia
Immagina di essere stato eletto segretario dell' assemblea dei rappresentanti di classe in cui sono stati discussi e approvati i punti del regolamento di classe riportati sotto. Scrivi il verbale, inventandoti nomi, interventi e dibattito. Ricorda che anche in questo caso sono valevoli schema, linguaggio e formule convensionali del verbale. REGOLAMENTO DI CLASSE 1 In classe, e all' interno dell' Istituto, ci si deve comportare con il massimo rispetto nei confronti dei docenti e dei ...
1
4 dic 2011, 11:58