Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho una semicirconferenza la cui rappresentazione analitica è: ${(x,y)inRR^2:x^2+y^2-4x=-3,y>=0}$. Ora, questa semicirconferenza è anche una funzione ed io volevo sapere se il procedimento che ho fatto per arrivare all'espressione analitica di tale funzione è corretto. Ho considerato il sistema $x^2+y^2-4x=-3,y>=0$, che è uguale al sistema $y^2=4x-x^2-3,y>=0$. A questo punto ho fatto la radice quadrata di entrambi i membri della prima equazione, ottenendo il sistema $|y|=sqrt(4x-x^2-3),y>=0$. Ora, sfruttando la ...

Pickup
Ciao a tutti ragazzi, sono qui per chiedervi un aiuto riguardo al calcolo di questo volume. Dovrei calcolare il volume di questo solido definito cosi: $ T= { ( x,y,z) in RR^3 | x^2+y^2+z^2-16 <=0 , y>=sqrt(3)*|x|, z>=0 } $ $ x^2+y^2+z^2-16 <=0 $ è la sfera interna di raggio 4 Io ho usato le coordinate sferiche per calcolare il volume di questo solido. Volevo sapere se si potevano usare anche le coordinate cilindriche. Se si come devo fare? Ponendo $x=\phi*cos(theta) $ $y=\phi*sin(theta) $ Mi esce una cosa un po strana. Grazie a tutti.
5
6 dic 2011, 11:43

Janel
Disperata. Chi mi dice la parafrasi del brano 'La passione di Didone' dell'Eneide?
1
8 dic 2011, 17:59

InLove:)
Questo è il mio ultimo anno di scuola superiore e non riesco più a stare dietro alle spiegazioni dei prof. Vi spiego: Ogni professore è ansioso e preoccupato per gli esami che dobbiamo affrontare e quindi spiega un sacco di pagine in una sola ora (ho appena contato quelle di italiano, storia e diritto, rispettivamente sono 198 pagine, 155, e 98... Tutte spiegate tra ieri e oggi, quindi non sono io che accumulo pagine) e di conseguenza risulta del tutto snervante e faticoso fare tutto, ...
4
6 dic 2011, 22:13

roby68
stiamo studiando dante, e devo fare una piccola ricerca su paolo e francesca, qualcuno mi può aiutare?
1
8 dic 2011, 18:37

gio73
Vorrei sapere quale secondo voi è la migliore definizione di rette parallele: 1) due rette complanari sono parallele se la loro intersezione è vuota (dunque una retta non è parallela a se stessa) 2) due rette complanari sono parallele se mantengono la stessa distanza (dunque una retta è parallela a se stessa perchè la distanza, nulla, è costante) 3) due rette sono parallele se si incontrano molto molto lontano ciao
8
8 dic 2011, 08:45

Amartya
Salve a tutti non riesco a capire bene il seguente problema: Trovare gli eventuali punti di minimo e di massimo assoluti della funzione $f(x,y) = y*sqrt(|x^2+y|)$ nel dominio $T={(x,y) in R^2:x in [-1,1], -x^2<=y<=x^2}$ eseguo le derivate rispetto a $x$ e $y$ ed ottengo: che i punti critici si trovano in $(x,0)$ e $(x,-x^2)$ Ora rispetto a dominio $T$ osservo che la funzione è crescente per $y>0$ pertanto dovrei avere due punti di massimo in ...
5
7 dic 2011, 17:04

banderas64
150 anni dell'unità d'italia
2
8 dic 2011, 17:21

altacrallo
esempio: il padre di Aldo e' francese. la prima cosa da fare e' isolare la costante individuale o nome proprio, in questo caso Aldo, la seconda e' evidenziare il predicato (o i predicati come in questo caso) ovvero le forme verbali, e scriverli in maiuscolo,vale a dire: 'essere francese' che per abbreviarlo sara' F. Il padre di per 'essere padre', che abbreviato sara' P. Quindi l'enunciato sara' F(P(a). IL PADRE DI ANTONIO AMA CLEOPATRA: IN QUESTO CASO I NOMI PROPRI SONO DUE E CIOE' ANTONIO E ...

ale@17
Geometria (74758) Miglior risposta
mi potete aiutare a fare questo problema grazie a tutti. un trapezio isoscele e circoscritto a una circonferenza avente il diametro di 38 cm. sapendo che ciascun lato obliquo del trapezio misura 35 cm calcolane l area. grazie
1
8 dic 2011, 09:24

Mato1
Gli impiegati di un'azienda per recarsi alla mensa aziendale e tornare in sede impiegano un tempo X (espresso in minuti) distribuito normalmente con media 10 minuti e varianza 1 minuto quadrato. Il tempo trascorso in mensa è una variab aleatoria Y distribuita normalmente con media 30 minuti e varianza 2 minuti quadrati. Supponendo che i due tempi siano indipendenti, calcolare la probabilità che su un campione di 200 impiegati non più di 10 si assentino complessivamente dal lavoro per più di 43 ...
1
8 dic 2011, 17:55

roma 96
εδοκει τω στρατεγω μη πορευεσθαι. οπισθεν γαρ ενομιζεν τους πολεμιους αυτοις επικεισεσθαι Decreta alla stratega di non partire. In seguito infatti pensava che i nemici giaceranno (o con sarebbero) su di loro stessi.
1
8 dic 2011, 17:20

stanifovea
Un cannone M = 1000kg spara orizzontalmente un proiettile di massa m = 2.0kg con una velocità iniziale di 500 m/s rispetto al terreno. Determinare all'istante dello sparo 1) la velocità che dovrebbe ardere il proiettile per muoversi ad altezza costante lungo la superficie terrestre (si assuma g = 9.80 m/s^-2) 2)Come varia la velocità se il cannone spara lungo un un parallelo verso est, un parallelo verso ovest o un meridiano vi chiedo di essere dettagliati nella ...
2
8 dic 2011, 14:37

karter93
Quali erano ledifferenze tra la costituzione Americana e quella Italiana?
1
8 dic 2011, 15:28

mamy_shady
Se sbaglio agli esami mate ma prendo il tutte le altra materie 8 passo o non passo?
2
8 dic 2011, 16:02

valentina3a
prima guerra mondiale
2
8 dic 2011, 16:28

fayenord
riassunto cose più importanti vita e opere di Verga,zola,la scapigliatura , decatentismo.help me!
1
8 dic 2011, 15:41

Lììnnddaa
Non so che liceo fare..?! :dontgetit Voglio fare l'avocato, ma non so che liceo fare?! :occhidolci Lo so è faticoso, però a me piace... :pesi Mi potete aiutare? E mi potete dire qual'è il liceo più facile e il più carino??
1
8 dic 2011, 15:06

Lììnnddaa
Voglio fare l'avocato, ma non so che liceo devo fare. Perfavore aiutatemii
1
8 dic 2011, 15:16

pocholoco92
salve sto affrontando il tema dell'ordine di infinitesimo e quando trovo sinx, 1-cosx, log(1+x), ecc riesco a risolvere facilmente ma quando trovo funzioni del genere mi blocco $ lim_(x -> 0) sqrt(x^(4)+2) -sqrt(x^(3)+2) $ in questo caso procedo con la razionalizzazione in modo da non trovarmi più 0? e poi come continuo?