Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
leo9871
Ciao... Ho il seguente circuito dove devo travare il valore della resistenza R e le cariche su $C_1$ e $C_2$...i valori dati sono: f,$r_i$,$R_1$,$R_2$,$C_1$,$C_2$,i Dove $i_2$ è la corrente che circola tra $R_2$ e $C_2$ mentre $i_1$ è la corrente che circola tra $R_1$ e $C_1$ Per il calcolo di R il libro fà nel seguente modo: ...

frapippo1
Dimostrare che: $lim_(n->infty)sum_{k=0}^{n}e^{-n}{n^k}/{k!}=1/2$ Io presumo di conoscere una dimostrazione che si basa su alcuni teoremi di teoria delle probabilità; sarei curioso di sapere se esistono altri modi per dimostrare questa convergenza. Ciao.

celo8
Dobbiamo fare una ricerca sulle scritture antiche dell'ebraismo... avete qualcosa ? :))
1
7 dic 2011, 08:31

Block43
potete farmi un riassunto su Giolitti e l'Italia a quell'epoca??? grz
1
8 dic 2011, 09:05

gaiapuffo
perchè la formula della varianza statistica è frequenza-media =risultato alla seconda --questo lo applico a tutte le frequenze poi sommo e faccio risultato/numero di persone-1
3
7 dic 2011, 14:29

Stets99
Leggete PLEASE! Miglior risposta
Ho un problema....in questi giorni non mi va più di fare i compiti!i miei voti sono diventati sempre più scarsi e tra poco ci sono e pagellini e non mi va di deludere i miei! Persino nelle materie che mi piacciono non vado più bene! Mi sapreste dire come iniziare a recuperare ??forse non ho forza di volontà!ditemi voi!
2
8 dic 2011, 13:48

orazia
Mi dite gli aspetti comuni fra il Nilo e i fiumi mesopotamici. Aggiunto 6 ore 31 minuti più tardi: grazie
1
8 dic 2011, 11:46

bimbozza
Domande teoriche Miglior risposta
Ci sono dei concetti teorici che mi sfuggono perchè non riesco a capire le seguenti cose: 1) Il piano tangente ad una superficie non esiste solo se il gradiente della funzione è un vettore nullo, giusto? Quindi perchè nel caso f(x,y)= 3x+2y+1 dove il gradiente è (3,2,0) il libro mi dà come risposta "non esiste"? non dovrebbe essere (calcolato in (-1,2,2)) z=3(x+1)+2(y-2)+2? 2) Per i limiti a 2 variabili, ogni volta che li calcolo imponendo la restrinzione y=mx devo SEMPRE calcolarla ...
1
8 dic 2011, 11:58

calypso
Approfondimento sulla guerra balcanica ke portò poi alla 1° guerra mondiale...
1
8 dic 2011, 14:06

starsuper
Sappiamo che in poche parole, il ker è quell insieme di elementi di uno spazio vett che ha come immagine 0, ecco perche per calcolarlo poniamo il sistema creato sulla nostra applicazione = 0 con 0 = (0 0 0 0) se siamo in V4. Scusate ma non so come inserire i simboli e/o matrici.... il mio dubbio è ora, quando ho il sistema come posso scrivere il ker in forma parametrica, cioè non capisco il fatto della variabile libera e dell'esplicitazione delle altre incognite rispetto a ...

smile :D
e' un aoristo indicativo, terza persona singolare, ma di che verbo' e cosa significa? συνεπεισεν E cosa significa αις Aggiunto 18 minuti più tardi: no ho sbagliato questo επισειων D:
0
8 dic 2011, 13:59

raffaelinter
cambiamenti socio-economici della scuola negli ultimi 70 anni
1
8 dic 2011, 13:42

gaten
Qualcuno può spiegarmi la somma dei primi numeri naturali applicando il principio di induzione?

gian32
mi sto preparando all'esame di fisica tecnica..mi potete spiegare lo svolgimento del problema? grazie In una pompa scorre una portata di acqua all’interno di un tubo di diametro D=1,27cm con velocità media W=0.62m/s, alla pressione p2=16,6 bar. L’acqua entra nella pompa alla temperatura T1=58 C, entalpia specifica h1=232 kJ/kg e alla pressione p1=0,5 bar. La densità dell’acqua è costante pari a ρ(kg/m^3)=998[1-β(T-20)], con T in gradi Celsius, dove la dilatazione termica dell’acqua è β=4x10-4 ...
3
6 dic 2011, 11:54

remember me
dsfghjk
1
7 dic 2011, 18:33

Bloodysimo
Consiglio per regalo di compleanno a mia madre: secondo voi meglio questa collana o questi orecchini??
2
2 dic 2011, 15:49

ery_95
analisi logica delle seguenti frasi in latino 1) Aqua est maxime necessaria ad vitam 2) extremum oppidum allobrogum proximumque Helvetiorum finibus est Geneva 3) Iuniores facilius quam seniores tolerant vim frigoris Mi servirebbero per sabato :D
1
7 dic 2011, 21:17

orazia
Quale differenza esisteva tra l' Egitto e la Mesopotaia a liivello politico. Aggiunto 6 ore 2 minuti più tardi: grazie
1
8 dic 2011, 12:13

roma 96
ομιλητικος εσει μη δυσερεις ων μηδε δυσαρεστος μηδε προς παντας φιλονικος sarai socievole non entrerai essendo ne scontroso ne verso tutte competitivo??? O_o Da dove deriva Εδοκει? Ho pensato che fosse l'imperfetto di dokew, ma mi sono accorto che il verbo finisce in -ei e non in -e Quale il presente di qst verbo οιησεσθε?? ho cercato oiew e oiaw, ma nn ho trovato niente
1
8 dic 2011, 09:07

samu98119
qualcuno mi potrbbe dare la soluzione della versione della battaglia delle termopili?
1
8 dic 2011, 12:04