Coordinate sferiche e cilindriche...
Carissimi ragazzi, durante lo studio degli integrali multipli, nel caso specifico quelli tripli, ho affrontato il passaggio a coordinate sferiche ed a coordinate cilindriche. Sostanzialmente ho compreso l'impostazione analitica della questione, è solo che geometricamente vorrei qualche immagine che mostri cosa significa scegliere determinati valori per le variabili che ivi compaiono. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Risposte
Tanto disdegnata, eppur ritorna utile la vecchia Wiki. Grazie, Ciampax!

Certe volte sì. Altre no. Non ti fidare mai di primo acchito... a meno che qualcuno che non ci abbia già "lavorato" su non ti suggerisca determinate cose.
Vero, ciampax, soprattutto se si considera che può scrivere chiunque....
Non è tanto il fatto che possa scriverci chiunque a preoccuparmi: è che non sai chi è l'incaricato a revisionare ciò che c'è scritto che mi fa tremare!
mi avevano dato ste dispensine http://www.megaupload.com/?d=W7MOYHFJ
Ci sono dei disegni fatti molto bene per coordinate cartesiane, sferiche, cilindriche e polari. Almeno io l'ho trovata molto utile
Ci sono dei disegni fatti molto bene per coordinate cartesiane, sferiche, cilindriche e polari. Almeno io l'ho trovata molto utile
"ciampax":
Non è tanto il fatto che possa scriverci chiunque a preoccuparmi: è che non sai chi è l'incaricato a revisionare ciò che c'è scritto che mi fa tremare!
Non sapevo che ci fosse questa "setta" di revisionatori?
@raffamaiden-Grazie mille.
