Disequazioni Frazionarie (75729)
Ragazzi io fino adesso abbiamo fatto:
1. Le Disequazionu Numeriche Intere
2. Le Disequazioni Letterarie Intere (con i 3 casi)
3. Le Disequazioni Frazionarie Numeriche
Io nn ho capito granchè delle disequazioni frazionarie. Più che altro nn ho capito il Grafico.
FACCIO UN ESEMPIO:
3-5x \ 1-x maggiore di 0
N= 3-5X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 3\5
D= 1-X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 1
***************3\5++++++++++++++++++1+++++++++++++
N--------------|- - - - - - - - - - |- - - - - -
D--------------|--------------------|- - - - - - -
N/D + | - | +
Allora io ho capito questo:
1. N e D HANNO SEGNO MINORE e quindi LINEA CONTINUA
2. PRIMO INTERVALLO + PERCHè HANNO LINEE CONTINUE. SECONDO INTERVALLO - XCHè LINEE DIVERSE. TERZO INTERVALLO + XCHè HANNO LINEE UGUALI.
DA QUI IN POI HO CAPITO POCOOOO
1. Le Disequazionu Numeriche Intere
2. Le Disequazioni Letterarie Intere (con i 3 casi)
3. Le Disequazioni Frazionarie Numeriche
Io nn ho capito granchè delle disequazioni frazionarie. Più che altro nn ho capito il Grafico.
FACCIO UN ESEMPIO:
3-5x \ 1-x maggiore di 0
N= 3-5X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 3\5
D= 1-X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 1
***************3\5++++++++++++++++++1+++++++++++++
N--------------|- - - - - - - - - - |- - - - - -
D--------------|--------------------|- - - - - - -
N/D + | - | +
Allora io ho capito questo:
1. N e D HANNO SEGNO MINORE e quindi LINEA CONTINUA
2. PRIMO INTERVALLO + PERCHè HANNO LINEE CONTINUE. SECONDO INTERVALLO - XCHè LINEE DIVERSE. TERZO INTERVALLO + XCHè HANNO LINEE UGUALI.
DA QUI IN POI HO CAPITO POCOOOO
Risposte
praticamente hai capito tutto :)
ti manca solo la conclusione..
Una volta studiato quando il numeratore e' positivo e quando lo e' il denominatore, fai il grafico
Fatto il grafico torni alla disequazione di partenza
La disequazione era > 0 , e siccome > 0 vuol dire positiva, devi guardare nel grafico quando il risultato e' positivo..
Una frazione e' positiva quando numeratore e denominatore sono entrambi positivi o negativi (ovvero di segno CONCORDE)
dal tuo schema, noti che prima di 3/5 hai N>0 (+) e D>0 (+)
e quindi siccome +/+ = +, l'intervallo va bene
Tra 3/5 e 1, invece, hai -/+ = -
E siccome stai studiando la disequazione > 0 non va bene
Terza parte, x>1, hai -/- = + quindi va bene.
Se la disequazione fosse stata identica, ma < 0, avresti dovuto fare TUTTO ALLO STESSO MODO ma alla fine, fatto il grafico, avresti dovuto prendere solo gli intervalli in cui hai una frazione con N e D discordi, e quindi tra 3/5 e 1
ti manca solo la conclusione..
Una volta studiato quando il numeratore e' positivo e quando lo e' il denominatore, fai il grafico
Fatto il grafico torni alla disequazione di partenza
La disequazione era > 0 , e siccome > 0 vuol dire positiva, devi guardare nel grafico quando il risultato e' positivo..
Una frazione e' positiva quando numeratore e denominatore sono entrambi positivi o negativi (ovvero di segno CONCORDE)
dal tuo schema, noti che prima di 3/5 hai N>0 (+) e D>0 (+)
e quindi siccome +/+ = +, l'intervallo va bene
Tra 3/5 e 1, invece, hai -/+ = -
E siccome stai studiando la disequazione > 0 non va bene
Terza parte, x>1, hai -/- = + quindi va bene.
Se la disequazione fosse stata identica, ma < 0, avresti dovuto fare TUTTO ALLO STESSO MODO ma alla fine, fatto il grafico, avresti dovuto prendere solo gli intervalli in cui hai una frazione con N e D discordi, e quindi tra 3/5 e 1