Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so bene come trattare questo problema:
il rotore(cioè la parte mobile) di un motore elettrico ha momento d'inerzia Im=2,47 10^-3 rispetto al suo asse centrale. il motore viene montato su una sonda spaziale, di momento d'inerzia Is=12,6 rispetto al suo asse, in modo che gli assi dei due oggetti siano paralleli. Si calcoli il numero di giri che deve compiere il motore perchè la sonda ruoti di 25° attorno al suo asse.
Grazie
Ho una domanda molto interessante a cui ho cercato di rispondere da solo ma, ahime, le mie facoltà intellettive non sono geniali, per dire un eufemismo, quindi mi rivolgo a chi ne sa più di me.
Posso associare a un equazione qualsiasi $\Gamma(x,y)$ un grafico $\mathcal F$ (cioè un insieme di punti in R^2) così fatto
$\Gamma(x,y)\mapsto \mathcal F$ dove $\mathcal F=\{(x,y) | \Gamma(x,y)\ e'\ vera.\}$
La mia domanda è se è possibile trovare una $\Gamma(x,y)$ che possa rappresentare NON una curva (aperta o chiusa) ma UN ...

Vi prego controllatemi se è giusta questa equazione complessa mi vengono dei numeri strani ma il procedimento penso sia giusto. Controllatemela per favore.
\(\displaystyle z^5-5\bar{z}|z|=0 \)
io ho risolto così l'equazione controllate se è giusta
Riscrivo tutto in forma trigonometrica e lascio a sinistra dell'uguale solo \(\displaystyle z^5=5\bar{z}|z| \)
\(\displaystyle \rho^5(\cos(5\theta)+\imath\sin(5\theta))=5 \rho(\cos(-\theta)+\imath\sin(-\theta))\rho \)
\(\displaystyle ...
ciao a tutti ho un integrale semplice però non si trova con il risultato finale...
l'integrale è:
$int sin^3x*cos^2x dx$ io l'ho risolto così:
essendo $cos^2x=1-sin^2x$ allora quell'integrale è uguale a:
$int sin^3*(1-sin^2x)dx=$ $int sin^3-sin^5xdx=$ $int sin^3 dx -int sin^5xdx= $ $-1/4cos^4x+1/6cos^6x +C$;
però non si trova deve uscire: $-1/3cos^3x+1/5cos^5x +C$ non capisco dove ho sbagliato...
Analisi logica (76449)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con l'analisi logica di questa frase? Luca è bello e domani fa una sfilata
grzie!

Salve a tutti, per caso qualcuno sa quali siano le differenze sostanziali tra ingegneria civile e ingegneria edile a livello di corsi di studi e a livello di sbocchi lavorativi? Ho dato un'occhiata alle offerte formative di alcune universtà, ma grandi divergenze tra i due corsi di laurea no le ho notate...
Urgente (76446)
Miglior risposta
tema sul comandante schiettino?! TUTTO A PAROLE VOSTREEE
Ciao a tutti!
Ho un problema quando vado a risolvere un integrale per sostituzione, in particolare quando vado a calcolare il differenziale!
Faccio un esempio:
$int sqrt(x)/(1+sqrt(x)) dx$
Adesso voglio fare questa sostituzione: $sqrt(x)=y$
E calcolo il differenziale: $dx/(2sqrt(x)) = dy => dx = 2ydy$
Adesso torno all'integrale di partenza e sostituisco:
$int 2y/(1+y) dy$
Ora, questa scrittura è evidentemente sbagliata!! Perchè sia il mio prof che wolfram alpha mi riporta
$int 2y^2/(1+y) dy$
Perchè y è ...

Ho un dubbio per quanto riguarda quest esercizio:
Determinare la distanza tra il piano
$\pi$ : 3x - 2y + 4z + 1 = 0
e la retta r:$\{(x + 8y - 2z - 4 = 0),(4y + z -2 = 0):}$
In pratica devo studiare la posizione tra la retta r e il piano $\pi$, trovare un punto sulla r e fare la distanza retta piano?

Ciao,
ho una domanda, una funzione che ha per dominio un insieme limitato può avere un asintoto orizzontale?

Un pendolo semplice (m=0.15Kg, L=60cm) è tenuto fermo nella sua posizione di equilibrio. Ad un dato istante viene colpito da una massa M=2m, che si muove con velocità orizzontale V0=10cm/s. Si consideri l’urto elastico. Determinare (i) l’ampiezza di oscillazione del pendolo in conseguenza dell’urto dopo un tempo pari a $T/8$, con T periodo di oscillazione del pendolo in approssimazione di piccole oscillazioni, (ii) la velocità del centro di massa dopo $T/10$.
Non so ...

$\int \log x (x^2 + 2x) \text{d}x = \int (x^2\log x + 2x \log x) \text{d}x = \int (x^2\log x) \text{d}x + \int (2x \log x) \text{d} x$
$\int (x^2\log x) \text{d}x = \frac{x^3\log x}{3} - \frac{1}{3}x^3$ ? L'ho fatto per parti, come il secondo:
$\int (2x \log x) \text{d} x = x - \frac{x^2}{4}$ Quindi
$\int \log x (x^2 + 2x) \text{d}x = \frac{x^3\log x}{3} - \frac{1}{3}x^3 + x - \frac{x^2}{4}$
Grazie
Urgenteeeeeeeeeeeeeeee (76402)
Miglior risposta
commento della poesia " dell'innafiare un giardino" di berlolt brecht
Urgentissimo!!!!!!! aiutatemi vi prego
Miglior risposta
urgentissimo commento semplice sulla poesia il 5 maggio di alessandro manzoni grazie

Salve a tutti. Ho provato a risolvere l'eq. in campo complesso
$ 2z|z| + bar (z) + 1 = 0 $
Ponendo z = x + iy e poi risolvendo i vari sistemi che ne risultano. L'unica soluzione che ho ottenuto in questo modo è z = (-1/2 , 0). Ho provato a controllare il mio risultato con WolframAlpha, ma lì risulta che c'è anche un'altra soluzione, complessa, z = (-1/2 , -i/2).
La domanda allora è: sapreste dirmi come si risolve l'equazione nel modo corretto? cos'ho sbagliato nel mio ragionamento?
Grazie a tutti ...

Sia B= v1,v2,v3,v4 una base di uno spazio vettoriale V. Verificare che la famiglia B'=v1,v1+v2,v1+v3,v1+v4 sia una base dello spazio vettoriale V.
avevo pensato come risposta sì anche per una delle proprietà delle basi cioè: Se B è una base è i vettori w1...w2...wk sono linearmente indipendenti, allora k

in un sistema costituito da un pistone (con peso trascurabile che si muove senza attrito) e da un cilindro, si trova una massa m=5 kg di aria alla pressione atmosferica ed occupa un volume V1= 1 $m^3$ . Il sistema subisce un processo durante il quale viene fornita una quantità di calore $q_(12)$=27.6 kJ/kg ed inoltre viene compiuto un lavoro da una ventla pari a Lv=190 kJ/kg; il volume finale raggiunto dal sistema è V2=10 $m^3$. Devo trovare la variazione di ...

\(\displaystyle \int e^{-x} log (e^{2x} +4 ) \)
Potrebbe portarmi a qualcosa dire che :
\(\displaystyle
t = e^{-x} \) \(\displaystyle ; \)
\(\displaystyle dx = - e^{-x} dt \)

Salve! mi servirebbe una mano cn qsto esercizio:
io l'ho impostato in qsto modo:
Per calcolarmi il modulo della forza d'attrito, ho imposto la conservazione dell'energia da A in C (considerato B come livello 0 per l'energia potenziale), in qsto caso la variazione di energia meccanica è uguale al lavoro della forza d'attrito.
Riguardo alla velocità in B, ho imposto la conservazione dell'energia da A in B, ed anche in qsto caso la variazione di energia corrisponde al lavoro della forza ...
è urgente entro stasera
Miglior risposta
un riassunto breve di: Gulliver tra i giganti un'esperienza istruttiva! grazie..