Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo chiedere a voi del forum una conferma circa i passaggi che ho svolto per risolvere il sistema:
$ { ( x+y-z=2),( x-y+z=0),( -x-y+z=-2 ):} $
1) Ho calcolato il determinante della matrice ossia detA=0
2) Il rango è due, confermato anche dal determinante della matrice 3x3 di A orlato con B (considerando i valori nell'orlatura 2, 0, -2)
3) Cercando di calcolare la x, y, e z con Cramer arrivo sempre alla soluzione 0/0.. E' possibile ci siano infinite soluzioni? Come esprimo questo concetto in ...

Ci sono 2011 coppie di gemelli che vivono in una città.Tra le 4022 persone , 1900 sono maschi.Le coppie dove entrambi i gemelli sono femmine sono uguali al numero delle coppie dove i gemelli sono un maschio e una femmina più 11.Quante coppie di fratelli gemelli (ovvero le coppie di gemelli dove entrambi i gemelli sono maschi) ci sono?
Grazie mille

Quando posso usare il creterio di simmetria per le travi 'a ponte'? Quando c'è una simmetria strutturale e dei carichi? In questo caso che significa? Che la somma dei carichi di una parte è pari a quella dell'altra??
quando ero assente hanno spiegato la riforma protestante e non c'ero e dm mi interroga aiutooo mi sapete dire cosa e sucesso??

Salve ragazzi ho un po di problemi nel risolvere limiti che non si possono "scomporre"
Solitamente in questi casi utilizzerei Hospital, per eliminare il -1 dal denominatore e poi utilizzare i limiti notevoli. Ma credo ci sia un'altra strada (più semplice) che non conosco. Potreste aiutarmi per favore?
Il limite è:
$lim(x->0) (arctg^2 x * log(1+e^x))/(e^((x)^2)-1)$
grazie a tutti.

Salve. Avrei una domanda: usando taylor su un limite composto da più funzioni, se mi fermo ad un certo grado di approssimazione con una funzione, poi devo fermarmi allo stesso grado con tutte le altre? Per esempio:
avendo: $lim_(x->0) sin(x)+cos(x)/sinh(x)$ (è solo un esempio)
se con la funzione $sin(x)$ mi fermo al secondo grado di approssimazione, poi anche con le funzioni $cos(x)$ e $sinh(x)$ devo farmarmi al secondo grado di approssimazione? o posso fermarmi ad un altro ...
Tema 10 pt al pi veloce
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con un tema.. l'argomento è Rosso Malpelo... AIUTO!!
10 PUTNI AL MIGLIORE!!

Problema:
Dato un albero binario,devo vedere se è bilanciato o no.
La mia idea è quella di contare i livelli dell'albero dal livello 0 al livello n,e vedere se il numero di nodi al livello $n$ è uguale a $2^n$,se lo è bilanciato alterimenti non è bilanciato.Il problema maggiore che riscontro è quello scorrere l'albero fino in fondo per vedere quanrùti livelli ha in tutto.
Mi potete dire se e dove sbaglio,e come faccio a vedere di quanti livelli è composto l'albero?
Vorrei proporvi questo problema:
Una scala di 10 kg e lunga 6m è appoggiata ad un muro verticale senza attrito formando un angolo di 45grad con l'orizzontale. qual'è il coefficente di attrito statico minimo fra scala e terreno
Io pensavo che come polo si può scegliere un il punto a contatto con il terreno e porre il momento della forza peso = momento della forza di attrito, impedendo così alla scala di cadere.
Ma in questo modo il momento della forza di attrito risulterebbe uguale a 0 in ...

Ciao ragazzi mi aiutereste con questo esercizio?
Si considerino i sistema di vettori $S_1$ = [(1; 0;-1; 2;-3) ; (1;-1; 0; 0; 1) ; (-1; 2;-1; 2;-5)] e $S_2$ =
[(0; 1;-1; 2;-4) ; (1;-1; 1; 0; 1) ; (0; 2; 0; 2; 3)] in $R^5$.
Determinare le dimensioni di $U_1$ + $U_2$ e di $U_1$ ∩ $U_2$ .
Partiamo dal presupposto che per la formula di Grassmann (se non erro):
Dim($U_1$ + $U_2$) = ...

Potreste tradurmi questo testo dall'italiano all'inglese?grazie mille in anticipo
Gentile signore,
le scrivo per la seconda volta riguardo al disguido che c'è stato con il prsonale del negozio.Voglio subito sottolineare che i commessi sono stati molto scortesi e inefficienti in questa situazione.Le spiego brevemente cosa è successo.Dopo aver acquistato nel vostro negozio un abito molto costoso ho scoperto,una volta tornato a casa,che era presente nella tasca sinistra un piccolo buco.Il ...

Sareste cosi gentili a mandarmi il link x il download di The sims 3 ?? Funzionante xò.. Grazie in anticipo

Letteratura: Illuminismo
Miglior risposta
Ciao :D
gentilmente vorrei che mi aiutaste a scrive delle differenze tra gli autori Carlo Goldoni e Giuseppe parini con riferimenti anche alle opere (Mirandolina e il Giorno)e qualche caratteristiche che gli accomuna.
Inoltre quale idee illuministe accetta e quali no (entrambi i poeti), facendo riferminto anche al periodo in cui sono vissuti.
Grazie in anticipo :D

verifica che l'insieme W8=(x,y,z)$in$ R^3| x^2+ 4xy+ 4y^2=0) sia sottospazio dello spazio vettoriale R^3
la prima proprietà che devo dimostrare è che 0 $in$ W8.....mentre la seconda è hv+kw $in$ W8...........ma dovrei risolvere prima l'equazione di secondo grado???? cioè come devo impostare l'esercizio??

ho un problema non mi ricordo se il prodotto $ e^{x}*ex $ dia come risultato $ e^{2x}x $ oppure rimane tale cioè $ e^{x}*ex $ ..grazie mille

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di statica e precisamente il capitolo della geometria delle masse.
Purtroppo ho saltato la lezione in cui la prof. spiegava l'utile teorema del trasporto ed ora mi trovo un pochino in difficoltà.
Premesso che l dimostrazione e la definizione del teorema l'ho capita vorrei porvi qualche domanda.
A) negli appunti che mi hanno passato la professoressa ha "rivisitato" il momento di inerzia polare, il raggio di inerzia e il momento centrifugo utilizzando ...

Fine di una versione 10 pt
Miglior risposta
Mi potreste aiutare cn la fine di questa versione?
Subito dumos moveri animadvertit, sagittam nervo imponit concitque. Horrendum lamentum auditur: divinus cervuus saucius e dumeto exsilit, postea in terram procumbit, ad puerum oculos vertit et animam efflat. Cyparissum multas lacrimas effuindit: lugere tantum carum amicum cupiebat et, maestus inter lacrimas vitam agebat. Phoebus maesti pueri mitigare volebat, sed ille deum sic implorabat: "unum beneficium peto:vitam concede, et in aeternum ...

Ciao ragazzi,
ho nuovamente bisogno del vostro aiuto, vado subito al sodo.
Si tratta del teorema di Lagrange. Nulla di troppo complicato da capire. Un punto di Lagrange è quello che ha tangente parallela alla retta secante in due punti $a$ e $b$.
Ma quando mi chiedono di trovare i punti di Lagrange data una funzione come devo procedere??
grazie mille

Avrei bisogno di qualche spegazione su questa disequazione |$x^2$ +x| < |x|
Avevo pensato di confrontare le x tra di loro ( $x^2$ + x $<=$,$>=$ x e il viceversa con X ,quindi 4 sistemi che tra l'altro mi restiuscono sempre $x^2$) oppure di fare lo stesso ma spostando |x| a sinistra della disequazione e confrontando il tutto per $>=$,$<=$ di 0.Purtroppo niente mi restiuisce questo risultato ...

Ciao a tutti Non riesco a capire le equazioni differenziali con i quasi polinomi cioè:
$ y'' + a1y' + a0y = f(t) $ dove f(t) è un quasi polinomio del tipo $Q(t) e ^(at)$ o $Q(t) e ^ (at) sin(bt)$ o $Q(t) e ^(at) cos(bt)$ dove $Q(t)$ è un polinomio a coefficienti reali.
Il prof ci ha dato delle regole per risolverle:
se $f(t) = Q(t ) e ^(at) sin(bt)$ o $ f(t) = Q(t) e^(at) cos(bt)$, allora la soluzione particolare è del tipo:
$y(t) = t^k H(t)(e^(at)(c*sin(bt) + d* cos(bt)))$ dove:
$k$ è la molteplicità di $a+ib$ come zero del ...