Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nikel93
Un blocco di 2Kg poggia su un blocco di 4 Kg che a sua volta si trova su un tavolo privo di attrito. I coefficienti di attrito tra i blocchi sono Us=0,3 e Ud=0,2. Qual'è la forza orizzontale massima F che può essere applicata al blocco di 4Kg perché quello di 2Kg non scivoli ? (poi il problema continua ma questo è il punto focale). Dunque, secondo il mio ragionamento sul blocco inferiore agiscono la forza F in questione e la Forza di attrito che gli imprime il blocco superiore (poiché il ...
3
21 gen 2012, 12:56

snoopy42
ciao ragazzi, mi date qualche spunto per una ricerca sul microscopio??? che argomenti potrei trattare? oltre a chi l'ha inventato, la struttura ecc....
1
22 gen 2012, 13:21

5t4rdu5t
stavo facendo un esercizio di geometria nello spazio e mi sn bloccato in qst due punti: nello spazio sn dato piano alpha)x-2y+z=0, retta r)x+y=y-2z=0 e punto A(1,0,0) trovare: proiezione ortogonale di r) su aplha. retta del piano xy passante per A e parallela ad alpha. qualcuno può aiutarmi?.
5
18 gen 2012, 22:45

giannitwo
Quasi sicuramente sarà una svista..ma non riesco a trovare la matrice invertibile di $ A=( ( 1 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 1 ) ) $ applico l'algoritmo su [A|In], vi posto qualche passaggio, magari avete la vista migliore della mia $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 1 , 1 , 0 , 0 , 1 ) ) $ $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 3 , 1 , -1 , 1 ) ) $ $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -2 , -1 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $ $ ( ( 1 , 0 , 0 , 2/3 , 1/3 , -1/3 ),( 0 , 1, 0 , -1/3 , 1/3 , 2/3 ),( 0 , 0 , 1 , 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $ $ ( ( 2/3 , 1/3 , -1/3 ),( -1/3 , 1/3 , 2/3 ),( 1/3 , -1/3 , 1/3 ) ) $ non dovrebbe venire cosi.. e pure l'ho rifatto più volte... oltre al fatto che A deve avere rango massimo (mi pare che l'abbia) c'è qualche altra ipotesi da fare per applicare ...
3
21 gen 2012, 19:58

7ania92
Chi può aiutarmi a risolvere questo esercizio?? (il punto b del numero 2) http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tracce/traccia_30.pdf Io ho trovato che l'applicazione è sempre un omomorfismo, ma non sarà mai un isomorfismo perchè per essere un monomorfismo $n$ deve dividere $a$ , e per questi valori non avrò mai un epimorfismo. Ma sono sicura di essere completamente fuori strada ...

paky-jonk46
Ciao a tutti, vorrei sapere se la matrice |1 0 1| |1-1 2| |-1 1 0| è la matrice unificata di una trasformazione affine e come fate a dirlo? poi vorrei sapere come determinare l immagine C' della circonferenza C passante per B(-2,0) A(0,0) e D(0,1), tramite l affinità |1 0 0| |1 1 1| |0 0 1| che curva è C' ? come si calcola l'area sottesa a C' e come si determinano le coordinate baricentriche del centro C rispetto A B e D nonchè quelle di C' rispetto A' B' e D'!!! GRAZIE INFINITAMENTE!!! ...

v.affri
Salve, purtroppo non riesco a svolgere questo esercizio, nonostante sembri banale. Scrivere le equazione della retta $s$, perpendicolare al piano $\pi : 2x + 2y - z + 1 = 0$ e incidente le rette $a : x - 3 = y - 3z = 0$ e $b:\{(x = -2t),(y = -2 ),(z=t ):}$. Riesco a definire l'eq. parametrica della retta $s$ usando i coeff. del piano $pi$ dato che è perpendicolare alla retta. Poi presumo si debba svolgere un sistema tra le rette $s$ e $a$ e poi tra ...
2
21 gen 2012, 14:08

vitos1
Salve a tutti. Data la base $B_t={t_1, t_2, ... , t_n}$ dello spazio vettoriale $C^n$ mi piacerebbe sapere cos'è la base reciproca. Purtroppo dalla definizione non riesco proprio a capirlo. Potreste spiegarmi cos'è e a che cosa serve? Grazie mille
1
22 gen 2012, 12:01

v.affri
Salve. Vorrei chiedere il vostro aiuto in merito a questo esercizio di geometria analitica nello spazio. Scrivere le equazioni della retta s, perpendicolare al piano pigreco: 2x + 2y -z +1 =0 e incidente le rette a : x - 3=y -3z=0 e b: x=-2t , y=-2 , z=t. Se possibile potreste illustrare i passaggi e i calcoli? Vi do anche la soluzione che è : s( 5x - 2y +6z -15=0 , x+2z=0. Grazie in anticipo!
2
19 gen 2012, 11:33

Summerwind78
Ciao a tutti sto ripassando un po' di matematica e per farlo uso degli esercizi interattivi che ho trovato online in pratica ho la possibilità di compilare il campo della risposta e mi viene detto se la risposta è giusta o sbagliata il testo dell'esercizio dice date due curve $f(x) = 1-1/4 x^2$ e $g(x) = 1-1/8 x^2$ e presi i semiassi positivi per $x$ e $y$ calcolare [tex]\displaystyle\int_{A} \frac{2x}{(x^{2} + y^{2})^{2}}\, dA[/tex] per prima cosa ho disegnato ...

smaug1
Studiare al variare di $\alpha$ reale, la convergenza dell'integrale improprio: $\int_0^\infty \frac{(4x + 3\sqrt{x})^\alpha}{\sqrt{x}(x + 4)^{2\alpha}} \text {d}x$ Ragazzi io con questi tipi di esercizi mi trovo in difficoltà, devo usare il criterio del confronto? fare il limte? per $x$ che tende dove? Grazie per l'aiuto!!
15
21 gen 2012, 01:58

syxvicious
Buona domenica a tutti. Non riesco raccapezzarmi: Sia $ f : RR^3 -> RR^3 $ l'applicazione data da $f((x; y; z)) = (x; 2y; 0) $ Provare che f e un'applicazione lineare e determinare gli autovalori e gli autovettori di f Ho dimostrato che è un applicazione lineare, ma non riesco a scrivere una matrice quadrata "furba" per trovare il polinomio caratteristico: $ | ( -1 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0),(0 , 0 , 0) | $ E se applico la definizione ottengo: $ { ( -x = lambda x ),( 2y=lambda ),( 0=0 ):} $ Mi date una bastonata? Grazie!

Anthony_Hc_97
{[1: (-1+1/2)³]³:[1: (-3/5+11/10)alla quinta ]²}³:[(-9/4)³: (-27/8 )²] ____________________________________________________________________ = Fratto {[(2+1/2).(1-3/5)+1/4]: (-2/7-1/21)²}.(5/3-2)²
4
21 gen 2012, 16:23

FreddyKruger
a) Si hanno sette numeri interi positivi $a, b, c, d, e, f, g$ tali che i prodotti $ab, bc, cd, de, ef, fg, ga$ sono tutti cubi perfetti. Dimostrare che anche $a, b, c, d, e, f, g$ sono cubi perfetti. b) Si hanno sei numeri interi positivi $a, b, c, d, e, f$ tali che i prodotti $ab, bc, cd, de, ef, fa$ sono tutti cubi perfetti. E' sempre vero che $a, b, c, d, e, f$ sono tutti cubi perfetti?
3
20 gen 2012, 16:51

piso88
Ciao a tutti. Credo di aver già trovato la risposta in un altra discussione ma vorrei avere una conferma, visto che la domanda è abbastanza semplice: in tutti i libri che ho trovato sulla Teoria di Galois, il campo di spezzamento di un polinomio $f(x) \in F$ è definito come un campo $K$ tale che 1) $K$ spezza $f$, 2) $K$ é generato su $F$ dalle radici di $f(x)$. La mia domanda é: la prima condizione non é ...

smaug1
Ragazzi ho dei dubbi per quanto riguarda gli integrali per sostituzione. Es $\int \frac{x}{1 - x^2} dx$ Posso capire che una sostituzione ottima sarebbe $t = x^2$ e $dt = 2x dx$ Ora per sostituirlo concretamente al denominatore ho $t$ e al numeratore? Ho dei dubbi ragazzi...sarebbe $dx = -\frac{dt}{2x}$ dove la $x$ si semplificherebbe con la $x$ dell'integrale di partenza e fuori devo mettere $- \frac{1}{2}$? Funziona come ho detto? Così mi viene ...
2
22 gen 2012, 03:40

mufi91
Sia r appartenente (-1,1) Sia Q il quadrato (perimetro e punti interni) centrato nell'origine col lato lungo 2 e sia Qr il quadrato di vertici (r,r),(r,1),(1,r),(1,1) (perimetro e punti interni) Sia Kr= Q / Qr determina valori di r per cui il baricentro di Kr non appartiene a Kr. Io ho pensato di impostare il doppio integrale in dxdy e ho trovato che la misura di Q è 4 e la misura di Qr= 1/(1-r)^2 adesso però non so come procedere.. so che Kr= 4/(1-r)^2 come faccio adesso a trovare il ...
4
21 gen 2012, 15:14

CarR1
Salve a tutti, ho un problemino con un semplice esercizio. Devo calcolare il rotore di $ F(x,y,z)=(xy^2,yz^2,zx^2) $.Ora svolgendo tutti i calcoli il mio risultato viene $ (-2yz,-2xz,-2xy) $, ma il mio eserciziario ha come risultato finale $ (2yz,2xz,2xy) $. Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi riesca a far capire dove io abbia sbagliato... Grazie mille a tutti per la risposta. P.S. io ho applicato semplicemente la formula $ ((del Fz)/(del y)-(del Fy)/(del z) , (del Fx)/(del z)-(del Fz)/(del x) , (del Fy)/(del x)-(del Fx)/(del y)) $
2
22 gen 2012, 00:57

frankuaku
Ragazzi, se tifate Cagliari fatevi sentire! Innanzitutto, grande vittoria ieri! :victory Aggiunto 2 minuti più tardi: Vittoria storica: dopo 43 anni riespugnamo l'Olimpico di Roma... Un 2 a 1 stupendo...
24
12 set 2011, 13:08

bebe
ciao ragazzi avrei bisogno di un autino devo fare l'analisi del 5 Maggio ma ho problemi tecnici xk ho un libro mongolo....qualcuno ha qualche cosa help me!!!!!!
6
29 dic 2008, 16:27