Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi serve una lettera al futuro in inglese...Voglio una cosa che parli che vorrei essere un'attrice......Mi AIUTATE

Come si calcola la frazione di energia meccanica persa in un urto anelastico di un proiettile con un asta che può ruotare intorno ad un asse passante per il suo centro?

Ciao a tutti,
ho tre punti nello spazio 2D (A, B, C).
Devo verificare se il punto P si trova all'interno dell'area delimitata dai tre punti (A, B, C).
Per farlo, mi calcolo le 3 rette e imposto un sistema.
Graficamente, posso rendermi facilmente conto in che modo impostare il sistema perchè mi rendo conto di quale retta è più in alto e di quale è più in basso.
Devo implementare questa logica in un programmino C, ma come faccio a capire quale retta prendere come bordo superiore e quale prendere ...

ciao. domani vado a torino perché l'1 ho il test al polito, ma sono indeciso con matematica.
vi volevo chiedere: tenendo in considerazione che il prossimo anno vado a fare matematica a trento, è meglio fare il primo anno di ingegneria matematica o matematica a torino? perché i piani di studio sono diversi...
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=it
http://www.matematica.unito.it/do/home. ... festi.html
grazie!

Carissimi ragazzi, in questi giorni si sente tanto parlare (attualmente in misura minoritaria rispetto alla vicenda della Costa Concordia) del declassamento a cui è stata soggetta l'Italia da parte dell'agenzia di rating S&P. Ciò che mi chiedo è: perché i mercati danno così tanta importanza al giudizio di agenzie d'oltreoceano che, ovviamente, fanno soprattutto i loro interessi, quelli degli USA e del $dollaro? Inoltre i conflitti d'interesse, da quanto emerso, sono piuttosto forti, dal momento ...

Ciao a tutti, tra una settimana circa ho un esame di logica matematica ma c'è un argomento che proprio non riesco a capire:
il sistema deduttivo di Hilbert
ho questo esempio sul libro:
$(\negA rArr B) rArr (\negB rArr A)$
1. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negA rArr B$ Ipotesi
2. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negB rArr \neg\negA$ Contrapposizione 1
3. ${\negA rArr B, \negB} |-- \negB$ Ipotesi
4. ${\negA rArr B, \negB} |-- \neg\negA$ MP ...

rivolgo una domanda per me complicata, ma credo per questo forum molto semplice: se ho un'equazione del genere (1+r)^4=(1+r)^3x(1+f) la seconda parte cioè dopo l'uguale è tutta nota (mi vengono forniti i dati dal testo) e devo trovare r della prima parte cioè quello che si trova dentro la parentesi elevata a 4.
Sul testo non ci sono parentesi in più, i dati sono: il valore della r (all'interno della parentesi elevata a 3) è pari a 0,01375
mentre il valore di f è 0,008759

Ciao Ragazzi, qualcuno ha degli appunti sul libro 1984 di Orwel? Grazie in anticipo

Salve ragazzi, oggi il mio prof ha spiegato i numeri complessi in forma algebrica e trigonometrica. Tuttavia ci ha lasciato un esercizio che anticipa quella che sarà la lezione di domani, dicendoci di provare a risolverlo, però come si procede?
Risolvere l'equazione:
\(\displaystyle 2z^2 + (1+3i)z - 1 = 0 \)
purtroppo non ho i risultati...comunque bisogna trovare il delta dell'equazione etc etc? come? Grazie.

Salve a tutti,
ho bisogno di un aiuto. Io ho questa funzione
F(x,y) = \(\displaystyle e^y (x^3 + 3x^2 +y) \)
ovviamente prima di passare alle derivate parziali moltiplico tutto e mi viene \(\displaystyle x^3e^y + 3x^2e^y +ye^y \)
ora faccio le derivare parziali:
F'x =\(\displaystyle 3x^2e^y + 6xe^y \)
F'y = \(\displaystyle e^y +3e^y +e^y \)
ho fatto bene? se considero solo i termini che hanno la variabile "Y" devo mantenere \(\displaystyle e^y così com'è? \)
Poi un altra domanda e a ...

Ciao a tutti:
sto cercando di seguire (rifacendola io) una prova scritta di Analisi 2 del mio prof; da un esercizio abbastanza lungo di parametrizzazione di un cono chiuso cavo al centro (buco dato da un ellissoide)
giungo attraverso una nuova parametrizzazione dettata dall'esercizio a una superficie del tipo:
ovvero una parte del cono (che va da $-2<=z<=2$) con $-1<=z<=1$.
Ne ho parametrizzato i bordi ed ora l'esercizio mi dice:
Calcolare $int int_(sum, mu) (nabla xx G)dsigma$ con ...

Dati 9 punti a coordinate intere nello spazio, dimostrare che ne esistono almeno 2 per i quali il punto medio del segmento che li congiunge è anch'esso a coordinate intere.

Ciao a tutti!! Sto preparando l'esami di analisi e ho qualche difficoltà a maneggiare correttamente la funzione integrale..
Ho questo esercizio: Quali proprietà soddisfa la funzione $ int_(0)^(x) e^(-t^2)*costdt$? Segue un elenco,e per esclusione ho trovato la risposta giusta, ossia è positiva in $ (o;pi/2)$
Il mio procedimento è stato esclusivamente grafico disegnando la funzione integranda, c'è qualche altro modo!? non sono molto convinto..
La domanda successiva è : $lim_(x -> 0) (F(x))/(x^3) =+oo $
Ma non ...

Salve ragazzi, chiedo scusa ma è la prima volta che faccio fisica, sono anche disabile quindi vi chiedo una mano perché mi è ancora piuttosto difficile riuscire a capire questa materia.
Problema: Una sfera omogenea di raggio 10cm e massa 10kg è sostenuta da una fune e appoggiata ad una parete rigida, come indicato in figura. Determina la tensione T della fune e la forza esercitata contro la parete.
problema 2
Un’asta è appesa tramite una fune fissata al suo baricentro. L’asta ha un ...

Dato l'integrale improprio dire se converge:
$\int_0^{\infty} \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x$ Ora vi scrivo ciò che il prof ha scritto a lezione, mi potreste illustrare il motivo dei passaggi?
f(x) = $\frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \rightarrow \infty$ per $x \rightarrow 0^+$ perchè bisogna andar a vedere quel limite? Poi
$\int_0^{\infty}...= \int_0^1 \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x + \int_0^{\infty} \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x $
Per $x \rightarrow 0^+$ abbiamo che $x^2 + \sqrt{x} \sim \sqrt{x}$ e qundi $f(x) = \frac{1}{x^{\frac{1}{2}}}$ ergo
$\int_0^1 \frac{1}{x^2 + \sqrt{x}} \text{d} x < + \infty $ cioè converge? perchè? Poi
Per $x \rightarrow \infty$ abbiamo che $x^2 + \sqrt{x} \sim x^2$ siccome ...

ciao ragazzi..
ho un dubbio sulle statistiche ancillari.
per la sufficienza c'è il teorema di fattorizzazione che ti aiuta a individuarle... ma per le ancillari come si fa?
ogni esercizio mi sembra diverso dall'altro e non riesco ad individuare una soluzione generale...

Ciao ragazzi, ho un dubbio su questo esercizio.
Il filtro mostra una risposta impulsiva \(\displaystyle h[n] = a^n*u[n] \) con |a|1.
Calcolare l'uscita del filtro y[n].
Ho impostato la convoluzione fra h[n] ed x[n] : $\sum_{m=-infty}^\infty\(u[m]-u[m-M])(a^(n-m)u[n-m])$
Ragazzi potete darmi un'indicazione che non saprei proprio andare avanti. Forse un passo che farei è estrarre ...

Volevo sapere se è possibile definire una funzione f(x) che ha come valore 1 se x è maggiore o uguale a 2, 0 altrimenti.
Ci sto provando a ragionare, ma non ho trovato soluzioni valide.
Potrei dire:
f(x)=(x-1)/2
E a questo punto ottengo un valore maggiore di zero solo per i numeri maggiori o uguali a 2.
Ora per riportare tutto a 1 dovrei moltiplicare per 2/(x-1),ma allora:
f(x)=(x-1)2/2(x-1) = 1
E il risultato è sempre 1, non so proprio come uscirne... consigli?
raga potete risolvermi questo esercizio?
ve lo scrivo: un uomo che pesa 100 kg su una barca che pesa 40 kg lancia un salvagente ad un uomo che sta annegando e questo salvagente pesa 10 kg e la velocita aumenta di 0,15 m al secondo.qual'è la distanza orizzontale percorsa dal salvagente 5 secondi prima dell'impatto con l'acqua attrito trascurabile.
grazie in anticipo :)

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Supponiamo di scavare una profonda buca nella crosta terrestre vicino ad un polo, dove la temperatura superficiale è di -40°C, fino ad una profondità dove la temperatura è di 800°C.
Prima l'esercizio ti chiede di calcolare il rendimento massimo teorico di un motore termico operante fra tali temperature:
Il rendimento massimo l'ho calcolato e mi esce 0,78. è corretto?
Non ho invece capito come posso procedere nella seconda parte ...