Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Seneca1
Don Chisciotte Il cavaliere dell'eterna gioventù seguì, verso la cinquantina, la legge che batteva nel suo cuore. Partì un bel mattino di luglio per conquistare, il bello, il vero, il giusto. Davanti a lui c'era il mondo con i suoi giganti assurdi e abbietti sotto di lui Ronzinante triste ed eroico. Lo so quando si è presi da questa passione e il cuore ha un peso rispettabile non c'è niente da fare, Don Chisciotte, niente da fare è necessario battersi contro i mulini a vento. Hai ...
11
21 gen 2012, 19:45

Perito97
Se non vedete bene l'immagine cliccateci sopra Mi servirebbe sapere se ho risposto a tutti e 3 i quesiti correttamente, perchè non mi sento sicuro 1) Fg=forza d gravità fatt(k)=forza d attrito dinamico scompongo le forze in base agli assi x e y asse x Fx+fatt(K) + Fgx = 0 => Fx= uk * Fn - Fgx asse y Fn + Fgy = 0 => Fn = -mg cos 20° = 95,41 N per cui F = uk * Fn - Fgx = 0,2 * 95,41 + 34,52 = 53,602 N 2) F2= F + Fn * uk = 53,602 + 19,082 = 72,684N 3) x=15,5 cm = ...

oabkito
Ciao ragazzi potete aiutarmi a capire questo esercizio: in E^3 determinare le rette: - passanti per l'origine - formanti angoli uguali con i piani 1) x + 2y + 3z +4 =0 2) x - 2y - 3z + 7=0 - ortogonali alla retta r: 2x-z =0 x + y =0 -trovare il piano comune alle 2 rette Io ho risolto così ma non so se il procedimento sia giusto. ho trovate le bisettrici che si formano tra i 2 piani. ho poi fatto il piano per 0=(0,0,0) ortogonale a r applico la ...
1
27 gen 2012, 12:20

21zuclo
Non sono sicuro sulla sua risoluzione. Potreste verificare se la risoluzione è corretta? Per favore. SE CI DOVESSE ESSERE UN ERRORE SCRIVETELO Al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \) \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty} \frac{n-\sqrt{n^2+3}\cos\frac{1}{n}}{n^\alpha\ln((\frac{2}{\pi})\arctan n^3)} \) io l'ho svolto così NUMERATORE \(\displaystyle n-n[(1+\frac{3}{n^2})^{\frac{1}{2}}\cos \frac{1}{n}] \) \(\displaystyle \rightarrow \) \(\displaystyle ...
6
28 gen 2012, 15:03

tamazgha
SECONDO VOI QUANTO è SICURO FACEBOOK'? VISTO ANKE LE NOTIZIE CHE SONO STATE PUBBLICATE SU SKUOLA.NET...( COME LA BAMBINA DI 10 ANNI K SI FOTOGRAFA NUDA....ECC..)
7
27 gen 2012, 16:14

Karozzi
Salve a tutti. Avrei una domanda riguardante il simbolo di asintotico $\sim$ Dovrei dimostrare che se $a_n \sim b_n$ per $n->+oo$ allora anche $ln(a_n) \sim ln(b_n)$. Sicuramente bisognerà basarsi sull'ordine degli infiniti, ma non so da dove iniziare. Vi ringrazio.
4
28 gen 2012, 18:42

capozio1
Scusatemi se può sembrare una domanda banale ma spero possiate aiutarmi gentilmente dato che mi sono trovato in difficolta e non sono uno dei milgiori fisici: Un'automobile compie un viaggio di 100km e percorre 50km ad una velocità di 40km/h. Con quale velocità deve percorrere i restanti 50 km, affinche la velocità media sull'intero percorso sia di 50km/h? Io ho pensato 60km/h : i primi 50 km = 40km/h i secondi 50km= 60km/h $60+40=100$ "staccato" $100/2=50km$ Pero non so ...

sofia :3
aiuto! materia amore! come posso convincere il mio ragazzo,ora trasferito a catania e io a livorno, per dirgli che non può funzionare (io gliel'ho detto ma insiste)
5
4 gen 2012, 13:06

ledaxx
Ragazzi.. Dovrei elencare le funzioni dei vari apparati del nostro corpo... Potete aiutarmi?? Grazie
2
27 gen 2012, 12:24

Daconti
Amicizia.. booooo?? Aiutatemi vi prego, ho bisogno di consigli xche da sola rischio di impazzire!! Cosa ne pensate di quegli amici che, ogni tanto, diventano “qualcos’altro” ma poi ti lasciano appesa come un tonno fino alla volta successiva? Le “amicizie affettuose” esistono? E se sì, che roba è..sono pericolose, ti lasciano segni?? Nn ci stò capendo niente! Meglio l’amicizia.. quella vera.. guardate che carino questo videooooo!
8
25 ott 2011, 15:11

matematicus95
quando dimostro la formula risolutiva dell equazioni di secondo grado cioè $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$ allora arrivo al punto: $(x+b/2a)^2=(b^2-4ac)/(4a^2)$ ora il libro porta questo passaggio $x+(b)/(2a)=pmsqrt(b^2-4ac)/(2a)$ per quale principio si toglie un quadrato e si mette $pm$ al secondo membro? io di solito tolgo un quadrato con il principio $a^2=b^2hArra=b$ $(a,b>=0)$
5
28 gen 2012, 15:42

Saryy
Ragazzi oggi ho assistito ad una cosa bellissima! quando sono uscita da scuola...alle 12.15...c'era un gruppetto di ragazze che stava andando via..allora quando si sono divise...una ragazza presumo italiana, una ragazza credo brasiliana e una ragazza cinese si sono abbracciate *______* ragazzi è stato bellissimo io mi sn commossa e anke adesso a pensarci mi viene da piangere :sigh avete mai pensato a quanto è bello? quanto è bello allargare la propria cultura grazie agli amici,conoscere le ...
15
28 set 2011, 13:46

studioso98
un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di 4,5,6 cm . calcola la superficie totale.
5
28 gen 2012, 15:47

Bluff1
Altra difficoltà incontrata risolvendo questo esercizio preso da internet: Un computer arrotonda i numeri che utilizza all’intero più vicino. Supponiamo che gli errori di arrotondamento siano indipendenti ed uniformemente distribuiti fra –0.5 e 0.5. Il computer deve sommare 1500 di tali numeri. Si calcoli la probabilità che l'errore totale sia maggiore di 15. Non so proprio da che punto iniziare. Qualcuno può darmi un input?
8
26 gen 2012, 19:21

ingegnè
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi presi dai compiti passati e non ho idea di come svolgere questo esercizio: Trovare le equazioni cartesiane dell'asse della rotazione $ ( ( -sqrt(3)/2 , 0, 1/2 ),( -sqrt(3)/4 , 1/2 , 3/4 ),( 1/4 , sqrt(3)/2 , -sqrt(3)/4 ) ) $ . Ho già il risultato che è $ ( sqrt(3)+2) x - z = 0 $ , $ sqrt(3) x +2y -3z = 0 $ . Qualcuno sa spiegarmi il procedimento da fare per risolvere il problema? Purtroppo il professore non è stato molto chiaro, per niente. Grazie.
4
28 gen 2012, 16:40

Marty_McFly1
Ciao a tutti sono nuovo del forum! vi propongo un esercizio di fisica che non riesco a risolvere e spero che voi riusciate a darmi una mano. Un cannone di M=1500kg spara un proiettile di m=150kg a v0=168m/s il proiettile cade a l=2500m e dietro al cannone c'è una molla di coefficiente K=51000 N/m 1) L'angolo di inclinazione l'ho ricavato ed è 60° 2) l'impulso J dal proiettile al suolo 3) il rinculo X del cannone. Grazie in anticipo per chi risponderà!

robydy
famiglia,sport; animali,amici,scuola e soldi di queste parole per favore mi potete scrivere xke x voi sn importanti ......io nn ho idea
1
27 gen 2012, 16:57

Conks
Domanda libera a tutti! quando avete perso la vostra verginità? e se siete vergini a che età vi piacerebbe perderla e con chi?
12
10 gen 2012, 17:11

Dino 921
Ciao a tutti. dovrei sviluppare $ln(cosx)$ con Taylor. Ho trovato qualcosa qui: posting.php?mode=post&f=36 ma non mi è chiaro, posto $s=−9/2 x^2+o(x2)$ come sviluppare le potenze dell'o piccolo. come si deve fare?
4
28 gen 2012, 14:51

nuwanda1
Ieri, mentre facevo un esercizio dal libro, mi imbatto in un dubbio atroce...dovevo dimostrare il seguente punto 1) Su $RR^n$ si consideri il prodotto scalare standard e sia $F$ il sottospazio vettoriale di $Mn$={ $A in Mn(RR) t.c. Av in (span(v))^(_|_) AA v in RR^n $ }. Si dimostri che $F$ coincide con l'insieme della matrici asimettriche. Visto che stiamo trattando il prodotto scalare standard, posso prendere la matrice identità $I$ come la matrice associata al ...
8
28 gen 2012, 13:45