Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
StefanoS1
Salve a tutti, per favore se potreste darmi una traccia su come risolvere questo integrale, perché tra sostituzioni e integrazioni per parti non riesco a chiudere i calcoli. $\int (x*arctan x)/(1+x^2) dx$ Grazie
12
28 gen 2012, 22:55

robbstark1
Dato un'operatore differenziale $L=sum_{|k|<=p} a_k D^k$, il suo aggiunto formale è $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k D^k(a_k *)$. Come faccio a dimostrare che $(L^+)^+=L$ ? Il primo passo penso sia riscrivere $L^+$ nella forma $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k b_k D^k$ Quindi $(L^+)^+ = sum_{|k|<=p} D^k(b_k *)= sum_{|k|<=p} c_k D^k$. La difficoltà è nel capire come ottenere i $b_k$.
15
25 gen 2012, 13:55

nun8
Mi sapreste aiutare con questo esercizio[Data l'applicazione lineareT:$RR$$2\rightarrow$ $RR$2 tale che T(1)=$|(1,),(1,),(0,)|$ T(t)=$|(1,),(2,),(1,)|$ T(t^2)=$|(2,),(1,),(-1,)|$ scrivere la matrice associata a T rispetto a basi a tua scelta Ps scusate per la scrittura ma non sono molto abile
9
25 gen 2012, 11:10

sonoqui_1
Ho un problema con questo esercizio, non so se ho fatto giusto. Si tratta di una parete di un certo spessore e indefinita (problema monodimensionale), sulle cui facce si trovano da una parte una temperatura in funzione del tempo espresso come $T_e=T_(em)+DeltaT_e*sin(omega*t+phi_e)$, mentre dall'altra questa scambia caolre con un fluido, con coefficienti di scambio $h_s$ dato, che ha un andamento di temperatura nel tempo $T_a=T_(am)+DeltaT_a*sin(omega*t+phi_a)$. Si deve ricavare la soluzione stazionaria delle temperatura ...

orazia
Dopo avere letto il sequente articolo individua le regole delle cinque W e dell' H. Quindi riscrivi due volte lo stesso articolo avvalendoti delle risposte alle domande:una prima volta usando i dati corrispondenti ai numeri 6,2,5,1,3,4; una seconda volta usando i dati corrispondenti ai numeri 4,3,1,2,5,6. L'esercizio richiede attenzione all'uso dei modi e dei tempi verbali e dei connettivi logici. RAPINATI COL CUTTER DUE SUPERMERCATI Potrebbero essere le stesse persone gli autori delle due ...
1
29 gen 2012, 10:06

filippo922
Ciao a tutti, preparandomi per l'esame di geometria, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sembrava facile, ma che mi ha mandato subito nel pallone. Il testo dice: Un rombo di lato \( 17 \) giace sul piano \( \pi : 2x + 3z = 0 \) ed ha una diagonale con estremi in \( ( 0 , 9 , 0 ) \) e \( ( 0 , -9 , 0) \) . Determinare gli estremi dell'altra diagonale. Ora io pensavo di scrivere le equazioni del fascio di rette passanti per i due estremi, e mettere a sistema quelle parallele, ma non ho ...

laura881
Salve ragazzi, Ho un sottospazio vettoriale $U=Span{e_2+e_3,e_1-e_3+e_4,e_1+4e_2+e_4}$ mi sono trovata che $DimU=3$ e una base è proprio quella data(ho ridotto a scala,trovato che i pivot sono sono 3=3 colonne lin.indipendenti) Adesso mi viene chiesto di trovare una base ortonormale di U$\bot$(complmento ortogonale) come si procede?
9
27 gen 2012, 16:46

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata a tutti. Ho provato a risolvere i seguente esercizi sul principio di induzione riguardo il quale riservo ancora qualche dubbio in fase di dimostrazione... 1)Provare che [tex]\forall n \geq 1[/tex], [tex]5 \mid {2}^{4n}-1[/tex]. 2) Provare che [tex]\forall n \geq 4[/tex], [tex]n! > 2^{n}[/tex]. 3) Provare che [tex]\forall n \geq 1[/tex], [tex]3 \mid {(n-1)}^3+n^{3}+{(n+1)}^3[/tex]. 4) Provare che l'insieme delle parti [tex]|{\boldsymbol{P(X)}}|[/tex] di un insieme ...

emi82-votailprof
Ciao!Sai se per caso esiste la dispensa di quaesitor urnam movet?e' 1 testo di storia del diritto romano.Grazie!
11
22 nov 2007, 21:01

Lulù_98
Quele genere di canzoni preferite?? :) :) :)
5
5 gen 2012, 11:36

Airins1
Un ragazzo ha mezz'ora per preparare un cocktail prima che arrivi un ospite, ma ha dimenticato il ghiaccio! Prende un litro di acqua a 10°C e la mette nella vaschetta del ghiaccio nel congelatore, sperando di fare in tempo. Sapendo che il frigorifero ha un coefficiente di prestazione pari a 5.5, eroga una potenza massima di 550W e che solo il 10% della potenza elettrica contribuisce al raffreddamento ed al congelamento dell'acqua, stimare se il ragazzo avrà il ghiaccio in tempo per il suo ...

culizza
ciao a tutti avrei bisogno di una composizione in spagnolo, anche inventato, sul mio percorso per arrivare fino alla quinta, le mie scelte e la mia forza di volonta che mi ha portato fin qui, e poi la mia prospettiva x il futuro. grazie in anticipo
6
27 gen 2012, 14:46

excellent
mi dite qualcosa sullo sterminio degli armeni????
2
26 gen 2012, 18:34

sofy1309
Ciao a tutti avrei bisogno di un breve brevissimo riassunto sulla storia del dominio della famiglia Gonzaga a Mantova.
2
26 gen 2012, 16:18

vale.anto
Help.... (76685) Miglior risposta
la prima guerra mondiale
1
27 gen 2012, 17:31

davide5991
tutto quello k sapete sulla prima guerra mondiale!!! AIUTO!!
4
26 gen 2012, 18:16

giuggyna
mi serv tutto la relazione e riassunto del fantasma di canterville in inglese
2
27 gen 2012, 14:16

pimpa93
mi servirebbe la traduzione di questa versione di greco: Commozione degli amici dopo che socrate ebbe bevuto la cicuta (Platone). ἐπισχόμενος καὶ μάλα εὐχερῶς καὶ εὐκόλως ἐξέπιεν. καὶ ἡμῶν οἱ πολλοὶ τέως μὲν ἐπιεικῶς οἷοί τε ἦσαν κατέχειν τὸ μὴ δακρύειν, ὡς δὲ εἴδομεν πίνοντά τε καὶ πεπωκότα, οὐκέτι, ἀλλ' ἐμοῦ γε βίᾳ καὶ αὐτοῦ ἀστακτὶ ἐχώρει τὰ δάκρυα, ὥστε ἐγκαλυψάμενος ἀπέκλαον ἐμαυτόν οὐ γὰρ δὴ ἐκεῖνόν γε, ἀλλὰ τὴν ἐμαυτοῦ τύχην, οἵου ἀνδρὸς [d] ἑταίρου ἐστερημένος εἴην. ὁ δὲ Κρίτων ...
1
27 gen 2012, 13:52

nunziox
E' normale che: $int int int_T (1/(1-(x^2+y^2+z^2)))$ mi faccia $0$ L'integrale è def nell'insieme T $la$ porzione di sfera unitaria contenuta nel primo ottante di $R^3$
4
28 gen 2012, 19:16

Marco1391
buonasera, incontrando questa forumula mi sono accorto che vi è un inconveniente piuttosto strano: ora ricordando la formula(per trovare metà dell'ampiezza del coseno alfa in questo caso) $sqrt((1+cosalfa)/2)$ ipotizzando che io voglia trovare la sezione dell'angolo alfa mezzi nel caso il coseno valga -1/5(o molti altri valori simili)avrei come risultato qualcosa che contraddice ciò che ho imparato fino ad ora, in questo caso avrei come risultato(eseguendo 1-1/5/2) $(4/5)/2$ ora io in ...
6
28 gen 2012, 23:15