Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti. Devo risolvere questo esercizio ma mi blocco.
Il testo è: Determinare un numero $n_0$ tale che dal rango $n_0$ in su (per tutti $n>=n_0$)
$1-1/3+1/3^2 ... +(-1)^n1/3^n>0.74$
Ora io ho trovato che $\sum_{k=0}^n (-1)^n(1/x)^n= (x^-ncos(\pin))/(x+1)+x/(x+1)$
Mi confermate che questa formula è giusta?
Perchè a questo punto io procedo così:
$(3^-ncos(\pin))/4+3/4>0.74$
Quindi sposto a destra il termine noto:
$(3^-ncos(\pin))/4> -1/100$
Moltiplico a destra e sinistra per 4:
$(3^-ncos(\pin))> -1/25$
e ora mi ritrovo con il ...

In un esercizio mi si chiede di verificare se questa funzione è invertibile e calcolare il diminio e codominio dell'inversa.
Allora la funzione è questa qui:
$ sqrt(log _(1/3)(log_(3)x/(x-1))) $
Il dominio l'ho calcolato e mi viene [3/2;+oo). Poi so che la funzione è invertibile perchè è sia iniettiva che suriettiva, quindi guardando l'esempio del prof. ho continuato facendo la derivata. In questo modo:
$ 1/(2sqrt(log_(1/3)(log_(3) x/(x-1))))*1/(log_(3)x/(x-1)log_(1/3))*1/(x/(x-1)log_(3))*(-1)/(x-1)^2 $
Poi però, non so come svolgerla. Come faccio a calcolare dominio e codominio ...

Buongiorno, volevo chiedere qualche delucidazione concettuale in merito al calcolo di Momenti Angolari.
Ho un disco omogeneo di spessore d e raggio R, ruota senza attrito e senza contatto con il terreno, intorno ad un perno rigido orizzontale di spessore trascurabile passante per il suo centro di massa.
Il perno è imperniato a sua volta ad un asse verticale rigido e di spessore trascurabile, così che in centro del disco si trova a distanza L dall'asse. Il perno ruota senza attrito intorno a ...

Buonasera a voi tutti/e!
Sono alle prese con un lemma riguardante le proprietà della media aritmetica e geometrica, un lemma preliminare al teorema che dimostra come $G(a_1,a_2,...,a_n)<=M_1(a_1,a_2,...,a_n)$.
Dunque, il lemma in questione afferma che "se la media geometrica fa 1, la media aritmetica è maggiore o uguale a 1", questo detto volgarmente.
Entrando nello specifico:
Sia $(a_1,a_2,...,a_n)>0$ t.c. $a_1*a_2*...*a_n=1$ allora $a_1+a_2+...+a_n>=n$
Si dimostra per induzione su n:
$n=1$ si ha che ...

Ciao. Ho questo problema. Ho una vasca aperta contenente acqua alla temperatura di $60 °C$. L'aria esterna è a $20 °C$ e $phi=60%$. Mi si chiede di calcolare la potenza dispersa e la massa di acuqa evaporata.
Ho che $dot Q=(ha)/c_p(J_1-J_2)$
Perché $J_1=J_1(t=60 °C, phi=1)$?

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo programma:
Si scriva una function Matlab che abbia:
INPUT
• A: matrice (rettangolare);
OUTPUT
• v: media aritmetica degli elementi della matrice A;
• i, j: coordinate di un elemento della matrice A che pi`u si avvicina alla media v.
Ora il mio tentativo è questo
function [ v,i,j ] = media_element( A )
%Data in input una matrice rettangolare la funzione trova l'elemnto della
%matrice piu vicino alla media ...

Credo di non aver capito delle formalità matematiche presentate nel mio libro ovvero:
Cito testualmente:
Siano $A$ e $A'$ sottoinsiemi non vuoti dello spazio vettoriale $E$. Verificare le validità delle seguenti proposizioni.
1. $A$ contenuto propriamente in $L(A)$
2. $L(A)$ è l'intersezione di tutti i sottospazi di $E$ contenuti in $A$
3. [$A = L(A)$] [ ...
Geometria (76684)
Miglior risposta
Un prisma retto ha per base un rombo che ha le diagonali lunghe 20cm e 16cm.L'altezza del prisma misura 46cm.
Calcola la superficie laterale,la superficie totale,il volume e il peso sapendo che è di marmo ps:5,8.
CHI MI PUO' RISOLVERE QUESTO PROBLEMA???VI PREGO AIUTATEMI....
Miglior risposta
La base di un parallelepipedo rettangolo ha l'area di 3520mm^2 e una delle due dimensioni è 11 cm.Sapendo che l'altezza misura 75mm,calcola l'area totale del parallelepipedo e il suo volume.Trova anche la lunghezza della sua diagonale approssimata a meno di un millimetro.
Ciao!!!Come posso collegare la tesina diritti del lavoro con economia aziendale?

Salve,
non riesco a capire perchè le soluzioni di quest'equazione \(\displaystyle 2log^2(x)-1=0 \) siano $x=e^(sqrt(2)/2)$ e $x=e^-(sqrt(2)/2)$
mi spiegate gentilmente come si arriva a queste soluzioni? grazie mile

Ciao a tutti non mi viene un esercizio e non ne riesco a venire a capo
Tra i piani passanti per i due punti $P_1 = (4,0,1)$ e $P_2 = (4,2,-1)$ determinare quelli tangenti alla sfera di equazione $x^2 + y^2 + z^2 = 4$
Io ho ragionato in questo modo: creo il fascio di piani passanti per i due punti e poi impongo che la distanza tra il fascio di piani e il punto $P_0 = (0,0,0)$ sia uguale a $0$, dove con $P_0$ intendo il centro della sfera.
Scrivendo le equazioni ...

Come da titolo...devo dimostrare la lipschitzianità di alcune funzioni, ma nel quaderno ho solo la definizione e su ben 3 libri di esercizi non si menziona minimamente. grazie..
Ripropongo l'esercizio di prima come l'ho risolto io, potete dirmi se il ragionamento è giusto?
Allora l'esercizio diceva : "Determinare in $Z_34$ tutti gli elementi a tale che $a^2=a$."
Io l'ho risolto imponendo
$ [a^2]_34=[a]_34$
$[a^2-a]_34=[0]_34$
$ a^2 -a equiv 0 (mod 34)$
se ho $a⋅(a−1)equiv 0(mod34) $posso sdoppiare in due congruenze: $a equiv 0(mod34) o (a−1) equiv0(mod34)$??
Se si pu fare le soluzioni sono $[0]_34$ e $[1]_34$.
Poi mi sono chiesta ... ma queste saranno le soluzioni in ...

Campo dei polinomi dominio di integrità
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei una domanda di algebra:
Perchè il campo dei polinomi è privo di divisori dello zero? non riesco a capirlo. Grazie in anticipo

Salve,non riesco a completare il seguente esercizio.
Disegnare il grafico delle funzioni,studiarne la continuità e derivabilità.Scrivere le equazioni delle tangenti negli eventuali punti angolosi.
$f(x)=\{(-1/x),(x-2),((x-2)/(x-3)):}$
Con le seguenti condioni
$x<0$ Questa vale per $(-1/x)$
$0<=x<=2$ questa vale per $(x-2)$
$x>2$ $x!=3$ questa vale per $(x-2)/(x-3)$
Il grafico sono riuscito a disegnarlo,e anche la continuità.Non riesco a fare ...

Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio:
Siano ${i, j, k}$ una base ortonormale di $V_0$ positivamente orientata.
$u = 3i + 2j$
$v = 3i + 3j - k$
$w = -i + j +2k$
e sia $t = ai + bj + ck$ il vettore simmetrico di $w$ rispetto al piano generato da $u$ e $v$.
Ora, il piano generato da $u$ e $v$ non è altro che il determinante:
$|((x, 3, 3), (y, 2, 3), (z, 0, -1))|$ ossia: $-2x + 3y + 3z = 0$
Il problema ora è ...

Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui
Purtroppo ho avuto problemi a frequentare il corso e sto facendo un pò di fatica a capire alcuni argomenti in vista dell'esame, giunto ormai al terzo tentativo vorrei finalmente riuscire a depennarlo dal libretto
Vengo al sodo. La prima domanda che vorrei farvi riguarda la polarizzazione del momento centrale campionario secondo, come stimatore della varianza della popolazione.
Su una dispensa ho trovato la seguente dimostrazione:
Fino alla ...

Durante lo studio di analisi mi sono ritrovato sul mio libro di testo questa disequazione:
$f(x)= 2 sinx + 1/cosx = 0$ e poi i vari passaggi fino ad arrivare a questa forma
$f(x)= (sinx + cosx)^2 = 0$
Qualcuno potrebbe spiegarmi tutti i passaggi e le evntuali formule che ha usato il mio libro per arrivare a quella forma? Purtoppo non sono per niente bravo in goniometria e le lacune si fanno sentire.

Non riesco a capire quando un'applicazione lineare è suriettiva o iniettiva. Per riguardare l'argomento nel suo complesso posto un esercizio che spero sappiate risolvere:
Sia f: R^3 --> R^3, con f(x,y,z) = (2x+y+z, x+y+kz, 5x+(k+2)y+3z).
1) Determinare, al variare di k, dim(ker f), dim(im f), e se la f sia iniettiva e/o suriettiva.
2) Assegnare a k un valore tale che f NON sia suriettiva e dire in quel caso se f sia semplice.
ps: del punto 2 mi interessa principalmente sapere il valore di k ...