Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malcon
Salve a tutti. Volevo chiedervi se qualcuno fosse disponibile a spiegarmi il perchè di questa derivata seconda. Sto facendo lo studio di una funzione, la funzione in questione è: $f(x)=\(x^2-3x)/|x-1|$ allora una delle derivate prime di questa funzione mi viene cosi: $f'(x)=\(-x^2+2x-3)/(1-x)^2$ questo per $x<1$ ora stavo procedendo a calcolare la derivata seconda sempre nel caso $x<1$ e applicando la derivata di una funzione fratto un altra funzione dovrei ottenere questo: ...
4
27 gen 2012, 13:44

lotus-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha dato quest'esame o lo sta preparando e può darmi qualche dritta? Ho dei dubbi soprattutto sulla parte ANALISI di Bach e Beethoven: si tratta, come per teoria I, solo di un'analisi armonica, o c'è da prepararsi in modo più approfondito? qualsiasi consiglio/info è ben accetto!!!!
75
14 gen 2009, 12:20

Demostene92
Ciao a tutti! Non mi viene un esercizio "Scrivere l'equazione dell'ellisse di vertici $V_1=(0,2)$ e $V_2=(sqrt3,1)$ e avente eccentricità $\epsilon=1/3$". Seguendo i ragionamenti del mio prof, ho ragionato così: Rototraslo tutto in modo tale che l'origine del nuovo sistema di riferimento cartesiano, coincida con il punto medio dei vertici dell'ellisse $V_1$ e $V_2$ che è dato da $M=O'=(sqrt3/2, 1/2)$. A questo punto sfruttando la trigonometria, calcolo ...

Seneca1
Sia $f : [a,b] -> RR$ tale che $f(a) = f(b) = 0$, $f(x) > 0 , AA x in (a,b)$ e inoltre $f(x) + f''(x) > 0$. Provare allora che $b - a >= pi$. A prima vista una curiosa tesi, eh? P.S.: Non sapevo che titolo inserire.
8
25 gen 2012, 23:45

Rafstar
salve ragazzi sono nuovo su questo forum, ho da poco fatto l'asame di analisi II e volevo chiedervi se potevate aiutarmi a risolvere questi esercizi per poterli confrontare con i miei: 1)Per $k>=1$ considerare la successione: $a_k$=$1/((2-1)/k)^k$ e il punto $x_0$=$3$; a)scrivere la serie di potenze di termine generico $a_k$ e centro $x_0$; b)calcolare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza. 2)Data la ...
6
27 gen 2012, 17:21

Karozzi
Salve! Ho un problema con le serie di potenze! L'esercizio richiede di calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze e determinare la funzione della quale e la serie di MacLaurin. Considerando la serie $\sum_0^oo (2^n+n)x^n$ , che tende a $oo$ per $x->oo$ , trovo che il raggio di convergenza è zero, poichè $r=1/l$, e il mio $l=+oo$. A questo punto, come fare per ultimare l'esercizio?
13
27 gen 2012, 17:18

paky-jonk46
ciao a tutti, ho una domanda sull'integrazione per parti: quando integro per parti funzioni del tipo e^x*cos(2x) per quanto vado avanti all'infinito ad integrare? Io ho provato a svolgere quest'integrale ma non risolvo nulla.

Perito97
Ciao, in un esercizio mi viene chiesto di calcolare il numero di molecole (espresso in moli) di un gas perfetto che viene compresso isotermicamente ad una temperatura T, da un volume V1 (con pressione P) a un volume V2 io stavo ragionando partendo dalla formula L=nRT ln(V2/V1) però non avendo il valore di L, non saprei come fare, mi serve il vostro aiuto Grazie!

Ciccia:)
Dante (76702) Miglior risposta
Chi é Minotauro???????????
1
28 gen 2012, 10:27

DamianFox
Salve a tutti!! Vorrei proporvi questo quesito: Consideriamo il lancio di dadi onesti a 6 facce. Ho piu probabilita di vincere scommettendo sull' uscita di almeno un 6 su 4 lanci di un dado singolo, oppure sull' uscita di almeno un doppio 6 su 24 lanci di una coppia di dadi ? Su questo esercizio sono riuscito a calcolare la probabilità che esca almeno un 6 su 4 lanci di un singolo dado che è: $1$-$P$(esce nessun 6) = ...
9
24 gen 2012, 15:28

sara912
Ciao a tutti! Sono nuova, quindi perdonatemi eventuali errori nelle formule Allora, il mio problema è questo: partendo da due gruppi ciclici generati da due permutazioni, non riesco a trovare un modo "sintetico" per determinarne l'intersezione. Mi spiego con un esempio. In un esercizio mi vengono date due permutazioni s = (1,14,8,7,10)(2,9,11,12,5,3)(4,6,13) e t= (17,14,10,8)(2,9,11,12,4,6,13)(3,5) mi chiede di trovare l'intersezione dei gruppi ciclici generati da queste. Ora svolgendo ...

Newton_1372
Mi sembrano che i due algoritmi di Lagrange e di Gram-Schimdt per trovare basi ortogonali siano operativamente quasi identici...c'è qualche differenza (anche concettuale) tra i due o in realtà sono lo stesso risultato con nomi diversi?

Spilla1
Svolgendo alcune simulazioni di temi d'esame di analisi 2 mi sono imbattuto in questa domanda : sia f una funzione in due variabili, che sia derivabile ma non continua in un suo punto. è possibile che sia differenziabile in tale punto? giustificare la risposta. considerando le due condizioni (quella necessaria e quella sufficiente) di differenziabilità non riesco ad arrivare ad una risposta univoca. qualcuno è in grado di aiutarmi? grazie
7
28 gen 2012, 11:18

Enzopre
Salve a tutti Volevo chiedere aiuto su un piccolo dubbio che ho riguardo ai quantificatori universali della logica dei predicati. In particolare il dubbio è il seguente: Scrivere \(\displaystyle \forall x,y \) ( x < y ) è la stessa cosa che scrivere \(\displaystyle \forall x, \forall y \)( x < y ) ?? Grazie anticipatamente.

ale.b14
Siano $X:={(x,y)\in \mathbb{R}^2|x>0,y>0}$, $Y:={(x,y)\in \mathbb{R}^2|0<x<1,0<y<1}$. Può esistere un omeomorfismo $f:\mathbb{R}^2->\mathbb{R}^2$ tale che $f(X)\subsetY$? Ad occhio e croce direi di no, ma non riesco a trovare nessuna proprietà degli omeomorfismi che non possa esser valida!
17
27 gen 2012, 00:37

snoopy97
DEVO FARE L' ANALISI LOGICA TRASFORMARE QUESTE FRASI SOSTITUENDO AL COSTRUTTO DI DATIVO POSSESSO IL COSTRUTTO REGOLARE CON IL VERBO HABEO E POI DEVO TRADURRE 1 Philosopho multi discipuli erant 2 Misero agricolae propter cibi penuriam magnae curae erant 3 In regno uni viro summum imperium est 4 Antiquis poetis magna sapientia erat VERAMENTE URGENTI, GRAZIE MILLE A TUTTI!!!
2
26 gen 2012, 16:31

lucy.o
Ciao raga, sono "nuova" nel forum e mi servirebbe un aiuto con alcuni esercizi please Allora http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_16.pdf ..ho risolto il PRIMO esercizio calcolando H1 e H2, ma ora non so come fare per determinare l'intersezione tra H1 e H2, perchè analizzando tutte le permutazioni di H1 ed H2 sarebbe TROPPO lungo! Inoltre,http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tracce/traccia_15.pdf riguardo il PRIMO esercizio ho trovato H ma ora non so come calcolare |H| e il punto b. Infine, ...

Newton_1372
V spazio euclideo, u un vettore di norma 1, $V_1=\Span(u)^\bot$. La riflessione attorno a V1 è definita come $S(v)=v-2\phi(v,u)u$. Prima bisognava dimostrare che è un isometria autoaggiunta (cosa che ho fatto), e poi dovrei trovare una base ortonormale di autovettori per $f$. Questo secondo punto non so come svilupparlo..non ho nessuna indicazione, non so cos'è V, non conosco neanche la sua dimensione. Comunque ho ragionato così $V= V_1\oplus \Span(u)$, quindi sicuramente ...

kici
Breve ricerca su omero?
2
27 gen 2012, 18:15

Crisso1
ho il seguente esercizio, dove l'asse X2 del mio sistema di riferimento è ortogonale agli altri due ed è nascosto dal triangolo, il vertice alto del triangolo vincolato all'asse fisso X3 è C...il sistema non si muove lungo l'asse X3 ma ruota solamente intorno ad esso questo è il potenziale dato dalla FORZA in B e dalla MOLLA che mi sono trovato (salvo errori) ora per la gravitazionale io ho considerato come riferimento il punto C...e mi vorrei calcolare le coordinate dei baricentri, o ...