Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunasyke-votailprof
scusate la domanda, cretina lo so...ma ho un dubbio e preferisco togliermelo...l'area disciplinare nelle offerte erasmus è indicativa per il tipo di esami che posso trovare e sostenere nell'università partner o è vincolante nel senso che se c'è scritto per es. storia posso fare domanda solo se qui sono iscritta al corso di laurea di storia?:confused:
1
19 gen 2012, 10:10

7ania92
Al variare di $k$ in$ N$, determinare l’ultima cifra decimale (cifra delle unità) del numero $2^(2^k) +6$. Come posso risolvere l'esercizio? L'unica idea che ho avuto è che ovviamente il numero deve essere pari, quindi l'insieme dei valori che la cifra delle unità può assumere deve essere ristretto a $[0,2,4,6,8]$, ma per il resto niente ...

silviaaaaaaa
a chi piacciono i soliti idioti ?? :dozingoff Aggiunto 18 secondi più tardi: a me tantissimo
16
17 gen 2012, 17:17

otrebor6
Ciao a tutti ho un dubbio sul calcolo dei massimi e minimi vincolati mediante le derivate. Studiando il procedimento su come trovare i massimi e i minimi, non ho capito cosa bisogna fare una volta trovato il punto. O meglio credo di aver capito ma non so se ho capito bene. Trovato il punto P , per stabilire se si tratta di un max o un min basta calcolare la derivata seconda di z: se è positiva allora si tratta di un punto min, se è negativa allora è un punto di max. Ho capito bene? Scusate ...
4
28 gen 2012, 17:13

clarissa1997
Urgente (76575) Miglior risposta
1Ήγη της Άττικης συκας καί έλαίας Φέρει.2 Οί πόνοι του πλου υπό των ναυτων ύπομένονται. traduci le frasi
1
25 gen 2012, 14:04

Sk_Anonymous
Salve, supponiamo, per semplicità, di avere tre masse uguali disposte in pila. E' corretta questa interpretazione delle forze che agiscono sui vari blocchetti? Il blocchetto in cima è soggetto alla forza peso (rossa) da parte della Terra, pari a $mg$. Siccome è fermo, una forza uguale ed opposta (giallo) deve essergli stata applicata: tale forza gli è applicata dalla massa posta più in basso. Per il principio di azione e reazione, il blocchetto in cima dovrà aver applicato a quello ...

clarissa1997
Traduci urgente Miglior risposta
traduci le seguenti espressioni έν τώ νώ του Πυθαγόρου-τό ίερόν τής Άθηνας- τά κανα - των συκων- τοις όστοις των άνθρώπων- του πλου είς Σάμον- γην καί θάλασσαν - δωρα τω Έρμη - οινος καί συκαι -νους καί θυμούς των άνθρώπων - έν τω κανω.
1
25 gen 2012, 13:57

noipo
Ho due esercizi che non riesco a risolvere: 1) Dimostrare per induzione che la funzione definita dalle clausole (in sistema) [tex]f(0, y, z) = z \times y[/tex] [tex]f(x + 1, y, z) = z + f(x, y, z)[/tex] è tale che, per ogni [tex]x, y, z \in N[/tex] [tex]f(x, y, z) = (x+ y) \times z[/tex] 2) Dimostrare per induzione che la funzione definita dalle clausole (in sistema) [tex]f(0) = 1[/tex] [tex]f(n + 1) = f(n) + f(n)[/tex] è tale che, per ogni [tex]n \in N[/tex] [tex]f(n) = 2^n[/tex] Per ...

BHK1
Il problema è semplicissimo. Come converto l'espressione $(5+3)+(4+5)*3+1+10$$/2$ $=41$ Quando trovo un operando lo restituisco immediatamente in output quando trovo una parentesi sinistra la carico sullo stack quando trovo un operatore lo carico sullo stack quando trovo una parentesi destra svuoto lo stack fino alla corrispondente parentesi sinistra e restituisco tutti gli operatori nel mezzo. Mi verrebbe $5  3 + 4  5 + 3  1  10  2$ $ / + + * +$
5
25 gen 2012, 18:34

leadfoot
salve. E' mai possibile che la realzione T(n)= 2T(n/2) + c sia O(n) ? Perche a me viene sempre O(log n). che ne dite?
13
26 gen 2012, 17:28

juventus1998
vorrei un tema sulla donazione di organi grazie a tutti in anticipo fate il prima possibile
3
28 gen 2012, 12:57

simon3r1
Cosa significa che la derivata, è uguale al coefficiente angolare della retta tangente in quel punto? Mi spiego meglio , la derivata la usiamo per studiare l'andamento di una funzione, ponendo la derivata di una funzione >0, sappiamo dove questa cresce e dove decresce, ora a cosa mi serve sapere il coefficiente angolare della retta tangente in un punto, come sfrutto questo coefficiente angolare, questo mi da qualche informazione o altro? Ad esempio la derivata di x^2 è 2x dunque per x>0 ...
2
28 gen 2012, 20:37

LELE2000
Espressione (15+3) alla seconda : 6 alla seconda + parentesi graffa 54 alla terza : [3x25-(5alla terza -4 alla terza ) +2 alla seconda ]alla terza chiusa parentesi graffa alla terza : 3 alla quinta
0
28 gen 2012, 20:26

Perito97
Mi manca solo il punto 6, e non so proprio come svolgerlo. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà

LELE2000
EPSRESSIONE:PARENTESI GRAFFA APERTA ,(6 ALLA TERZA x 6 ALLA SECONDA x 6:2 ALLA SESTA9- (3 ALLA SECONDA) ALLA TERZA + PARANTESI quadra APERTA 20 ALLA QUINTA : (2x5)alla quinta -4 alla seconda chiusa parentesi quadra e graffa : (12 alla terza:6 alla terza)
3
28 gen 2012, 19:35

juelz92
Avendo questa funzione $f(x)=(3+2sqrtx)/(2-sqrtx)$, $f^-1(x)=(3+2x^2)/(2-x^2)$ $?$
7
28 gen 2012, 18:40

BeNdErR
Salve a tutti, ho il seguente esercizio da svolgere: $\sum_{n=1}^infty \arctan(1/sqrt(n))$ Studiando $1/sqrt(n)$ affermo che è una serie a termini non negativi, in quanto per $n->infty$ ho che $sqrt(n) -> infty$ e quindi $1/sqrt(n) ->0$. Successivamente per il limite notevole $\lim_{x->0} \arctanx/x = 1$ ho che $\lim_{x->0} \arctan(1/sqrt(n))=1/sqrt(n)$ in quanto $1/sqrt(n) -> 0$ per $n->infty$. Detto questo posso ricondurre, tramite il criterio del confronto, la serie iniziale alla serie $\sum_{n=1}^infty 1/sqrt(n) = \sum_{n=1}^infty n^(-1/2)$. Qui purtroppo ...
5
28 gen 2012, 18:23

BoG3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi consiglio su questo esercizio: dimostrare che $x \notin{\emptyset}$ discende dai seguenti assiomi dati: Assioma1: $x!=y := \not(x=y)$, $x\notin y := \not(x\in y)$ Assioma2: $y\in{x\inA:P[x]} \iff y\inA $ e $P[y]=vero$ dove $P[y]$ è una proprieta' in $y$ Assioma3: $y\in{x} \iff y=x$ (assioma di Peano o dell' esistenza del singoletto) Io ho pensato di procedere così: Ho bisogno di dimostrare un' apartenenza: $x \notin{\emptyset}$ e per far questo parto coll' Ass1 ...

beacv
I re stranieri : Ex Macedonum gente ceteros reges antecesserunt militari gloria Philippus,Amyntae filius,et Alexander Magnus. Alexander Babylone morbo consumptus est : Philippus Aegeis a Pausania , cum ad ludos veniebat, iuxta theatrum occisus est. Epirotes Pyrrhus cum populo Romano bellavit;cum Argos oppidum oppugnabat in Peloponneso , lapide ictus et occisus est . Siculus Dionysius et viribus fortis et belli peritus fuit et minime libidinosus , non luxuriosus,non avarus, cupidus tantum ...
6
27 gen 2012, 17:53

elelilli
ho conoscito un ragazzo a capodanno,prima mi prendeva un po in giro pke nn parlavo molto(nn conoscevo nessuno)poi ha incominciato a chiamarmi ele,e poi mi ha fatto complimenti...stavamo giocando a monopoli e io e la mia amica abbiamo detto che facevamo il tifo per lui invece che al suo amico e lui mi guarda e dice "grazie!". secondo voi gli piaccio? please fate presto!!!
13
6 gen 2012, 15:02