Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingegnere921
Non riesco a capire quando un'applicazione lineare è suriettiva o iniettiva. Per riguardare l'argomento nel suo complesso posto un esercizio che spero sappiate risolvere: Sia f: R^3 --> R^3, con f(x,y,z) = (2x+y+z, x+y+kz, 5x+(k+2)y+3z). 1) Determinare, al variare di k, dim(ker f), dim(im f), e se la f sia iniettiva e/o suriettiva. 2) Assegnare a k un valore tale che f NON sia suriettiva e dire in quel caso se f sia semplice. ps: del punto 2 mi interessa principalmente sapere il valore di k ...

baudus
Una pallina procede verso la sponda di un campo biliardo in direzione nord 60 gradi est a velocità 1m/s e una volta toccata la sponda torna indietro in direzione sud 60 gradi est e in 20 secondi raggiunge la velocità di 0,95m/s. Calcola l'accelerazione media. Era nella verifica e vi spiego come ho fatto: Ho calcolato le componenti della velocità iniziale che sono coseno di 30 lungo l'asse x (0,87) e seno di 30 lungo l'asse x (0,5), mentre. La velocità finale - coseno 30*0,95 (-0,82) e seno ...

SaucyDrew
Salve a tutti! Con questo messaggio vi caricherò di lavoro perchè coinvolge ben due esercizi Il primo: Sia $E:{A=( ( 1 , 1 ),( -1 , 0 ) ) $ $B=( ( 0 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ $ C=( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) $ $D=( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) )}$ una base per $M(2x2)$ E $f:M(2x2)->P_2$ l'applicazione così definita $f(A)->1+x$, $f(B)->1+x-x^2$, $f(C)->2+2x$, $f(D)->x^2$ determinare la matrice associata a questa applicazione sia nella base canonica di $ M(2x2)$ e nella base canonica di $P^2$, sia nella ...
10
25 gen 2012, 18:36

jennyna
Dovrei fare una tesina,purtoppo a scuola mia il programma di chimica e microbiologia ( le due materie portanti) sono ARIA,ACQUA E SUOLO quindi la tesina ci tocca farla per forza su uno di questi 3 argomenti (avevo portato una bozza di tesina sull'amore/cuore ma mel'hanno scartata perchè non aveva attinenza con la microbiologia). Quindi ora ho scelto l'aria ma non riesco a trovare collegamenti con la storia,l'italiano e il diritto. Mi potreste aiutare? x ora i collegamenti che ho trovato ...
2
27 gen 2012, 17:06

Sara♥96
Se rimango incita e non posso abortire cosa succederà nella mia vita? Cosa cambierà? A qualcuna di voi è mai successo?
25
10 mar 2011, 12:03

andryhp
un'impresa sostiene per la produzione di una merce: un costo fisso mensile di 18000 euro; un costo per unità prodotta di 160 euro; una spesa pari al 5% del quadrato del numero di unità prodotte. La domanda è espressa nella funzione x=4000-10p. Mi chiede: per quale quantita il ricavo non è inferiore al costo???? qualcuno puo aiutarmi?? graziee

Lunastorta97
a me è piaciuto un sacco :) :) :) se poteste tornare indietro nel tempo dove andreste???? :!!! :!!! :!!! :!!!
8
14 dic 2011, 18:36

dsds
a quanti anni secondo voi sia giusto sposarsi?
33
30 ago 2011, 21:21

albertobosia
io sono sicuro al millemila % che nessuno ammetterà di utilizzare facebook. che bugiardi che siete! tuttavia c'è la pagina del sito, qualcuno sarà anche iscritto. perché non scriviamo i nostri contatti qui? potrebbe essere comodo per ritrovarsi, magari più vicini di quanto si creda comincio a mettere il mio: http://www.facebook.com/albertobosia non ho trovato post del genere nel forum, che siano stati vietati (forse in seguito a brutte esperienze passate)?
39
22 gen 2012, 08:56

Ame1992
Se ho un anello sottile omogeneo, con saldato al bordo un punto materiale della stessa massa dell'anello, come calcolo il momento d'inerzia rispetto al bordo dell'anello? (che non sia quello dove è saldato il punto materiale..) Non m'importa la soluzione, voglio capire come si fa.. Grazie

Lionel2
Salve a tutti, perché questo pezzo di codice anche se funziona dà una eccezione? Come andrebbe aggiustato per renderlo funzionante? public static void main(String []args){ String [] stringhe; int i; stringhe = new String[2]; for(i = 0; i <= 2; i++){ Scanner in = new Scanner(System.in); System.out.println("Inserirsci stringa" +i); stringhe[i] = ...
8
27 gen 2012, 15:13

giovanni 7
1)il volume di un parallelepipedo rettangolo è di 6048 cm3.calcola l'area della superficie totale sapendo cha l'altezza è di 7 cm e ua dimensione di base è 3/8 dell'altra esce:2652 cm2 2)un parallelepipedo rettangolo di vetro ha la dimensione di base di 12 cm e di 15 cm e pesa 7200 grammi.calcola l'area della superficie totale e la misura della diagonale del parallelepipedo,sapendo che il peso specifico del vetro di cui è costituito è di 2,5. esce:1224 cm2 - 25 cm 3)una barra di ferro a ...
5
24 gen 2012, 17:14

Mammamialamatematica
Salve ! Sapreste dirmi quando un sistema lineare a 3 equazioni si dice impossibile e quando indeterminato, senza dover fare tutto il procedimento?? Grazie in anticipo

circe
come è stato il vostro rientro a scuola? Traumatico o leggero?
4
10 gen 2012, 20:58

Antonella Schilirò
postquam secundo Punico bello Hannibal Italiam liberaverat et ad Africam pervenerat pax turbata est multa infesta Afri contra Romanos fecerunt.Legati tamen eorum qui ex urbe venerat postquam a Romanis capiti erant a Scipione duce dimissi sunt.Hannibal quoque multis proeliis victus est a Scipione postea petivit ipse pacem.Cum ad colloquium ventum est inter Hannibalen et Scipionem Carthaginiensibus pacis condiciones displicuerunt et arduum igitur bellum redintegratum est.Hannibal tres explorates ...
2
27 gen 2012, 15:58

Golden87
Allora, stò studiando Fisica 2 in previsione dell'esame, quindi stò cercando di capire se stò facendo bene gli esercizi. Questo è il testo del problema con i calcoli: Si consideri un condensatore carico, ad armature circolari, piane e parallele, di raggio R=10 cm distanti tra loro d=5 cm. Sapendo che l'energia immagazzinata nel condensatore è pari a 25$\mu$ J (mi serve veramente questo dato?: 1) determinare il valore del campo elettrico fra le armature del condensatore. Io qui ...

freddy95
aiuto!! domani ho un compito in classe e mi servirebbe qualcosa di già fatto o da modificare riguardo Francesco Petrarca!! so che è tardi ma... Meglio tardi che mai :D
1
27 gen 2012, 16:16

Paolo902
Considerate il sistema autonomo $y'=f(y)$. Prendiamo $f \in C^1(\RR)$, così da avere esistenza e unicità locali per ogni scelta del dato iniziale $(t_0, y_0) \in RR^2$. Ora fissato un tale dato, consideriamo una soluzione del problema di Cauchy e chiamiamola $\bar y$. Sia $I_{\max}=(\alpha, \omega)$ l'intervallo massimale di definizione della soluzione $\bar y$. Dalla teoria so che il limite per $t \to \omega^-$ esiste sicuramente (per monotonia: le soluzioni di un sistema ...
7
8 gen 2012, 23:19

Mammamialamatematica
Salve! Domani ho il compito di matematica e ci sarà anche la C.E dei radicali. Dunque x-2 sotto radice ad esempio, C.E: x >/= 2 giusto?? ma se ho 3x-1 sotto radice, qual'è la C.E? x >/= 0 ?? Grazie mille in anticipo.

Antonio_Esposito95
1) |x+1|=2x-3 risultato [x=4] 2) 1-x+|1-x|=0 Risultato [x> e = a 1] 3) |2x-5|=7-8x Ris [x= Un terzo]