Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho svolto stamattina un esercizio relativo alla ricerca degli estremi relativi di questa funzione:
$sqrt(x^2+y^2)+x+y$
Svolgendo i calcoli vien fuori che le derivate parziali si annullano in $(0,0)$ ma, non essendo definite in $(0,0)$, non esistono punti critici. Fin qui nulla di sbagliato, a parte il fatto che usando il metodo grafico vien fuori che quel punto è di sella (cosa che io non ho specificato). Credete che abbia commesso un errore non andando a ...

Sia f(x)= 2log(coshx) -x^2 +3x^7. La parte principale per x-->0, rispetto all'infinitesimo campione u(x)=x, della f è:
a) -(x^4)/6
b)3^7
c)x^2
d)x^2 + 3x^7
e)-(x^4)/6 + o(x^4)
L'unica opzione che ho scartato a priori è la e) poiché contiene anche un o piccolo.
Eliminata questa possibile risposta procedo sviluppando la funzione con Mclaurin, poiché x tende a 0.
Quindi espando il coshx, la funzione "più interna" rispetto al logaritmo.
= 2log[1+(x^2)/2! +o(x^3)] -x^2 -3x^7
a questo punto ...

Data la funzione $y=x^3+ax^2+ax+b$
a) determinare per quali valori di a la funzione ammette due estremi locali
Per il primo quesito basta porre il Delta della funzione derivata prima $y=3x^2+2ax+a>0$
Il risultato si trova.Il problema è che porre la derivata prima uguale a 0 non vuole dire trovare necessariamente un massimo o un minimo locale (potrebbe anche essere un flesso a tangente orizzontale). Quindi come posso "integrare" questa considerazione??? (sempre che sia corretta,ovviamente)

buongiorno!
io ho appena frequentato il corso di calcolo numerico 1 del dipartimento di matematica di bari.
durante il corso abbiamo parlato dei metodi per la risoluzione dei sistemi lineari e a conclusione dei metodi diretti è stato mostrata la tecnica del raffinamento iterativo per approssimare meglio la soluzione del sistema. guardando alcuni libri son giunta a capirne la definizione ma non sono riuscita a recuperare alcuna fonte che possa chiarirmi la condizione sufficiente per la ...

Sia dato $(X,d)$ uno spazio metrico. Nel dimostrare la seguente implicazione:
$S subset X$ è sconnesso $Rightarrow$ $EE f : S -> {0,1}$ continua e suriettiva
si definisce $f$ in modo tale che, detti $A,B$ i due aperti che realizzano la sconnessione, sia $f(x) = 1$ se $x in S nn A$ e $f(x) = 0$ se $x in S nn B$.
La suriettività di $f$ è praticamente gratis (discende dalla definizione di ...

ciao a tutti!!premetto che la mia preparazione in fisica è alquanto scadente.comunque oggi ho svolto l'esame di fisica 2 per ingegneria che consta di domande di teoria esercizi e delle risposte a crocetta.ho avuto alcuni dubbi sulle domande a crocetta,ormai quel che è fatto è fatto ma vorrei levarmeli!!! spero che qualcuno possa aiutarmi.
1) Il primo dubbio l ho avuto perchè c erano tre fili rettilinei indefiniti posti parallelamente,di cui due con correnti equiverse e uno con corrente che ...

Salve a tutti, ho un esame di Basi di dati che vorrei proporvi http://www.mediafire.com/?lz25ooi2mhhkdg5, ho tentato di risolvere il primo esercizio, punto a, b e c riguardante le query.
Potreste darmi qualche dritta? Purtroppo non mi trovo bene con questi argomenti. A voi le mie soluzioni:
A)
SELECT Localita, Data
FROM Gara, Sciatore, Piazzamento
WHERE Disciplina="Gigante" AND
Sciatore.Codice=Piazzamento.Sciatore AND
Gara.Codice=Piazzamento.Gara AND
Sciatore.Nazione=Gara.Nazione AND
...

Ciao a tutti ^^
dato il seguente integrale $int_(2)^(oo) (1)/((x)^(1/n)*sqrt(x^2-2))$, la prof mi chiede di calcolarne la convergenza al variare del parametro n.
Volevo sapere se è giusto come l'ho risolto...
io ho fatto:
$int_(2)^(oo) (1)/((x)^(1/n)*sqrt(x^2-2))$ asintotico $int_(2)^(oo) (1)/((x)^(1/n)*sqrt(x^2))$ = $int_(2)^(oo) (1)/((x)^(1/n)*x)$ = $int_(2)^(oo) (1)/((x)^((n+1)/n))$
e poi ho detto: se $(n+1/n)>1$, ovvero, se $1/n>0$ l'integrale converge
ho fatto giusto???
vi prego XD non riempitemi di insulti
grazie a tutti in anticipo

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
sia $f:RR->RR$. La condizione $ \forall a>0, \exists b>0$ t.c. $x>b =>|f(x)-5|<a$ definisce:
a)$lim_[x->3]f(x)=5$
b)$lim_[x->+infty]f(x)=5$
c)$lim_[x->5]f(x)=3$
d)$lim_[x->5]f(x)=+infty$
So che la definizione di limite è la seguente:
$f:A->RR$ ($A$ sottoinsieme di $RR$)
$L$ è limite se: $\forall \varepsilon>0$ ($\varepsilon \in RR$), $\exists \delta>0$ ($\delta \in RR$) t.c. $|f(x)-L|<\varepsilon$ per ...

Un punto materiale di massa m=100g si muove su un piano orizzontale fra 2 molle identiche di massa trascurabile e di costante k=10Nm.
Le molle sono distanti L=2m per un tratto pari a d=1m è presente attrito con coefficiente mud=0,2.
Se la molla parte con una velocità pari a v0=4m/s dalla molla di sinistra che non è compressa muovendosi verso destra calcolare:
1) velocità di arrivo sulla molla di destra
2)la max compressione della molla di destra
3)il numero di rimbalzi che la subirà la massa ...

Salve a tutti,
Ho un dubbio su i massimi e i minimi assoluti vincolati; Ho capito come trovare i punti con vincoli del tipo $ K=[x^2+y^2<1] $
, cioè mi ricavo una variabile dal vincolo e la sostituisco nella mia f(x,y) con il metodo dei moltiplicatori di Lagrange; Ma il mio esercizio mi dice: dato $ f(x,y)=(y-x^2)(y-x^2-1) $ con $ K=[x^2<y<x^2+1 ; y<2] $ e non capisco come devo procedere.
Grazie a tutti

Salve a tutti,
Ho cominciato da pochissimo a studiare gli integrali, e se alcuni mi vengono abbastanza facili (ad esempio le razionali fratte, dove di per se vi sono tutti procedimenti meccanici), altri, tra cui anche alcuni immediati, non riesco a capire di preciso il metodo.
Ad esempio, questi due integrali immediati, molto semplici, come vanno risolti?
$\int sin(2x) dx$
E
$\int e^(sinx)cosx dx$
?
Ho le soluzioni (-1/2cos2x + c e e^(senx) + c), ma non capisco il metodo per arrivarci. Ad ...

$\lim_{x->0^+}$ $(\frac{(e^{-2x} - 1)(e^{-\frac{2}{x}} -1)}{2x - x^2} + \frac{x \log x }{1 + x})$
$(e^{-2x} - 1) = -2x + 2x^2 + o(x^2)$ ad esempio...cosa mi consigliate?
Moto a luogo... AIUTO
Miglior risposta
ragazzi... qulacuno sa spiegarmi velocemente e mooooolto semplicemente come si fa il moto a luogo ???
Aiutoooo (77262)
Miglior risposta
de gallorum moribus satis diximus

Buongiorno,
ho una domanda di teoria da porvi.
Se su un ramo di un circuito composto da una resistenza R scorre una corrente espressa in forma complessa $a + jb$, per calcolare la potenza dissipata sulla resistenza bisogna considerare solo la parte reale della corrente?
cioè fare $P=R*a^2 [W]$ ?
grazie buona giornata

Salve, vorrei sapere se ho fatto bene questo PC: $y'=sqrt(y)e^t$ con condizione iniziale $y(0)=1$ .
Dunque, prima ho trasformato l'equazione in $dy/sqrt(y)=(e^t)dt$ e ho applicato l'integrale, dal quale ho ricavato $2sqrt(y)=e^t +c$ , e quindi l'integrale generale $y(t)=((e^t+c)/2)^2$ .
Ora, dalla condizione iniziale dovrei avere $1=((e^0+c)/2)^2$ , cioè $1=((1+c)/2)^2$ , cioè $1=(1+c)/2$ , dal quale ottengo $c=1$ , ed infine la soluzione del problema, che dovrebbe ...

Il potenziale della forza-peso è $ U= +-mgy $
Ma se il sistema di riferimento è ruotato rispetto alla forza-peso come si calcola?

Ho trovato un problema di questo tipo:
"vengono lanciate quattro monete. qual è la probabilità che esca almeno 2 volte testa?"
sono giunto alla soluzione sommando la probabilità che escano esattamente 2 testa, la probabilità che escano esattamente 3 testa e la probabilità che escano esattamente 4 testa. il ragionamento è corretto e infatti il risultato è giusto. però sorge un dubbio. vi propongo un problema simile, cambiando soltanto i dati:
"vengono lanciate 117 monete. qual è la probabilità ...

Se consideriamo la trasformata di fourier $F: L^1(\mathbb{R}^n) \rightarrow C_0^0(\mathbb{R}^n)$, essa tra i seguenti due spazi è iniettiva ma non suriettiva. Nei miei appunti vedo che il fatto che non sia suriettiva è giustificato tramite un corollario del teorema dell'applicazione aperta(X,Y spazi di Banach, allora $T:X \rightarrow Y$, tale che T sia suriettiva, è aperta). Il corollario è il seguente: se la T del teorema è biettiva, allora $\exists C>0$ tale che $\|T(x)\| \geq C\|x\|$.
Allora posso dire che $C \|f \|_{L^1} \leq \|\hat{f} \| \leq \|f \|_{L^1}$, ...