Domande su elettromagnetismo
ciao a tutti!!premetto che la mia preparazione in fisica è alquanto scadente.comunque oggi ho svolto l'esame di fisica 2 per ingegneria che consta di domande di teoria esercizi e delle risposte a crocetta.ho avuto alcuni dubbi sulle domande a crocetta,ormai quel che è fatto è fatto ma vorrei levarmeli!!! spero che qualcuno possa aiutarmi.
1) Il primo dubbio l ho avuto perchè c erano tre fili rettilinei indefiniti posti parallelamente,di cui due con correnti equiverse e uno con corrente che scorreva nel verso opposto.Si chiedeva per quale rappresentazione il campo magnetico avesse intensità maggiore,la figura era rappresentata dai tre fili il primo con corrente diretta verso il basso e gli altri due con correnti dirette verso l'alto.c'erano delle linee chiuse che concatenvano diversamente i fili,in particolare c'erano quattro possibilità:una che prendeva solo l unico filo con corrente verso il basso con una piccola circonferenza attorno,una che comprendeva i due fili con correnti equiversi,una che comprendeva tutti e tre e una che comprendeva due fili con correnti opposte evitando il filo di mezzo.
Io ho pensato che il filo produce un campo magnetico più intenso nelle vicinanze della sorgente e perciò ho dato come risposta cheil più intenso fosse quello che comprendeva solo un filo con la circonferenza minore.E' giusta???
2)Un'altra domanda chiedeva di dire il verso di un campo elettrico generato da una sbarretta isolante caricata per metà con carica positiva e per metà negativa in un punto ortogonale ad esso.
La sbarretta era posta in un piano cartesiano sull'asse delle ascisse con l'origine nel centro della sbarretta.Nel verso delle x negative la sbarretta era carica uniformemente positiva e negativa nel verso delle x positive.
io ho applicato normalmente la sovrapposizione degli effetti e ho ragionato come fossero due campi elettrici generati da cariche puntiformi negativa e positiva (chiaramente quelli sono valori infinitesimi da integrare),però credo che come ragionamento ci possa stare.
Come risultato finale ho risposto che il campo si svolgeva nel verso delle x positive (parallelamente alla sbarra)
3)Infine l'ultima domanda, c'erano due grafici corrispondenti alla carica di uno stesso condensatore,per f.em. diverse. In particolare uno che aveva un picco iniziale e poi diveniva quasi costante e uno che diveniva costante molto più lentamente.
Si chiedeva perchè i grafici fossero diversi in particolare se dipendeva dalla f.e.m.,ovvero una era maggiore dell altra,o dalla resistenza interna,sempre che una fosse maggiore dell altra.grazie a chiunque risponderà spero di essere stato chiaro nel fornire i problemi!!!! grazie a tutti e buona serata
1) Il primo dubbio l ho avuto perchè c erano tre fili rettilinei indefiniti posti parallelamente,di cui due con correnti equiverse e uno con corrente che scorreva nel verso opposto.Si chiedeva per quale rappresentazione il campo magnetico avesse intensità maggiore,la figura era rappresentata dai tre fili il primo con corrente diretta verso il basso e gli altri due con correnti dirette verso l'alto.c'erano delle linee chiuse che concatenvano diversamente i fili,in particolare c'erano quattro possibilità:una che prendeva solo l unico filo con corrente verso il basso con una piccola circonferenza attorno,una che comprendeva i due fili con correnti equiversi,una che comprendeva tutti e tre e una che comprendeva due fili con correnti opposte evitando il filo di mezzo.
Io ho pensato che il filo produce un campo magnetico più intenso nelle vicinanze della sorgente e perciò ho dato come risposta cheil più intenso fosse quello che comprendeva solo un filo con la circonferenza minore.E' giusta???
2)Un'altra domanda chiedeva di dire il verso di un campo elettrico generato da una sbarretta isolante caricata per metà con carica positiva e per metà negativa in un punto ortogonale ad esso.
La sbarretta era posta in un piano cartesiano sull'asse delle ascisse con l'origine nel centro della sbarretta.Nel verso delle x negative la sbarretta era carica uniformemente positiva e negativa nel verso delle x positive.
io ho applicato normalmente la sovrapposizione degli effetti e ho ragionato come fossero due campi elettrici generati da cariche puntiformi negativa e positiva (chiaramente quelli sono valori infinitesimi da integrare),però credo che come ragionamento ci possa stare.
Come risultato finale ho risposto che il campo si svolgeva nel verso delle x positive (parallelamente alla sbarra)
3)Infine l'ultima domanda, c'erano due grafici corrispondenti alla carica di uno stesso condensatore,per f.em. diverse. In particolare uno che aveva un picco iniziale e poi diveniva quasi costante e uno che diveniva costante molto più lentamente.
Si chiedeva perchè i grafici fossero diversi in particolare se dipendeva dalla f.e.m.,ovvero una era maggiore dell altra,o dalla resistenza interna,sempre che una fosse maggiore dell altra.grazie a chiunque risponderà spero di essere stato chiaro nel fornire i problemi!!!! grazie a tutti e buona serata

Risposte
Mamma mia, non si capisce molto. Suddividi meglio il testo, scandisci le varie domande, inserisci dei ritorni a capo e non abusare dei puntini di sospensione "...".
Così com'è questo testo è troppo lungo e pesante da leggere e c'è il rischio che nessuno trovi tempo e voglia di farlo.
Così com'è questo testo è troppo lungo e pesante da leggere e c'è il rischio che nessuno trovi tempo e voglia di farlo.
ahahahah hai ragione la fretta è una brutta cosa.adesso modifico e cerco di essere più preciso!!!d'altronde le domande non credo siano difficilissime!!!
"dissonance":
Mamma mia, non si capisce molto. Suddividi meglio il testo, scandisci le varie domande, inserisci dei ritorni a capo e non abusare dei puntini di sospensione "...".
Così com'è questo testo è troppo lungo e pesante da leggere e c'è il rischio che nessuno trovi tempo e voglia di farlo.
meglio adesso??
a fisiciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAH
DEVO FARE I MIEI COMPLIMENTI AI MODERATORI DEL FORUM,POICHE' NON APPENA QUALCUNO CHIEDE DELUCIDAZIONI SU QUELLO CHE GLI COMPETE,INVECE DI PRENDERE ATTO DELLA CONSAPEVOLEZZA DI POTER ERUDIRE IL PROSSIMO NELLA PROPRIA CONOSCENZA DERIDONO E CERCANO DI TRASMETTERE A CHIUNQUE VOGLIA COMPRENDERE QUESTA DIFFICILISSIMA MATERIA CHIAMATA "FISICA" (....) CHE VOI NON SIATE ALL'ALTEZZA...BHè SIGNORI MIEI NELLA VITA SE NE VEDONO TANTE E VOI SINCERAMENTE SIETE RIDICOLI,LE PERSONE CHIEDONO PER IMPARARE E VOI DOVRESTE ESSERE QUI APPOSTA PER DIFFONDERE IL VOSTRO SAPERE NON PER FAR NOTARE AGLI ALTRI CHE VI SIETE FATI UN CULO QUADRATO SENZA NESSUN MOTIVO (AHAHAHAHAHAH)...NELLA VITA VI RITROVERETE CIO' CHE PIU' VI SPETTA,NULLA! CIAO BELLI
[xdom="dissonance"]La discussione finisce qui e anche la permanenza sul nostro forum di linus_pi.[/xdom]Aggiungo un parere personale. Ti credi arguto, ma ti sei solo reso ridicolo. Ciao.