Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Moll4
nello spazio vettoriale r^3 determinare due punti distinti A,B,sulla retta di intersezione dei piani p1,p2 di equazioni cartesiane: p1:-2x+3y-z=0, p2:-3x+2y-z=-1, Inoltre si determini l'equazione parametrica della retta che passa per i punti A,B. Risultati A(1,0,-2),B(0,1,3) (x,y,z)=(1,0,-2)+t(-1,1,5) non ho capito come trovare i punti,nel mio svolgimento ho trovato il vettore direttore della retta costruendo una matrice con (-2,3,-1) sulla prima riga e (-3,2,-1) sulla seconda poi ho fatto i ...
7
10 feb 2012, 10:44

valentina921
Buongiorno a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo alla condizione di diagonalizzabilità di un operatore lineare. Leggendo gli appunti presi a lezione, vedo che dire che un operatore lineare è diagonalizzabile è equivalente a dire che un operatore lineare si può rappresentare attraverso una matrice diagonale; poi in seguito, leggo che un operatore lineare è diagonalizzabile se e solo se (cioè, condizione necessaria e sufficiente) ammette una base formata da autovettori; in tal caso, inoltre, gli ...

giggikr
Ciao ragazzi! vi chiedo nuovamente aiuto su 2 problemini! eccoli in link: Esercizio 1 su questo a trovare la temperatura non ho problemi! Quando però devo trovare la pressione finale, non so come muovermi! Considerando l'Elio un gas Ideale e quindi calcolando il volume totale dallo stato iniziale e usando questo volume nello stato finale, riesco a trovare una pressione che però differisce da quella della soluzione(non di tantissimo, ma è in ogni caso diversa). Qualche idea per trovare la ...

chitarrista92
oramai è iniziato il countdown per l'inizio della moto gp, mentre la sbk è gia iniziata la scorsa settimana;vorrei sapere, secondo voi, chi vincerà il campionato quest'anno? secondo me nella moto gp stoner xke lui e la ducati sono di un altro pianeta rispetto a rossi mentre nella sbk biaggi
7
24 feb 2008, 19:51

Lory_91
Salve a tutti!:) Provavo a svolgere il seguente esercizio: Affinchè la cassa non scivoli è necessario che $\mu_s m_1g > m_1a_1$ con $a_1$ accelerazione della cassa. Non riesco a trovare proprio questa accelerazione.Qualcuno può aiutarmi? Grazie per un'eventuale risposta:)

96Laura
ho fatto una presentazione con foto mie e del mio cuginetto ke ha 4 anni...ma nn so ke canzone mettere sotto fondo...dovete sapere ke lui per me e cm un fratello....e una delle cose piu belle della mia vita...li sono molto affezzionata e li voglio molto bene... be dp aver detto questo...ki puo mi dia qualke consiglio :) canzoni italiane perfavore grazie in anticipo :)
3
23 dic 2011, 19:06

smaug1
Ad esempio se ho $\lim_{x->oo} \frac{\log (4x^2 + 1)}{ \log (8x^3 + 1)}$ posso applicare la regola facendo la derivata del numeratore e del denominatore. $\lim_{x->oo} \frac{\frac{8x}{4x^2 + 1}}{\frac{24x^2}{8x^3 + 1}}$ Se applicassi di nuovo la regola sarebbe: $\lim_{x->oo} \frac{\frac{8}{8x}}{\frac{48x}{24x^2}}$ ? Il tutto farebbe $1/2$ anche se dovrebbe uscire $2/3$ dove sbaglio? Grazie
3
12 feb 2012, 12:23

SamLan
Un pendolo è realizzato con un’asta rigida di massa trascurabile, lunga $L=1m$, a cui è appesa una massa $M=100gr$. Al pendolo, ad una distanza $h=75cm$ dal punto di sospensione, è collegata una molla orizzontale di costante elastica $k=10N/m$, che non è deformata quando il pendolo è verticale. Determinare la frequenza delle oscillazioni del sistema in approssimazione di piccoli angoli. devo arrivare a calcolarmi l'equazione per il moto armonico ma ho ...

davithebest
Gita a Dublino 2^ e 1^ media con la scuola cosa possiamo fare? Si scarta subito l'opzione Pub. Il massimo che possiamo fare(se non piove) e andare in giro per Starbucks e gli Hard Rock Cafè. Per caso voi sapete che cos'altro possiamo fare?
1
11 feb 2012, 19:00

Mephistopehels000
Domanda estremamente semplice, per determinare Sup e Inf mi è sempre stato detto di studiare i limiti per +-infinito e nei punti esclusi dal dominio. Nel caso tuttavia di una funzione tipo la campana di Gauss, con dominio tutto R, questo procedimento non mi aiuterebbe a trovare il Sup, che invece troverei (in questo singolo caso) annullando la derivata. La domanda è: nel caso di funzioni non-palesi, il cui andamento non si può dedurre "a occhio", per trovare Sup e Inf bisogna sempre anche ...

top secret
Un cubetto di 33 g di ghiaccio a −13 ◦C viene messo in un calorimetro contenente una grande quantit`a di acqua a 0 ◦C. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, quanto ghiaccio, in g, si trova nel calorimetro? Il calore specifico del ghiaccio `e 2090 J kg−1 K−1 e il calore latente di fusione dell’acqua `e 33.5 × 104 J kg−1. Scusate, come faccio non sapendo la madsa dell'acqua? Io so che c dell'acqua é 4186 j / kg K E che la temperatura di equilibrio é data da $(c1m1deltaT1 + c2m2deltaT2)/(c1m1 + c2m2)$ Ho passato le ...

skerini
Avete voglia di confrontare le soluzioni delle olimpiadi provinciali di questa mattina?
35
8 feb 2012, 17:52

Ina Angel
volevo sapere qualcosa sulla Russia per favore.
2
8 feb 2012, 23:09

ekans1
Nello studio del massimi e minimi assoluti, ho bisogno di parametrizzare le rette che compongono il triangolo in figura http://img804.imageshack.us/img804/8714/tyed.jpg non conoscendo le formule ho sempre parametrizzato "ad occhio ", cioè la $t$ era assegnata alla variabile verso cui era rivolta la retta, e all'altra variabile era assegnato un numero che indicava la distanza della retta stessa rispetto all'asse. Adesso mi trovo in difficoltà con questa figura in quanto nel segmento inclinato ...
2
11 feb 2012, 23:17

claudio_p88
Allora ho il seguente esercizio da risolvere: Usando la trasformata di Laplace, trovare \(\displaystyle y(t) \) che risolva per \(\displaystyle t \ge0 \) il seguente problema, ora queste tre equazioni sono messe a sistema: \(\displaystyle y''(t) = y(t)\star t\) \(\displaystyle y(0)=0 \) \(\displaystyle y'(0)=1 \) dove \(\displaystyle \star \) indica il prodotto di convoluzione. La prima cosa che vorrei chiedere è se qualcuno mi sa spiegare in maniera semplice e se possibile con riferimento a ...

One2
Avendo la seguente formula: $not(A(x)->B(x))^^AAyB(y)$ devo vedere se è soddisfacibile,il problema è che non sò come trattare i quantificatori $AA$ e $EE$,qualcuno mi potrebbe dire quali regole devo utilizzare?

gugo82
Esercizio: Determinare il raggio di convergenza della serie di potenze \(\sum_{n\geq 1} a_n\ x^n\), ove: \[ a_n:=\int_0^n \exp \left( \frac{t^2}{n}\right)\ \text{d}t\; . \]
8
10 feb 2012, 23:27

kulizza
Come si fa a studiare inglese? è impossibile -.-'
15
2 feb 2012, 14:15

Marco L.G
Dubbio polinomi Miglior risposta
Quando dovrebbe risultare questa elevazione alla seconda? [math](2x^{n})^{2}[/math] Grazie, Marco :hi
2
11 feb 2012, 13:39

top secret
La velocit`a di una particella che si muove lungo l’asse x `e data, per t > 0, da vx(t) = ($32t − 2t^3$) im m s−1, con x in metri e t in secondi. Qual’`e l’accelerazione della particella quando (dopo t = 0), esaa raggiunge lo spostamento massimo nella direzione positiva dell’asse x? So che devo annullare la derivata dello spazio, ma dato che ho la v come devo procedere ? Per favore aiutatemi, peró se possibile con risposte non vaghe ho provato a farlo ma mi viene la metà del risultato ...