Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepponazzocolo
Ho provato a cercare ma nn mi è stato soddisfacente Cmq ho questa retta $r: \{(x=7-2z),(y=2):}$ e il punto $ P(0,0,-1)$ devo trovare il piano per $P$ e per $r$...potreste aiutarmi? Grazie

streghettaalice
Salve, ancora problemi con i massimi e minimi vincolati. Devo studiare la funzione $ f(x,y,z)= x^2 $ in $D= { x^2+y^2-4<=z<=4-x^2-y^2}$. Il problema sussiste nello studio della frontiera perchè attraverso i moltiplicatori di lagrange studio : $x^2- \lambda(x^2+y^2-4-z)$ mentre nella risoluzione viene riportato $x^2- \lambda(-x^2-y^2+4+z)$ che è diverso.. come mai questo cambio di segno?

paxpax92
salve a tutti ho una domanda su una eventuale dimostrazione. Supponiamo di avere f(x) continua in $[a,+\infty]$ dove a appartiene ad R e ho che 1.$f'(x)<g'(x)$ 2.$f(k)<g(k)$ con k che appartiene all'intervallo se io applico la funzione integrale alla prima ipotesi $int_a^\infty f'(x) dx <int_a^\infty g'(x) dx $ -->posso gia concludere che $f(x)>g(x)$ per ogni x? se invece io dicessi: ipotizziamo per assurdo che esista un b tale che $f(b)>g(b)$ con b qualsiasi nell'intervallo e definisco ...
10
8 feb 2012, 19:33

valenta93
ciao a tutti :) non riesco a fare questi 2 esercizi...qualcuno mi potrebbe gentilmente aiutare? 1) y= |logx| in x=1 2) y= (sen^2 x)/ 3senx-cosx in x= pigreco/4 grazie mille :) Aggiunto 58 minuti più tardi: sono riuscita a farli..grazie lo stesso:)
1
12 feb 2012, 16:19

aneres93
Ancora limiti! Miglior risposta
mi spieghereste anche solo un po' il procedimento?? 1 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto 0<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+sen3x}{x-sen2x}[/math] 2 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \frac{x+senx}{x+cosx}[/math] 3 [math]\begin{matrix}<br /> lim\\ <br /> x \mapsto inf<br /> \end{matrix}<br /> \left ( \frac{3x-4}{3x+2} \right )^{\frac{x+1}{3}}[/math]
3
12 feb 2012, 13:24

lordb
Ciao a tutti, leggendo il paragrafo sul "Calcolo vettoriale" nel mio libro di Fisica Generale I ho trovato una definizione di versore a me tutta nuova. In sostanza dice che $\vec u$ è un versore di $\vec v$ se sono rispettate le seguenti condizioni: -$\vec u$ è adimensionale; -$||\vec u||=1$; -$\vec u$ e $\vec v$ hanno la stessa direzione e lo stesso verso; In tal caso si ha che $\vec u=\vec v/(||\vec v||)$. Ecco, io non riesco a capire in che modo un ...

kia.kia96
1)Επει δε οι πρωτοι εγενοντο επι του ορους και κατειδον την θαλατταν, κραυγη πολλη εγενετο. 2)Οι δ' Αργειοι και οι ξυμμαχοι, ως ειδον τους Λακεδαιμονιους, καταλαβοντες χωριον ερυμνον και δυσπροσοδον παρεταξαντο ως ες μαχην. 3)Κροίσος , επειδή συν τω στρατω αφίκετο εκ της Καππαδοκίας , ειλε των Πτεριων την πόλιν και ηνδραποδισατο. 4)Εγώ τοίνυν, ω άνδρες δικασται, μεθ'υμών διατριβών εν τη πόλει τον απαντά χρόνον, ούτε αιτίαν πονηράν ουδεμίαν πωποτ'έλαβον , ούτ' έγκλημα μοι προς ουδένα των ...
1
12 feb 2012, 10:05

kia.kia96
1)Επει δε οι πρωτοι εγενοντο επι του ορους και κατειδον την θαλατταν, κραυγη πολλη εγενετο. 2)Οι δ' Αργειοι και οι ξυμμαχοι, ως ειδον τους Λακεδαιμονιους, καταλαβοντες χωριον ερυμνον και δυσπροσοδον παρεταξαντο ως ες μαχην. 3)Κροίσος , επειδή συν τω στρατω αφίκετο εκ της Καππαδοκίας , ειλε των Πτεριων την πόλιν και ηνδραποδισατο. 4)Εγώ τοίνυν, ω άνδρες δικασται, μεθ'υμών διατριβών εν τη πόλει τον απαντά χρόνον, ούτε αιτίαν πονηράν ουδεμίαν πωποτ'έλαβον , ούτ' έγκλημα μοι προς ουδένα των ...
2
11 feb 2012, 20:28

Marte1
Sia L l'applicazione R^3->R^3 lineare su R definita come L(x,y,z) = (x+y, x+z, 3x+y+2z) Si determini la matrice rappresentativa di L rispetto alla base canonica del dominio e alla base {(1 0 0), (1 1 0), (0 0 1)} del codominio. E' semplice trovare la matrice rappresentativa dell'applicazione rispetto alla base canonica del dominio e codominio, che è: ----¦1 1 0¦ L = ¦1 0 1¦ ----¦3 1 2¦ Ma come si fa' a calcolare L rispetto alla base canonica del dominio e alla base {(1 0 0), (1 1 ...
4
19 set 2008, 14:59

paxpax92
sia f(x) : [0,+infinito]->R tale $sin(x)<=f(x)<=x$ e tale che esista l=lim di f(x) per x->+infinito sono riuscito a dimostrare quanto vale f(0) e f'(0) a dimostrare per assurdo che il limite infinito non può essere
5
7 feb 2012, 23:31

frankuaku
Auguroni alla nostra grande Francyyyy :love :blowkiss
9
9 feb 2012, 20:58

davidinho92
A breve avrò l'esame orale di logica matematica ma ho molta difficoltà a capire alcune cose dell'algebra di Boole Alle superiori sono stato "cresciuto" con l'idea che l'algebra di Boole fosse quella costituita da 0, 1, AND, OR, NOT, ora invece leggendo sul libro è presentata come la conversione delle operazioni tra insieme in operazioni numeriche e quella che io ho sempre ritenuto algebra booleana è vista come "un tipo di algebra di Boole"... Probabilmente il mio messaggio sembrerà un po' ...

gundamrx91-votailprof
Calcolare $lim_{x to +infty}x(a+sin(x))$ per $a in RR$. Sappiamo che $-1<=sin(x)<=1$ $AAx in RR$ allora si ha che $-1<=a+sin(x)<=1$ e $a-1<=a+sin(x)<=a+1$ $AAx in RR$. Quindi abbiamo $x(a-1+sin(x))<=x(a+sin(x))<=x(a+1+sin(x))$ $AAx in (0,+infty)$ Posto $f_1(x)=x(a-1+sin(x))$ e $f_2(x)=x(a+1+sin(x))$ allora $AAU(+infty), x in U => f_1(x)<=f(x)<=f_2(x)$ Inoltre $lim_{x to +infty}x=+infty => x=lim_{x to +infty}f_1 (x)=lim_{x to +infty}f_2 (x)=+infty$ da cui $lim_{x to +infty} f(x)=limlim_{x to +infty} f_1(x)=lim_{x to +infty} f_2(x)=+infty$ E' corretto?

nunziox
Data la forma differenziale: $omega=y/(2(sqrt(xy)+xy))dx+x/(2(sqrt(xy)+xy))dy$ calcolare: $int_gamma omega$ essendo $gamma$ il sostegno della curva di equazione $(2+t,1/(1+t^2))$ con $t in [0,1]$ Calcolando i punti iniziali e finali sostituendo i valori 0 e 1 alla parametrizzazione della curva, trovo i valori iniziali e finali della curva $(2,1)$ e $(3,1/2)$. Inoltre siccome la forma differenziale è chiusa e nel semipiano $ ] 0;+oo [$ x $ ]0,+oo[ $ la forma differenziale è ...
10
12 feb 2012, 11:17

ingegnè
Giorno, seguendo l'esempio di alcuni esercizi già svolti provavo a fare questo: Sia $ B_1 $ una base ortonormale e sia $ B_2 = ( [+2,+1,+1]_(B_1) , [+1,-1,0]_(B_1), [+1,+1,+1]_(B_1) ) $ un'altra base ( non ortonormale ). Determinare la matrice del prodotto scalare rispetto a $ B_2 $ . Io seguendo passo per passo l'esercizio ho fatto così: Sia $ B'= ( u_1,u_2,u_3) $ la base ortonormale che devo ottenere da $ B_2 $. Costruisco una base $ B''= (w_1, w_2,w_3) $ di vettori a due a due ortogonali. $ w_1=v_1=(2,1,1) $ ...
7
11 feb 2012, 12:03

Bonfi171
Salve a tutti io sono un ragazzo che frequenta il primo anno di matematica a Milano e tra pochi giorni ho un'esame di algebra lineare.. e non ho ben capito alcune cose posso chiedere a voi un aiutino? Questo è un'esercizio "guida" che vi fa capire un po' le mie difficoltà: Nello spazio vettoriale V dei polinomi di grado minore o uguale a 3 a coefficienti in R, si considerino il sottospazio X generato dai polinomi: p1 = x^3 + x^2 - 6x + 4 p2 = x^2 - 2x + 1 p3 = x^3 -3x^2 + 2x e il sottospazio Y ...
2
12 feb 2012, 14:31

Tes2
Salve a tutti!!! qualcuno sa dirmi dove posso trovare la dimostrazione sull'integrabilità termine a termine della serie di FOurier? grazie milleee
2
12 feb 2012, 17:07

valentina921
Salve a tutti, non riesco a capire l'ultimo passaggio di questa breve dimostrazione, in cui bisogna dimostrare che il determinante di una matrice ortogonale è 1 o -1. $I = C^tC$ se la matrice C è ortogonale, $1 = det(I) = det(C^tC) = det(C^t) det(C) = det (C)^2 $ perchè $det(C^t) det(C) = det (C)^2$ ? non sarebbe così solo se la matrice è simmetrica? Grazie in anticipo Valentina

Lorenzo Pantieri
Ciao ragazzi, cerco aiuto per il seguente teorema. Si consideri una funzione f : R --> R tale che f(x) = 0 se x è irrazionale f(x) = 1/b se x = a/b è razionale (dove a/b è l’unico modo per scrivere il numero razionale x come quoziente di numeri interi a e b primi fra loro). Si dimostri che f è continua in ogni punto irrazionale mentre è discontinua in ogni punto razionale. Grazie anticipate!

FrP15
Ciao a tutti! Ho sentito con la nuova riforma che non sarà possibile portarsi materie già prese come debito l'anno precedente. Tipo se in 1 mi sono portato Chimica e Latino,in 2 non me le posso portare di nuovo altrimenti sono bocciato...è vero??