Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Saggio breve sulle riforme nel mercato del lavoro
Miglior risposta
ciao a tutti .. vorrei sapere come posso iniziare un saggio breve su questo argomento: le riforme nel mercato del lavoro, e delle cose efficaci k stupiscano la prof... ank un bel titolo originale .... =) :hi vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto...

questo è l'esercizio che devo svolgere:
in un campione di 16 soggetti in cerca di lavoro, il livello di depressione medio è x=2.5. determinare il limite inferiore dell'intervallo di confidenza al livello di significatività del 90 %, sapendo che la varianza campionaria (corretta) è s=0.16.
a.2.3247
b.2.3355
c.2.3659
d.1.3718
non riesco ad ottenere un risultato che sia uno dei quattro proposti.
l'ho postato qui per avere un altro aiuto e capire dove sbaglio.
ringrazio in anticipo chiunque voglia ...

Posso calcolare la convergenza dell'integrale improprio più velocemente senza magari risolvere l'integrale??

Ciao ragazzi, ho un grande dubbio su questo esercizio:
http://i40.tinypic.com/35cmoh4.png
questi sono i miei ragionamenti:
per calcolare la Qc ( che ancora non so se è entrante o uscente)
applico il primo principio per sistemi fluenti:
dq = dh + Lu ( Lavoro Utile)
ora mi trovo con 2 Q diverse ovvero Qh e Qc
secondo la nostra convenzione : calore positivo entrante, Lavoro positivo uscente
posso riscrevere la formula così:
dqc( non faccio ipotesi sul segno) - dqh(dal testo si vede che è uscente quindi è ...
HELP VERSIONE ENTRO DOMANI??? :(
Miglior risposta
spesso i sogni ingannano
saepe numina futura somniis praenuntiant,sed haud semper homines somnia recte interpretantur Hamilcar,cum primo bello Punico Carthaginiensium copiis in Sicilia praeesset,Syracusas obsidens,in somnio audivit vocem se postero die in illa urbe cenaturum esse. Quo somnio Hamilcar valde gavisus est et,quamvis per exploratores ei nuntiatum esset Syracusanos tantas opes ac tam multos homines habere ut diutinam obsidionem tolerare possent,quasi a numnibus sibi facilis ...

Ciao a tutti!! non riesco proprio a trovare una risposta a questo quesito (anche se dovrebbe essere banale) : dimostrare che in un gruppo gli ordini di $a*b$ e $b*a$ sono uguali.
se il gruppo è commutativo ciò è ovviamente vero, ma se non lo è come faccio a dimostrarlo? il fatto che G sia un gruppo mi dice che vale la proprietà associativa, che esiste l'elemento neutro e che ogni elemento ha un inverso, ma come può ciò essermi utile??

quali sono i collegamenti che possono essere fatti tra Marx e gli altri filosofi?
sicuramente con hegel di cui critica il fatto che abbia invertito soggetto e predico e e poi perchè marx ha ripreso la visione dialettica della storia di hegel (materialismo storico)
poi si può collegare con Hegel e feuerbach per l'alienazione
con Feuerbach può essere collegato anche per il materialismo (anche se quello di marx è diverso..) e poi anche la critica di non aver congiunto prassi e teoria
poi con ...

qualcuno potrebbe spiegarmi per favore i punti chiave del suo pensiero? grazie

Scrivi qui la tua richiesta...

Grazie

$y'' + y' - 6= 0 $
La soluzione di questa equazione sarà data dalla somma della soluzione dell'equazione omogena più quella particolare. Quindi si procede nello scrivere $y'' + y' = 6$
$y'' + y' = 0$ mi diventa $z^2 + z = 0 -> z(z+1) = 0$ da ciò segue che $y_o(x) = c_1 + c_2e^{-x}$
Mentre non ho ben capito come si fa per calcolare le soluzioni dell'equazione particolare...ad esempio se invece di $6$ ci fosse stato $3x + 1$ bisogna prendere una generica retta $Ax + B$ farne ...

Ciao ragazzi ho urgente bisogno di voi..io e questo ragazzo ci siamo iniziati a sentire piu o meno un anno fa e il 18 marzo è precisamente un anno..io e lui siamo stati insieme poi x diversi motivi ci siamo lasciati e abbiamo deciso di aspettare un po prima di rimetterci insieme..bè quando facciamo un anno gli ho gia detto che si tenga un pomeriggio libero x venire da me..lui nn si immagina minimamente cosa gli voglio fare..io gli volevo regalare un peluche con un cuore con scritto ti voglio ...

Essendo l'acqua un elemento diamagnetico , mi chiedevo se era possibile deviare anche di poco un flusso d'acqua (ad esempio quello di un rubinetto messo al minimo) tramite un campo magnetico ,e quanta potenza deve avere .
Per effetto elettrostatico ho visto che funziona . . . ma per effetto magnetico non ci sono riuscito . . . credo serve un campo magnetico di diverse tesla.
Ad esempio è possibile fermare tramite un campo magnetico un getto d'acqua sparato da una pistola giocattolo da circa ...

Non ce la faccio ad andare avanti ... qualcuno mi saprebbe aiutare?
non mi servono i calcoli, mi serve solo come interpretare la cosa per andare avanti, grazie

Ciao a tutti mi potreste dare una mano a risolvere questo problema?
In un triangolo rettangolo il punto M del cateto AB dista 12 cm dall'ipotenusa AC. La parallela a BC condotta da M, interseca AC nel punto N. Sapendo che MN = 15 cm, determinare il perimetro del trapezio BCNM.
Per il momento ho calcolato i lati dei triangoli AMN e AMH.
Aiuto è Inglese !!!
Miglior risposta
Traduci :
1) Tim e Tom guardano la tv a casa di emiglia perchè ha una tv grande.
2) Che cosa ha tua madre?In tasca ha il cellulare di sua figlia greta.
3) Quei ragazzi giocano spesso a palone nel cortile della mia scuola.
4) Elisabbetta non ha questo libro ma studia lo stesso sul libro di sua cugina chiara.

http://imageshack.us/g/444/139dw.jpg/
Pensavo di utilizzare la stazionarietà dei flussi o di ricorrere al primo principio per trovare il tempo di scioglimento della neve, ma non capisco dove fare uso della variabile tempo, non compare in nessuna equazione.
Inoltre come impostare l'irraggiamento nel calcolo della potenza termica totale?
Infine, nel calcolo della massima umidità relativa, non capisco la soluzione banale $ U.R.>1 $ , considerando il fatto che mi sembra alquanto impossibile ...

Salve ragazzi,
Sto risolvendo questo esercizio:
Un corpo di massa 0.1kg viene sparato in verticale verso l'alto con una velocità iniziale di 10m/s. Calcolare la quota a cui arriva: a) nel caso di assenza di attriti; b) in presenza di una forza resistente costante di 1N
Per calcolare la quota a cui arriva il corpo nel primo caso ho imposto l'accelerazione equivalente a: -9.8 Nm visto che siamo in presenza di un moto uniformemente decelerato. Quindi ho calcolato il tempo t pari a 1.02 sec e ...

Equazione lineare del primo ordine non omogenea a coefficienti variabili
Su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_differenziale_lineare) viene risolta così
Tutto ok, ma cosa cambia dal NON integrare negli intervalli (y0 - y) o (x0 - x)
Se non facessi l'integrale definito, otterrei:
Anche con quest'ultimo caso posso ricavare la Costante "C" tramite le condizioni di Cauchy, cosa cambia tra i due metodi??
una piramide retta il cui volume misura 3328 cm ( cubi) ha x base un trapezio isoscele avente il lato obliquo, la base minore e la base maggiore direttamente proporzionali ai numeri 13 8 e 18. Sapendo che il perimetro di base della piramide misura 104 cm, calcolane l' area della superficie totale.[1664 cm quadrati]