Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
una piramide retta il cui volume misura 3328 cm ( cubi) ha x base un trapezio isoscele avente il lato obliquo, la base minore e la base maggiore direttamente proporzionali ai numeri 13 8 e 18. Sapendo che il perimetro di base della piramide misura 104 cm, calcolane l' area della superficie totale.[1664 cm quadrati]

Salve a tutti. Ho dei problemi nel capire alcuni passaggi di questa dimostrazione, quando si considera A infinito. Non ho capito come si arriva al punto in cui si definisce $a_{kn}$ per induzione, qualcuno mi può aiutare?
Data la successione $ \{ a_n \}_{n \in \mathbb{N}}$ consideriamo l'insieme $ \{ a_n : n \in \mathbb{N} \}= A$.
Se A è finito allora uno di essi è assunto da infiniti indici. Perciò esiste una sottosuccessione costante, che ha quindi limite finito.
A è infinito, allora A ha un punto di ...

Ciao,
ho questo sistema e devo fare la rappresentazione cartesiana e poi dalla rappresentazione cartesiana devo tornare a quella parametrica.
$\{(x_1 = 1),(x_2 = 3 - 1/3t),(x_3 = 1/2 + t),(x_4 = 2 - t):}$
Ricavo t dalla quarta equazione e il sistema diventa:
$\{(x_1 = 1),(x_2 - 1/3x_4 = 7/3),(x_3 + x_4 = 5/2),(t = 2 - x_4):}$
Ora, per la rappresentazione sul piano cartesiano, devo rappresentare [tex]x_3 + x_4 = 5/2[/tex] ? Oppure altro? E come lo rappresento?
Lo so che è una domanda stupida però gli assi si chiamano [tex]x[/tex] e [tex]y[/tex] e non [tex]x_3[/tex] e ...

Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo agli enunciati di tali teoremi (nel caso in cui $x_0$ , $l$ $in$ $RR$). Consideriamo quello per la forma indeterminata $oo/oo$. Nel mio libro di testo si afferma che è sufficiente che la funzione al denominatore sia un infinito per $x->x_0$ per ottenere la forma indeterminata. Perché ? E perché ciò non accade (sempre nell'ipotesi $x_0$ , $l$ ...

ciao ragazzi, vi vorrei chiedere se svolgo il limite correttamente
il testo è il seguente
$x->+oo$
$(1-sqrt(1+x/(x^3+1)))log(1+x+e^(x^3))$
dunque...per quanto riguarda il logaritmo è asintotico a $log(e^(x^3))$ che trasformo in $x^3$ per le proprietà dei logaritmi
la radice invece la trasformo in $1+1/2*(x/(x^3+1))$ dallo sviluppo di $(1+x)^a$ con x tendente a zero
poi mi ritrovo con $-1/(2x^2)*x^3$ ed il risultato mi viene $-oo$....è giusto? grazie
Ieri ho fatto l'esame di geometria e mi sono uscite delle domande (di teoria) dove non sapevo proprio come rispondere... Potete darmi una mano a capire??... Le domande erano queste:
Dire giustificando la risposta con una breve dimostrazione o con un controesempio, se le seguenti affermazioni sono vere o false:
a)Sia A un insieme di vettori di uno spazio V, e sia U un sottospazio di V. Se L(A) è un sottoinsieme di U, allora si ha A sottoinsieme di U
b)Siano u,v,w tre vettori linearmente ...

Salve a tutti. Praticamente avevo un dubbio riguardo alla definizione di vettori linearmente dipendenti. Un vettore è linearmente dipendente se è ottenuto come combinazione lineare di altri vettori, con scalari non tutti nulli (almeno uno di essi quindi, diverso da 0). Questa è grosso modo la definizione. Adesso se io prendo 3 vettori, di cui uno è nullo, il rango di questi 3 vettori sarà 2 e non 1 perchè il vettore nullo viene considerato lineramente dipendente, ma per essere linermente ...

Trame,trame,trame...
Miglior risposta
mi potreste dire la trama di queste 3 opere??
sono: rigoletto,trovatore e traviata..ci sarebbe ank il nabucco,ma la sua trama la so già..

salve a tutti, ho dei problemi sui circuiti elettrici ma sono sicuro k voi saprete aiutarmi, vi espongo i probl:
1) ci sono 2 resist poste in parallelo R2=15 R3=25
e 1 resist posta in serie R1=5
inoltre abbiamo una forza elettromotr di 3V
Si vuole sapere l'intensità di corrente in R1, in R2, in R3 e in tutto il circuito.
2) c'è poi un altro probl con gli stessi dati dove però abbiamo R1 ed R2 in serie, e R3 in parallelo
Anche qui il probl ci chiede le intens di corr in R1, R2, R3, e ...

salve a tutti,
voglio sottoporvi il seguente problema. Si tratta del corso di meccanica applicata alle macchine, ma penso che possa essere la sezione corretta, dato che il mio dubbio è solo di meccanica.
il meccanismo a crociera raffigurato si muove con velocità angolare costante sulle guide lineari prive di attrito (quelle specie di rotaie nella figura), la crociera (quell'aggeggio che è fissato alle guide tramite coppie cilindriche, che sono i due puntini bianchi) è priva di massa. Calcolare ...

Ciao ragazzi vorrei una mano per questo esercizio:
si calcoli l'area della superficie regolare
$\varphi : \rightarrow \mathbb{R}^2$ dove $\varphi (u,v) = ( u*v,u+v,u-v)$
e $D={( u,v) in RR^2 : u>=0,v>=0,u^2+v^2<=1}$
io ho svolto in questa maniera:
$\{(x=u*v),(y=u+v),(z=u-v):}$
poi dalla matrice jacobiana
$((v,1,1),(u,1,-1))$ da lì ho calcolato $|(v-u)|^2+|(-v-u)|^2+|(-2)|^2 = 2*(v+u)^2+4$
$\int int_D sqrt(2*(v^2+u^2+2))dudv$ che non so come risolvere e nemmeno quali indici d'integrazione mettere
grazie in anticipo
Ciao, ho l'esame quest'anno all'alberghiero e non ho capito come devo impostare la tesina, devo collegare più materie possibili scegliendo un argomento anche se non è stato fatto nel programma? oppure devo sceglierlo del programma? Avete qualche consiglio da darmi su quale argomento scegliere? Qualcuno di voi che ha portato all'esame magari un assaggio di qualche piatto preparato? ho sentito di gente dell'anno scorso che ha portato pizza, baccalà o anche polenta e osei..

Ho il seguente integrale:
$\int int_E x dx dy$ dove $E={(x,y) in RR^2 : x^2 +y^2 <= 16, x<=0,3x+y<=2}$
Facendomi tranne in inganno dai primi due termini, ho provato a risolverlo con un cambiamento di variabile:
$\tilde E={(\rho,\theta):0<=\rho<=4,\pi/1 <= \theta <= 3/2 \pi}$
ma non riesco ad esprimere l'ultima condizione in modo corretto... Credo comunque che sia il semicerchio a sinistra dell'asse y meno la parte in alto che viene eliminata dalla retta $3x+y<=2$. Però poi non ho saputo trovare l'ultima condizione sull'insieme, quindi anche se l'integrale ...
MI POTERESTE PER FAVORE FARE UN RIASSUNTO SU COME FINISCE IL LIBRO IL PICCOLO LORD? GRAZIE

Ragazzi scusate se abuso della vostra pazienza...
$\lim_{x \to \1}$ $(lnx)/(2^x-2)$ vale $(1)/(2ln2)$
E' una forma indeterminata 0/0 perciò uso De L'Hopital.
Bene al nominatore non c'è problema, la derivata è $1/x$.
Al denominatore immagino di fare $1/2 2^{x-1}$
Per quale proprietà arrivo al risultato, voglio dire...mi verrebbe $(1)/(1/2 2^{x-1}x)$ quindi $(2)/(2^{x-1}x)$
Come passo da $(2)/(2^{x-1}x)$ a $(1)/(2ln2)$ ?
Scheda libro! D:
Miglior risposta
Per lunedì mio fratello deve fare la scheeda libro di "da grande farò un calciatore" di Garlando, qualcuno sa farmi un riassunto? Graciass :)

Salve, come da oggetto, cerco esercizi del tipo:
$299x \equiv 52 (247)$
Grazie

Salve, qualcuno può spiegarmi in maniera precisa cosa si intende per energia potenziale di interazione tra due particelle?
Grazie.

$\lim_{x->0} \frac{x^3 \cos (x+x^2)}{e^{-x} \log (1 - 2x) + \sin 2x}$
Ragazzi con questi limiti ho qualche problema. Il libro mi consiglia di scrivere $\frac{x^3 \cos (x+x^2)}{\frac{\log (1-2x) + e^x \sin 2x}{e^x}}$ però non riesco a trovare una via...mi aiutate? io volevo provare subito con taylor, non so perchè mi viene consigliato così! il problema magari anche sciocco è che non riesco a sviluppare il coseno, e non riesco a capire fino a che ordine bisogna procedere nello svilupp...grazie ragazzi

Aiutoooo mi potreste aiutare a tradurre queste frasi italiane in latino?
1- Sento che le ragazze sono chiamate dalla maestra
2- Penso che la signora sia aiutata dalle amiche.
3- So che le favole di Omero sono spesso lette dagli scolari
4- Si sa che il gioco è amato dai ragazzi
5- Bisogna che gli scolari obbediscano alla maestra e sappiano la storia
6- Penso che una lettera sia mandata dai Cartaginesi agli ambasciatori dei Romani
7- Vedono che agli amici della signora sono offerte delle ...