Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sto studiando una materia che si chiama Controlli automatici e, per chi non la conoscesse, contiene molte nozioni di algebra lineare. Purtroppo ho dato algebra lineare più di due anni fa e non ricordo molte cose per cui sto avendo qualche difficoltà.
I problemi sono questi:
1) Innanzitutto dice che, se consideriamo uno spazio vettoriale $C^n$ e una base $B_t={t_1,t_2,....t_n}$ di questo spazio, con tutti i vettori $t_i$ linearmente indipendenti, allora un ...

salve a tutti. Oggi mi sono imbattuto in questo insieme di integrazione di un integrale.allora l'esercizio dice:
risolvere il seguente integrale il cui insieme di integrazione è dato dalla figura racchiusa tra queste rette considerando solo il primo quadrante.Le rette sono :
$ x=0$ ; $3y=x $ ; $ y=1-3x$ ; $ y=2-3x $.
infine l'esercizio da un consiglio, mi dice di ruotare la figura, diciamo " facendo adagiare la base sull'asse delle x".Ed è proprio questo ...

Allora diciamo che dovrei aver capito l'equazione della retta in 3 dimensioni e come ricavarmela dall'intersezioni di due piani ora quello che non capisco è l'equazione vettoriale del piano ovvero OP=po+s|v|+t|W| se per quanto riguardava la retta avendo un vettore direttore v,tramite un punto po potevo spostandola a piacere trovarmi tutte le rette che volevo ma qua non capisco a cosa serve il punto po... poi sempre un esercizio su questo dati 3 punti non allineati A(-2,1,0) B(-5,7,-3) C(1,1,1) ...

Salve,ho il seguente esercizio cui traccia recita:
Calcolare \( S = \sum_{k=1}^{\infty} \frac{1}{1+k^2} \)
Non vorrei la soluzione dell'esercizio, ma solo uno spunto con cui procedere dato che sono a corto di idee!
L'àmbito è quello delle distribuzioni, in particolare l'esercizio si inserisce nell'argomento delle trasformate di Fourier.
Grazie
JCM
Geometria (77810)
Miglior risposta
un parallelepipedo rettangolo ha l area della superficie laterale di 4320 cm2 e il perimetro di base di 96 cm . sapendo che le dimensioni della basa sono una i 5\3 dell altra calcola : l area della superficie totale del parallelepipedo , l altezza di un prisma quadrangol,are regolare equivalente al parallelepipedo dato e avente lo spigolo di base lungo 30 cm .
rispondete al piu presto . grazie :)

La funzione in questione è:
$y= \frac{ln(x+3)}{ln(x+3)-1}$
dominio $x> -3$ e $x\ne e-3$
Trovo $x=e-3$ A.verticale, $y=1$ A.orizzontale e calcolo la derivata prima...al numeratore viene $ -(1/(x+3))$...che, previ conti errati, è un massimo relativo in $x=-3$.
La domanda quindi è: se i conti sono giusti, può venire un punto estremante su -3 se nel dominio c'è $x> -3$???
CARLO E' GIA' ANDATO E PROBABILMENTE OGGI NON TORNERA' IN UFFICIO.

Devo studiare dei circuiti di questo tipo, in corrente continua, con il generatore già a regime, senza cioè tenere conto dei fenomeni di accensione e spegnimento. Se non sbaglio in questa forma:
$a.$ gli induttori sono da considerarsi come semplici conduttori e posti ai capi di una resistenza la cortocircuitano
$b.$ non vale lo stesso per i condensatori, che comunque provocano una caduta di potenziale
$c.$ le resistenza assieme alla fem del generatore ...

Aiuto disperatoo!
Miglior risposta
differenza tra present simple e present continuos? D:

Ciao :hi ....
Ci sono queste domande ke nn riesco a risponderle.... riguardanti al brano di Johann Joachim Winckelmann "L'Apollo del belvedere" ....
- Come si concretizzano le teorie di Winckelmann nella descrizione dell'Apollo del Belvedere?
- Per quale motivo vi è abbondanza di riferimenti mitologici nel testo?
- Qual è il giudizio critico ed estetico di winkelmann sull'opera di cui tratta?
- Quali sono i caratteri del neoclassicismo di Winckelmann e per quali aspetti si ...

Salve! Ho un problema con questo esercizio: ho $ g(x)=x^3+e^x $ e $ g^-1 $ e' la sua inversa. Io devo calcolare $ (g^-1)'(1+e) $ . In pratica io ho usato la formula secondo cui se ho $ f $ continua e derivabile in un certo intervallo e $ g=f^-1 $ e' la sua inversa allora $ g'=1/f' $ .
Quindi ho calcolato $ g'=3x^2+e^x $ quindi $ (g^-1)'=1/(3x^2+e^x) $ .
Fin qui dovrebbe essere corretto se ho capito bene.
Comunque poi vado a sostituire ...
mi serve la versione fine di temistocle di nepote!!!! vi prego aiutoooo
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ille omne illud tempus litteris sermonique persarum se dedidit: quibus aedo eruditis est, ut multo commodius dicatur apud regem verba fecisse, quam ii poterant,qui in perside erant nati.
Premesso che sto iniziando a studiare le classi,ho questa classe Bycicle definita nel file bycicle.h:
class Bycicle{
public:
Bycicle();
Bycicle(int c,int g,int s);
// le varie funzioni che cambiano cadence,gear e speed
private:
int cadence;
int gear;
int speed;
};
Poi nell' implementazione della classe( bycicle.cpp):
Bycicle::Bycicle() {cadence=0;speed=0;gear=0}
Bycicle::Bycicle(int c,int g,int s)
{ cadence=c;speed=s;gear=g}
//definizione funzioni ...
Salve a tutti,
mi ritrovo a risolvere degli integrali con la decomposizione di Hermite ed ho un problema riguardo la sua applicazione.
Chi mi sa dire perchè in questi due esempi la decomposizione non viene fatta nello stesso modo??
$int (3x-2)/((x-1)(x^2-2x+2)) => (3x-2)/((x-1)(x^2-2x+2)) = A/(x-1) + (Bx+C)/(x^2-2x+2)$
$int dx/(x^2(x^2+1)^2) => A/x^2 + (Bx+c)/(x^2+1) + d/dx ((Dx^2+Ex+F)/(x(x^2+1)^2))$
Nel primo esempio non viene usata nessuna derivata, mentre nel secondo si!
Quindi come devo applicare questa benedetta formula di Hermite?
E come mi ricavo quel rapporto di polinomio da derivare??

Ciao a tutti
un esercizio mio chiede di calcolare il volume di una sfera nella quale è stato scavato un cilindro
definisco $R$ il raggio della sfera, $a$ il raggio del cilindro
come in figura
definisco l'angolo $beta$ come l'angolo che si forma tra il raggio della sfera nel punto in cui tocca il bordo del cilindro e l'asse verticale
per calcolare il volume ovviamente calcolo [tex]V = \int_{V}dV[/tex]
per ovvie ragioni ho pensato di trasformare ...

Salve a tutti volevo chiedere, con una certa urgenza, se qualcuno aveva possibilità di aiutarmi con questo esercizio:
Siano e autospazi di una matrice simmetrica A. Quanti sono i suoi autovalori distinti? Si determini, se possibile, una base ortonormale di autovettori di A e si dica quante ne esistono, a prescindere dall'ordine.
Per la prima domanda mi sento di dire che la matrice A avrà 3 autovalori distinti, 1 per ogni autospazio. Poi però non saprei ...
Ciao..Volevo sapere come determinare la matrice A' associata all' applicazione lineare $((x),(y),(z))$ $->$ $((x+z),(y-z))$ rispetto alla base canonica di $RR$$^3$ e alla base B = $\{((1),(2)),((3),(4))}$ di $RR$$^2$.
Come faccio a trovarmi f(b1) e f(b2) se in B manca la componente z??

Per l'esame di meccanica classica ho utilizzato:
Herbert Goldstein, Meccanica classica
Landau-Lifsits, Meccanica
Giorgio Turchetti, Dinamica classica dei sistemi fisici
Il primo è servito come base per farmi una idea della materia. Dagli ultimi due ho estratto argomenti particolari. Cerco ora un libro un poco più formale e meno introduttivo. Voglio qualcosa come un testo di matematica per potere fissare bene gli argomenti. Vanno bene anche delle dispense se ne conoscete.

Siano $x_1, \ldots , x_{2n+1}$ numeri reali tali che, comunque se ne scelgano $2n$, è possibile dividerli in due gruppi (di $n$ elementi ciascuno) aventi la stessa somma.
E' vero che i numeri $x_1, \ldots, x_{2n+1}$ sono necessariamente tutti uguali? Provare o confutare.
Versione Latino ..
Miglior risposta
Scipio Nasica, domum Ennii poetae quondam venit quaesivitque ab ostio num (se) ille domi esset. Paulo post ancilla ipsius Ennii iussu dixit dominum domi non esse. Sed ille intus erat et eius vocem audiverat Scipio Nasica. Nihis (niente) tamen hic dixit et discessit. Eodem die, sub vesperum, cum Ennius domum Scipionis Nasicae venisset, eum ab ostio vocavit. Tum Nasica ipse sine mora dixit se domi non esse. At Ennius poeta ei: "Quid? (e che?) Ego non cognosco vocem tuam?". Ei Nasica ...