Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Delta Maximus
Buon pomeriggio a tutti! Ho qui di seguito una serie che mi crea problemi. Deve essere studiata al variare del parametro $ alpha in RR $ . Questa è la serie: $ sum_(1)^(oo ) [1-cos(1/n)]^alpha / (n^(alpha-1)+1) $ Devo vedere prima come si comporta il termine generale facendo il $ lim_(n -> oo ) an $ in modo da vedere per quali valori di \alpha il limite risulta nullo, così da poterlo studiare proprio per quei valori, con opportuni criteri. E' esatto?

xXStephXx
\(\displaystyle n!+24 = k^2 \) Si tratta di numeri interi positivi, quali sono le soluzioni?
6
19 feb 2012, 14:09

vali921
Ciao a tutti, scusatemi, qualcuno sa dirmi cos'è la fibra di un'applicazione? Perchè non mi è chiaro

zambozembo
Come si possono trovare le equazioni di due parabole sapendo che sono tangenti a due rette date e passano entrambe per uno stesso punto dato?

Hao998
Aiutoooo.... Allora vorrei sapere se questi collegamenti vanno bene: Storia: Il Risorgimento Geografia: America Latina (va bene?) Tecnologia: Una tra le invenzioni dell'Ottocento. Scienze: Non lo so... Civiltà inglese: Proverò in qualche modo a collegare la rivoluzione industriale. Musica: Giuseppe Verdi Letteratura: Giacomo Leopardi. Non so se questi saranno i veri collegamenti,ma come base va bene?
13
15 dic 2011, 22:04

Sofia_Sofi
come posso calcolare il pH di una soluzione ottenuta diluendo con acqua fino a 500cm^3 5 cm^3 di acido bromidrico al 48% in peso (densita'= 1.488 kg/dm^3) ?
5
19 feb 2012, 16:18

marghe1991
ciao a tutti..non riesco a capire come risolvere per serie la data equazione differenziale: $x^2y^{\prime}'+xy^{\prime}-m^2y=0$ $m inNN$ io ho pensato anzitutto che l' eq. diff. abbia punto di singolarità in $X_o=0$ (nel testo non è indicato) tuttavia poi non so bene come considerare questo valore $m^2$ quando vado a cercare la soluzione. grazie mille a tutti.
5
19 feb 2012, 11:29

VAMPIRO95
ciao raga,frequento il secondo anno delle superiori in ambito alberghiero,mi hanno chiesto 230 € per l'iscrizione all'anno 2012/13.qualcuno sa dirmi se è legale ? se posso evitare di pagare tale somma , mi sembra un'esagerazione. grazie a chi saprà darmi qualche info

juelz92
Salve! Avrei bisogno di una mano con questo esercizio! L'esercizio in questione è questo : la prima parte non mi crea problemi, ciò che mi crea difficoltà è la parte in cui devo calcolare il punteggio, in quanto non riesco a capire come impostare i cicli per confrontare il vettore contente la combinazione vincente e la matrice. Io ho utilizzato due sottoprogrammi per la lettura della matrice e del vettore, potreste suggerirmi come impostare il sottoprogramma per calcolare il ...
1
19 feb 2012, 13:53

Matmina
DPR 567,FONDI COMITATO STUDENTESCO. UN ALTRO PROBLEMA. Stranamente mi rivogliono mettere i bastoni fra le ruote a me che sono il rapprsentante d'istituto. Allora mi sono informato e noi abbiamo diritto secondo il DPR 567 ad un fondo per il comitato studentesco,solo ed esclusivamente per noi.Allora in consiglio di istituto l'ho fatto presente e il preside mi risponde che è IMPOSSIBILE,NON ESISTE perchè è impossibile che dei fondi siano dati solo a degli studenti.Io al momento non sapevo cosa ...

maria 83
salve mi sono appena iscritta...avrei bisogno di un aiuto..sono una studente privatista da esterna avrei bisogno di qualkuno ke mi aiuti slle materie e su un programma mirato di studio grazie.riguardante istituto agrario grazie
4
16 gen 2012, 16:52

Marco241
Salve! Al termine della soluzione di un problema geometrico mi viene la seguente disequazione di terzo grado contenente lettere: $ 5*X^3-23*A*X^2-24A^2*X+144A^3=0 $ A è la misura di un segmento quindi è sempre positiva e maggiore di zero. La soluzione del problema è corretta:infatti sostituendo i risultati del libro ottengo una uguaglianza verificata. Per scomporre il polinomio applico Ruffini...Ma con le lettere come mi devo comportare? come divisore di A^3 scelgo A ...Ma c'è una regola specifica per le ...
5
18 feb 2012, 15:42

Petruccioli1
ciao a tutti, tra i miei apputi mi ritrovo la seguente approssimazione che non capisco: $\1/(1-omega^2/omega_0^2)~=(1+omega^2/omega_0^2)$ che dovrebbe (secondo la notazione che ho riportato) essere lo sviluppo in serie fermato al 1° ordine di $\(1-x)^-1$ proprio non la capisco questa approssimazione ... grazie per eventuale aiuto
7
18 feb 2012, 19:00

maryhell86-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno può darmi qualche dritta su Teoria della Musica 1?!?!? Non so da dove cominciare!:muro:
1
16 feb 2012, 00:26

Slashino1
Vorrei un chiarimento su un passaggio. Hp: $f$ e $g$ sono due funzioni derivabili in $(a,b)$ e $g$ e $g^{\prime}$ sono non nulle $AA x in (a,b)$; inoltre: -$lim_(x \to a^+)f(x)=lim_(x \to a^+)g(x)=0$ -$lim_(x \to a^+)((f^{\prime}(x))/(g^{\prime}(x)))=L$ Th:$lim_(x \to a^+)(f(x)/g(x))=L$ Sia $x_n$ una successione che tende ad $a$. Prolunghiamo $f$ e $g$ ponendo $f(a)=g(a)=0$. Mi fermo già qui perchè il resto è abbastanza chiaro. Questa operazione ...
7
18 feb 2012, 19:40

vali921
Ciao a tutti Mi chiamo Valentina, ho 19 anni e frequento il primo anno della triennale di Matematica. Ho trovato questo forum mentre ero alla ricerca di esercizi...spero di trovarmi bene. Vista l'ora, buonanotte a tutti
10
21 gen 2012, 23:58

LukeTek
Ciao a tutti, la richiesta è la seguente: scrivere il polinomio di Taylor di secondo grado centrato in x=2 per la seguente funzione: F(x)= \[ \int_2^x \frac{e^{3t}}{t^2+6}\ \text{d} t \] Ora, io ho pensato che dovendo calcolarne il polinomio di secondo grado, ho bisogno di f(x), f'(x) ed f''(x) no? Inoltre essendo una F(x), la f'(x) non sarà altro che la funzione integranda. Quindi in pratica devo risolvere l'integrale e calcolare la f''(x). Dopodichè applicare la formula di Taylor nel ...
12
16 feb 2012, 16:37

debbysandrina
Aiuto mi serve per domani!!Non la trovo...Grazie
6
19 feb 2012, 13:49

Ilary:*
potete aiutarmi a trovare un collegamento con il fascismo in tutte le materie?grazie in anticipo!
1
19 feb 2012, 12:17

dadda98
S.O.S. tesina terza media. Con cosa posso collegare la destra e la sinistra storica????????????????????
1
19 feb 2012, 13:03