Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
che temi possono capitare nella prova scritta di italiano?

Help please!!!!!!!!!!!! (77852)
Miglior risposta
il duello fra ettore e achille domande:
1)in seguito a quale fatto ettore si rende conto che la sua fine è ormai vicina?Di conseguenza,che cosa decide di fare?
2)ettore morente rivolge una supplica ad Achille.Quale?Qual è la risposta di achille?
3)ettore prima di morire,pronuncia una profezia?quale?
sto facendo una tesina di terza media sulla disney, pensavo di collegare ogni materia con un cartone, fino ad ora ho collegato storia cn pomi d' ottone e manici di scopa, italiano con peter pan, arte con gli aristogatti, inglese con alice nel paese nelle meraviglie. mi date una mano a collegare cittadinanza, tecnologia o informatica, musica, geografia,scienze e educazione motoria?

ciao a tutti.. a chi piace step up 3? secondo me è belissimo;)

Ciao a tutti.
In un esercizio relativo alle forme bilineari simmetriche, mi è stata assegnata la seguente forma bilineare simmetrica in $R^3$:
$f((x1, x2, x3) (y1, y2, y3)) = 3 x2y2 + 3x1y3 + 3x3y1 $
Vengono richiesti: la forma quadratica q associata ad f, rango e segnatura di q, un riferimento canonico per q (ed f) e di scrivere q ed f in tale riferimento.
I primi due punti li ho risolti facilmente, con l'ausilio del polinomio caratteristico e degli autovalori. La mia perplessità riguarda l'ultimo punto: che ...

Data la funzione:
$y=(1/x^2)sin((a+2)x^3) per x\ne0$
$y=x^2 per x=0$
1)Per quali valiri di $a$ è continua in tutto $R$? Motivare.
2)Esistono valori di $a$ per i quali è derivabile in tutto $R$? Motivare.
Io ho pensato: 1) La funzione è continua in tutto $R$ essendo prodotto di funzioni continue...
2) Qua nn sapevo cosa fare, però ho pensato che è derivabile in tutto $R$ se il $\lim_{x->0} (1/x^2)sin((a+2)x^3)$ è uguale a ...

salve,
sono una nuova iscritta del forum e non sono sicura di essere nella sezione idonea.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità che mi concederete nel leggere e spero nell'aiutarmi .
avrei bisogno di capire i fondamenti di una linearizzazione di una iperbole rettangolare destra, ossia quale sia l'approccio più adatto per analizzare dei dati sperimentali che inseriti in un grafico mi forniscono una iperbole, sono interessata a capire quale sia il modello matematico che mi indica ...

Ragazzi potreste aiutarmi a spiegare ad un bambino di seconda media (senza l'utilizzo di equazioni nè proporzioni) il seguente problema:
in un parallelogrammo il semiperimetro misura 83dm e la base supera il lato obliquo di 14 dm. Trovare le due dimensioni.
Gli ho fatto fare Base= (somma + differenza):2 = 48,5 dm
e lato obliquo= (somma - differenza):2 = 34,5 dm
ma come gliele spiego queste formule?
Grazie
Vorrei ringraziare pubblicamente chi mi ha aiutato in questi giorni nella stanza di Fisica: grazie a voi sono riuscito a passare con 30 l'esame di Fisica Teorica. E' un esame per fisici che però ho deciso di mettere nel mio piano di studi pur essendo uno studente di matematica, e senza il vostro aiuto avrei avuto difficoltà ancora più grosse. Ringraziamenti speciali vanno a yoshiharu, ad alle.fabbri e ad elgiovo per il loro supporto su questioni di meccanica quantistica e di relatività speciale.
Aiutooo traduzione
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione di qst dialogo:
ORDERING FOOD AND DRINK.
waitress:Can i halp you?
mark:Yes,please.I'd like a chicken sandwich,please.
waitress:Ok.What would you like to drink?
mark:I'll have a cola please.
waitress:Large or small?
mark:Large please.
waitress:right.And what about you?What would you like to eat?
susan:I'd like a baked potatowith tuna please.
waitress:ok.Would you like a drink too?
susan:yes please.I'll have an orange juice .
waiter:ok.That's £6.75 ...

Riassunto sull'Argentina
Miglior risposta
Potreste farmi un breve riassunto della storia, della geografia e dell'arte dell'Argentina ? Mi serve per una presentazione su Power point ed è abbastanza urgente.

Salve ragazzi ho un problema nel calcolare una derivata di una funzione sfruttando il fatto che sia analitica.
Il testo dice questo: determinare il valore della derivata sesta e nona in 0 della funzione seguente :
$f(x)=(x^3/(4+x^2))$ , il procedimento giusto dovrebbe essere questo:
$x^3/(4+x^2)=x^3/4*(1/(1+x^2/4))$ , pongo $x^2/4=y$ e quindi nella parentesi tonda avrò $ 1/(1+y)$
dato che $ 1/(1+y)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*y^n$
in definitiva avrò : $ f(x)=x^3/4*\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n)/(4^n)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n+3)/(4^(n+1))$
inoltre poichè f(x) è analitica si ha che ...

Salve dovrei fare uno schema di collegamenti con tutte le materie per l'esame...l'argomento è FUTURO E SCIENZA mi aiutate?? non so da dove cominciare proprio...
tesina suul' adolescenza aiutoo

Salve ragazzi....sono uno studente di informatica ma la matematica non è proprio il mio forte ho l'esame di matematica discreta in questi giorni.....e purtroppo il prof. no ha spiegato bene alcuni argomenti che veramente mi sono poco chiari...uno di questi è: come si fa a risolvere una equazione congruenziale???
ad esempio questa:
Si risolva in Z il seguente sistema di equazioni congruenziali:
x ≡ 3 mod 4
x ≡ 3 mod 7
x ≡ −4 mod 5
grazie in anticipo veramente ragazzi

Problema sull'accelerazione e moto uniformemente accelerato
Miglior risposta
Mi spiegate, per favore, come si svolge questo problema? vi prego è urgente
Una moto viaggia alla velocità di 50 km/h e quando è a 25 m da un semaforo questo diventa rosso. il ragazzo che guida la moto rallenta con un accelerazione costante -3.5 m/s2 (s2 vuol dire s elevato 2) : quanto tempo impiega a fermarsi?
riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo?

integrale doppio di x(y+x^2) e^(y^2-x^4 )dxdy come lo svolgo? dominio :
x^2≤y≤ x^2 + 1
2-x^2≤y ≤ -x^2 + 3
x ≥ 0
Una frase inglese
Miglior risposta
Now look at these photos. Does the man______any of these.
Cosa va' nella spazio vuoto
Did has got a beard or hasn't.?
NO, he didn't
è giusta questa frase?

Buongiorno,
sono una nuova iscritta e vorrei chiedervi di guidarmi nel ragionamento di questo problema.
Un cuneo di massa M soggetto a una forza orizzontale F è mobile e solleva il cilindro di massa m. Il cuneo ha angolo teta e l'unico attrito presente è quello tra il cilindro e la parete verticale su cui il cilindro rotola senza strisciare. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per uno spostamento x del cuneo, l'accelerazione del cuneo e le reazioni vincolari sulle pareti.
Grazie!